Google This is a digital copy of a book that was preserved for generations on library shelves before it was carefully scanned by Google as part of a project to make the world's books discoverable online. It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subject to copyright or whose legal copyright term has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover. Marks, notations and other maiginalia present in the original volume will appear in this file - a reminder of this book's long journey from the publisher to a library and finally to you. Usage guidelines Google is proud to partner with libraries to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing tliis resource, we liave taken steps to prevent abuse by commercial parties, including placing technical restrictions on automated querying. We also ask that you: + Make non-commercial use of the files We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for personal, non-commercial purposes. + Refrain fivm automated querying Do not send automated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine translation, optical character recognition or other areas where access to a large amount of text is helpful, please contact us. We encourage the use of public domain materials for these purposes and may be able to help. + Maintain attributionTht GoogXt "watermark" you see on each file is essential for in forming people about this project and helping them find additional materials through Google Book Search. Please do not remove it. + Keep it legal Whatever your use, remember that you are responsible for ensuring that what you are doing is legal. Do not assume that just because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other countries. Whether a book is still in copyright varies from country to country, and we can't offer guidance on whether any specific use of any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner anywhere in the world. Copyright infringement liabili^ can be quite severe. About Google Book Search Google's mission is to organize the world's information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps readers discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full text of this book on the web at |http: //books .google .com/I Google Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro chc per gcncrazioni t stato conservata negli scaffali di una bibliotcca prima di csscrc digitalizzato da Google nclFambito del progetto volto a rendcrc disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non esseie piti protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio t un libro che non h mai stato protetto dal copyright o i cui temiini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio pu6 variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono I'anello di congiunzione con il passato, rappicscnlano un palrimonio slorico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Comment!, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originalc compariranno in questo file, eome testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall'editore originale alia biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per I'utilizzo Google h orgoglioso di esseie il partner delle bibliofeche per digitalizzare i maferiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. TUttavia questo lavoro h oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire I'udlizzo illecKo da parte di soggetti commerciali, compresa I'imposizione di restrizioni sull'invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare unusocommercialediquesii file Abbiamo concepilo Google Riccrcn Libri per I'uso da parte dei singoli utenti privati e ti ehiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. + Non inviare query auiomaiizzaie Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantity di testo. ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo I'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. + Conserva lafiligrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file t essenziale per inform are gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. + Forme un uso legale Indipendentemente dall'udlizzo che ne farai, ricordati che h tua responsabilit^ acceitati di fame un uso l^ale. Non dare per scontato che, poichd un libro t di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro h protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro h consentito. Non dare per scontato che poich^ un libro compare in Google Ricerca Libri cid significhi che put) essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe. Informazioni su Google Ricerca Libri La missione di Google h oiganizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fmibili. Google Ricerca Libri aiuta i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed edito ri di raggiungere un pubblico piu ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web nell'intero testo di questo libro da lhttp: //books, google. com| -,r u^uuiJc uji ANNALI DKLLE EDIZIONI E DELLE VERSIONl DELIA GERUSALEMME LIBERATA E D'AbTRI LAVORI AL POEMA RELATIVI PER ILISSli: GlIDI LIBKAIO VOLUME UNICO BOLOGNA l^resso la Lihretiu Guidi in Via liavheria ^. fO/ 1868. • '■ I I : E volonth MVAulore di godere di tutH i priffilegi accordati dalle leggi, e conceduti alia proprieth letteraria. f Jinlogna, Tip. Aiudf. I i ALL INCLITO FILOSOFO PROFESSOR GOMMENDATORE nOlUEIVICO BERTI DEPUTATO AL PARLAMENTO ITALIAMO CHE MINISTRO DELLA PUBBLIGA ISTRUZIONE GONFORTAVA DI LODI LE DUE BIBLIOGRAFIE DELL' ARIOSTO E DEL TASSO AGGOGLIENDO BENIGNAMENTE UN ESEMPLARE DELL* UNA DIVULGATA PER LE STAMPE E PROMOVENDO L' EDIZIONE DELL'aLTRA CON OFFIGIALE RESGRITTO DEL XIX DIGEMBRE MDGGGLXVl IJI«l(i(iB GIJI»I LIBRAIO BOLOGNESE RIGONOSGENTE DEDIGA E GONSAGRA QUESTA SEGONDA FATIGA SUA GHE IL GRAN TORQUATO E L' IMMORTALE POEMA GONGERNE. 392984 f1 1 , ■■ AVVERTENZA 11 principal lavoro bibliografico sulla Gerusa- iemme delTasso fu qiiello del Serassi, pubblicato la prima volta a Roma nel iVS^-, consistente nella Vita del gran Poeta , scritta distesamente e eon molte indagini storiche , cui fece susseguire il Gatalogo de^ manoscritti , delPedizioni e delle traduzioni in diverse lingue delle opere di Tor- quato Tasso. Una seconda edizione d^ una tanta fatiea delP abate Serassi fu fatla in Bergamo (citta natale di questo esimio biografo e biblio- filo) pei tipi del Locatelli nel 1790, e riprodotta poi nel 180b , o a meglio dire rimessa in luce col solo frontispizio rifatto ; sicch^ le due ultime stampe si riducono ad una sola : e , cio che h pill singolare , il Gatalogo delle impressioni della Gerusalemme e delle altre opere di Torquato , — vni — Himyleiie ftH "ohte del 1784, cioe deir^nno in e«i fu fatta la prima stampa del lavoro del *uHodato Serassi. / Iti seguito il Sicca , volgendo Tanno (820 , pfibblieo la Gerusalertifne in Padova pei torchi deHsi Minerva , ed ebbe il bel pensiero di unire a giffatta »tdmpa del Poema il €ata)dg6 delle edizioni del medesimo , tolto da qiidio del Se* rasst ^ con qoalche agginhta di pubblicazioni posteriori. Finalmente nel 1S58, i lipografl-edi- tori Barbara , Blanclji e; GoQip. di Firenze , ri- prodtissero la Vila del Tasso scritta gia dal Se- ras&i V proeurando ifon^ ogni «ura di farvt giiinie opportune. Ma per eio ehe eoncerhe il €atal6go delle edizioni ^ della Gerusalenime ^ e * sne^ tradii-- 4210111', ^otali ^ggiunte , a dir vero , non^ faronb inolfe , cofiie gli amaiori potraimo scorgere di leggife'ri *ottfrontando quel lavoro col' preserite. ^;^^ E ^come ^nol ci sianfio limitati alle notizie del selo^ijPoema '^di'Torqtiato^e^^^^ layori ad esso Poetito relatiVf ; eosi> abh4am posto ogni nostra eurao afflnehe T odiernai cdmpilazione riuseisse l»)efi€i^imperfetla ehe fosse possibile ; dando rag^ guagliod^ edizioni 4ke il Serassi $on eonobbe, e d^altre non poche'^ sfiiggiie a^ suoi coniinua- tori. Ma la parte nostra piii indaginosa fu quella ^ IX — dr^itare tutlt, o qiNisr tutti, gli autoti efaa haaiK) 6ti»mpato in favore a contrO'idel^ 9^msi* deU^in*^ signe Torquato, le controver&ie . sai*te.:: .. .*■i^.:^•. ;.■.?: ■ •!> M^-^r:'^*^ 4^u6itfiQ Autore ebbe lodatdfiassaiv vuoi^^^^ la vita : Slid! agkatissima dbe dfesid initel^esse>9 ciDmpassione ^'Yuaj pei^ 1' argomeiito deir imm^r tale -Pidema ,i vuoi aneora per ^lo stile pienoe «Qneettoso>:icbe lofififorma;, E per v^ero^^meiUre iUligfaieH dal 1665 al 1701 mm ebbe pure lii6eore;4: una sola ediziooe ,; ed ill ;Petrfl(r«a .n^li ftt.tiaal fitiatarppato pel periodo dali670 a1 ItKlO^^ n^ 4? 4rt0s4o oei quarantatr^ anni dal 1 66^9i al l?i3i; ii'Tasso invece in questaniedesinK)! per i4dd«ii[ebbie almeeo trentacinque ediMoiU. Egli e perci^r^cber^U .annalj delle; stampe e idelle verh iSieDi.dedAasfGerusalemiiie sono piuttbsto copiosis :<^afrturiqHfe, l^er certonon pbssaho essere cem-^ pittli: eh^ doiiie la piesseemceaynon baste k diligeoza d«l|falaiatof e ^ per^ tuttoi \racc«gliem le s.pigbe;5 che qua e Hjt pe^ solchi; del campo < ri* nian^QO al suolb. • « : ' . - . • '■ ■ . • ►'.'■/ Con questa dichiarazione intendiamo con- fessare ehe, malgrado le nostre cure diligenti, onde s^e allargato quanfera stato fatto dai no- stri industri predecessor! , T opera non sara in- tera, come sarebbe stato nei desiderii nostri. Per la qual cosa pregliiamo gli amalori di questi studii bibliografici , a farci conoscere al- cuna edizione, o versione, o fatica qualunque in argomento, che nobifofiise notata nel presenle volume ; affinch^ si potesse , quando che sia , raccogliere e dar fuori un'Appendice alia o- dierna pubblicazione. La quale aggiunta sarebbe dovuta alia genlilezza letteraria cui invochiamo con fervore , e la quale abbiamo fiducia non ne faccia difetto; allegrando quel pQ\4i vita, che piaccia a Dio di coiicederhe ancora. Di Bologna il 4' Febbraio 1868. L' asterisco si prepone alle edizioni ommesse dal Serassi fine air anno 1784, in cui pubblico la prima volta la Vita del Tasso col relativo Catalogo bibliografico. vyAAAAAA/WN-^--— ' i » f '. . . , « • . * ■ I ANNALI DEf-LE EDiZIONI E DELLE VERSIONI DELLA GERUSALEMME LI6ERATA EDIZIONI DELLA GERUSALEMME LIBERATA CITATE DAL SERASSI ' (d(U 1579 at 1784) Quelle segnate con asterisoo non furono cognite al biografo del Tasso. 1579. tasso Torquato. La Gerusalemme Liberata. U solo quarto Canto, Trovasi stampato in fine della : Scelta di Rime di diver si Ec- cellenti Poeti di nuovo raccoUe e date in luce ; Geneva per Cri- ^toforo Zabata edilore MDLXXIX in 12. parte seconda. II Zabata ietterato e stampatore Genovese,al quale essendo fortunatamente capitate queslo Canto in tempo che T opera si credeva perduta, voile fame dooo al pubblico per ie ragioni che egli esprime neirAvviso a' Lettori : Avendo il Sig. Torquato Tasso, graziosi Lettori, tra le molte sue leggiadre poesie , trattato in ottava rima V acquisto che fecero i Cristiani della Cittd Santa di Gerusalemme nel tempo di Papa Urbqno II, il quale pubblicd la Crociata al popolo nimico di Crista, per opera del non men pio che valoroso Gottifredo Boglioni che si adoperd molto in cosl giusta edonorata impresa: ed avendola con molta sua contentezza ridot- ta a perfetto fine , dposcia slato (per quanta si dice) per sinistra accidente e con sua gran dolore di si gran fatica privato. On' d' io , afflne che egli non possa esser defraudato della sua gloria , ho voluto ( e questo sia con grazia sua ) porre nel fine della presente operetta un Canto della suddetta istoria , venutomi per huona sorte alle mani , acciocche possino colore c* hanno desiderio di vederla , appagarsi per ora di questo picciol saggio , col quale be- nissimo potranno far giudicio dell* eccellenza delt Autore. 1 — 2 ~ 1880. II Goffredo di M. Torquato Tasso nuovamenle dalo in luce con privilegio. In Vinegia appresso Domenico Cavalcalupo. A instanza di Marcantonio Malaspina in 4. Questa i la prima edizione della Gerusalemme dei Tasso, molto per6 sciagurata , scorrella e manchevole quasi di una terza Parlodel Poema. Procurolla Celio Malaspina, scritlore di Novelle di qaalche grido , del quale ci ha dalo alquanle buone nolizie Girolamo Zanelli nella prefazioue al volume quarlo del Novelliero italiano, impresso in Venezia dal Pasquali Tanno 1754. Coslui avendo in Firenze fallo acquisto d' alcuni canti della Gerusalemme nel lempo che si trovava al servizio di Francesco de' Medici G. D. di Toscana, aslrello, com'ei dice, da alcuni Signori e Padroni suoi, si Iasci6 indurre a mandarli alle slampe, e ci6 senza con- sentimenlo, anzi senza sapula delfAulore, il quale veggendo la sua opera cosi mallrallala e lacera , no prov6 un eslremo rani- marico. II Libro i dedicalo al Clariss. Sig. Giovanni Donalo Sen. venelo con lellera del 7 Agoslo 1580. Non ha che qualtordici canti, e quesli non conlinuali. I primi dieci sono lulli seguili; deir XI e del XIII non vi e che Targomento in prosa , il XV non vi i inlero, e comincia dalla slanza La conca al lustro , e soiio quelle quaranta ollave, delle quali si trovano parecchie copie Hss. ; e che furono per la maggior parte rifiutate dall'autore; il XVI, che 6 r ultimo di questa edizione, tormina alia stanza 62 Deh che fard, senza accennare le lacune, che s'incontrano in piu luoghi di alquanti versi , ed alcuna volla di slanze inlere che vi mancano. Serassi Vita del Tasso. 1581. Gerusalemme Liberata del Sig. Torquato Tasso al Ser, Si^. D.Alfonso II Duca V. di Ferrara ecc.;lralta da fedeli^sima copia et ultimaraente emendala di mano dello stesso autore. Ove non pur si veggono i sei canti che mancano al Goffredo stampato in Venezia ; ma con no- labile differenza d* argomenlo in molti luochi e di stile si leggono anco quei quattordici senza comparazione piu corfetti. Aggiunli in ciascun canlo gli argomenti del Sig.O- razio Ariosti. Con privilegi della Cattolica e della Cristia- nissima Maestd e di tuttHDuchi d' Italia. InCasalmaggiore MDLXXXI appresso Antonio Canacci et Erasmo Viotli in 4. Procur6 questa pregevole edizione Angelo Ingegneri amico ed .ammiratore del Tasso. Egli in sei notti aveva trascritto tutto — 3 — il Poema da una copia emendata dal Tasso medesimo, e desi- gDava coiraiulo del Sen. Domenico Venlero e di Mons. Vescovo di Capodistria suo zio di pubblicarlo illustratb di annotazioni , di argomenti, di allegorle, di tavole e di figure; ma non si tosto ebbe veduta ia sopraddetta stampa del Cavalcalupo.che ei risol- vetie di mandar subilo alia luce questo esemplare, ancbe senza gli delli ornamenti , per riparare colla maggior prestezza possibile alia danoeggiata riputazione deiramico. II libro b dedicato al Ser. Sig. Duca Carlo Emanuele di Savoia ecc. con lettera in data di Parma primo febbraio 1581. Bench6 questa edizione con- tenga tutii li venti canli e si possa dicbiarare intera, s'incon- trano qua e 1^ alquante lacune di \ersi che vi mancano, in quella guisa cbe si vede in quasi tulti i testi a penna che mi i venuto fatto di osservare. 1581. Gerusalemme Liberata etc. In Parma nella stam- peria d'Erasmo Viotti 1581 in 12. Ebbe il merito di quest' edizione , ch'e in tutto simile aH'aUra di Casalmaggiore, Donna Isabella Lupi Marchesana di Soragna , giacche a' prieghi di lei il Duca di Ferrara fu contento che il Poema si slampasse in Parma, e ne furono tirate 1300 copte. Muzio Manfredi , letlerato illustre, ebbe lutta la cura perch^ fe- dizione riuscisse corretla e gentile; ed in fatti ella e una delle pid vaghe e delle piu emendate che si abbiano. Veggasi cid che vien detto di questa edizione nella vita del Tasso scrilta dal Se- rassi. T. 2 pag. 251 edizione di Bergamo MDCCXC T. 2 in 4. 1581. Gerusalemme Liberata ecc. In Lione nella stam- peria di Pietro Roussin 1581 in 16. Questa parimente k copia deir edizione di Casalmaggiore , veggendovisi la dedicatoria dell'Ingegneri al Duca di Savoia, lo stesso Avviso agl' intendenti lettori , e i due sonetti in lode del Poema, Tuno dell'Ingegneri e 1' allro del Manfredi. Peraltro, benche sia assai nitida e bella , vi si trovano diverse scorrezioni che non poco la deformano. 1581. II Goffredo del Sig. Torquato Tasso nuovamente corretto e ristampato. Con gli argoraenti ed allegorie a cia- scun canto d' incerti autori. Aggiuntovi due copiosissime tavole , V una delle quali contiene tutii i principii delle ^l • 4 — ottave per ordine di alfabeto, V ultra i nomi proprii e le materie principali che nelV opera si leggono. Con Privi- legio. Id Venezia appresso Grazioso Perchacino 1881 in 4. Di pregio maggiore delle autecedenli ella i senza dobbio quesla edizione, procurata da Celio Malaspina ad effelto di ripa- rare I' iogiuria fatta al Tasso , e ia mala soddisfazione cagionala UDiversalmente con quella meschinissima stampa del Cavaloalupo. Essendogli riuscilo di avere un buon lesto del Poema iotero , assai piii emendato.e senza le lacune lascialevi dalTIngegneri, ebbe cura di darlo fuori in quello stesso anno alii 28 giugno con qaegli ornamenli che sono accennati nel fronlispizio, indirizzan- dolo con una nuova dedicaloria al medesimo Senatore Giov. Do- nato. Vi b anche una letlera a' Lettori , ove si parla del modo onde gli anlichi poeli erotici costumarono d'inlitolare i loro poemi, la quale i mollo dotta. La medesima pid ampliata si legge in allre posteriori edizioni solto il nome di Filippo Pigafella lel- terato vicenlino. Ma cid che e osservabile di piu i che si legge per la prima volla in quesla edizione VAllegoria del Poema, composta dal Tasso medesimo^ per que' motivi, che si accen- nano nella Vita a carte 251 e 252 T. 1 edizione di Bergamo MDCCXC T. 2 in 4. 1581. Gierusalemme Liberata poema croico del Sig. Torquato Tasso. Al Ser. Signore 11 Signor Donno Alfonso II d' Este Duca di Ferrara ecc. Iratta dal vero originale , con aggiunta di quanto manca nelle altre edizioni, e con I'al- legoria dello slesso aulore. Con Privilegio di S. Santitd , delle Maestd Cristianissima e Cattolica, delta Ser. Si- gnoria di Venezia e del Ser. Sig. Duca di Ferrara ed altri Principi. In Ferrara 1581 in 4. In fine si legge: Ferrara per Vittorio Baldini. (iOmparisce per editore del Poema Febo BonnJ, giovane ferrarese, assai studioso , e mollo amico del Tasso: e per quanto si comprende dalla dedicatoria che vi premetle al Duca Alfonso, sembra quasi che lo presentasse a S. A. per parte ed a nome deirautore. Tultavia egli h certo che nel ridur T opera alia sua vera lezione, v'ebbe molto merito la diligenza e accuralezza del Gav. Battista Guarino, come si accenna nella Vita, pag. 53 T. 1. Per questo r edizione £ assai pregevole ; e sebbene vi manchino gli Argomeoti, vi si irova per6 TAllegoria posta in fondo del - 5 — * Poema ed aggiuntavi dappoi che d' era gia terminata la stampa ; il che mi fa sospeltare che M. Febo la copiasse dall' ediziooe an* tecedeote dei Malaspina, quantunqae dalla data della letiera de- dicaloria sembri che questa sia anteriore airaltra di quattro giorfii , poichft la ferrarese b de' 24 e la veneta de' 28 giugoo 1581. Egli k forza di credere che Tedizione avesse uno spaccio rapi- dissimo , giacchS si vede che il Bonna ne fece fare una ristampa dentro soli 26 giorni dacchS era uscita la prima ; quando dod si voglia dire che egli s'iDdacessea replicaria per essere scorsi in qaesta prima parecchi non piccoli errori. 1S81. Gierusalemme Liberata ecc. Replica della pre- cedente , colla sola aggiunta degli argomenti di ciascun canto, del Sig. Orazio Ariosti. Ferrara 1881 in 4. in fine Ferrara appresso gli eredi di Francesco de' Rossi. Questa seconda ediziooe del Bonna , impressa 26 giorni dopo che era uscita la prima, anche per sentimento di Mods. Fonta- nini , fu la prima che \eramen(e si potesse dir buona e pregiata. L' edilore in una breve lettera a' Leitori afiFerma di aver copiato 11 suo testo da quell* originale che il Poela avea ultimamente ritrovato ed emendate , siccome ogni persona accorta ed inten- dente di leggieri pu6 avvedersi dalle non piccolo differenze che avrebbe incontrate nel sesto canto , nel dodicesimo e ne' seguenti. La forma del libro b parimente di lusso , essendo in un piccolo quarto , con otto sole stanze per facciata , e queste disposte con vaga e ben intesa simmetria. 1581, Gierusalemme Liberata, ovvero il Goffredo del Sig. Torquato Tasso al Ser. D. Alfonso II Duca V di Fer- rara ecc. di nuovo ricorretto , e secondo le proprie copie dello stesso autore ridotlo a compimento tale che non vi si pu6 altro piii desiderare. Con gli argomenti del Sig. Orazio Ariosti gentiluomo ferrarese. Aggiuntovi, d'in- certo autore, V allegoric a ciascun canto , per lo piu tolte dallo stesso Tasso, annotazioni e dichiarazioni di alcuni passi del Poema, come delVistorie trovate nel libro ; raccolta di alcune vaghe maniere usate dal Poeta nel descrivere le parti del Di ; con la tavola di tutti gli epiteti. Con privilegi. In Parma nella stamperia di Erasmo Viotto 1581 in 4. — 6 — II libro 6 dallo stampatore Yiotto dedicalo Al Ser. Sig. AleS' sandro Farnese Principe di Parma e Piacenza , Generate di S. M. Cattolica nelle guerre delta Francia. Delia quality, delmerito di qaesta compitissima edizione si b parlato a pag. 54 e segg. del T. II del Serassi,onde sembrami inulile lo spendervi allre pa- role. Dir6 solamente che ii testo vi b migliorato assai per opera di una persona mollo intelligente e giudiziosa, la quale valen- dosi di 20 copie a penna, che allora giravano per le mani dei letterati, v'introdusse diverse stanze di quelle che non si leg- gono negli esemplari stampali , togliendone via altre men belle e meno espressive, e quelle particolarmente che potevano ripu- tarsi soverchie. Dird ancora delle bellissime annotazioni e dicbia- razioni che si Irovano in fine di ciascun canto, ddle quali k aulore Bonaventura Angeli ferrarese lelleralo ed islorico illuslre , il quale , sbandito da Ferrara, s'ebbe in quel tempo riparato in Parma soilo la protezione della Sereniss. Casa Farnese. 188I.*Gerusaiemme Liberata del Sig. Torquato Tasso , cogli argomenli del Sig. Orazio Ariosti. Lione appresso A- lessandro Marsili 1581 in 4. Edizione di 333 carte numerate ed una bianca, estrema- mente rara, Brunei 1864. L'uUima carta porta Lione nella stam- peria di Pietro Roussin. II Serassi cita nel suo Catalogo un' edi- zione impressa dal Roussin sotto il 1581 senza far menzione del Marsili, per cui b da ritenere che questa sia un'allra edizione del Roussin per conto del Marsili. 1882. II Goffredo del Sig. Torquato Tasso, nuovamente corretto e ristampato, con gli argomenti ed allegoric a ciascun canto, d'incerto aulore. Aggiuntovi molte stan- ze, ch'erano state levate, con levdrie lezioni e insieme una copiosissima tavola de' nomi proprii e mater ie pincipali. Con privilegio. Venezia appresso Grazioso Per- chacino 1582 in 4. Questa b la terza edizione procurata da Celio Malaspinai sicch6 non si pu6 negare che egli non sia molto benemerito di questo Dobllissimo Poema. Oltre ai lavori del Malaspina gi^ in- seriti nelle preceden^i edizioni , avvi un Discorso di Filippo Pi- gafetta mandato al sullodato editore circa i due titoli di questo Poema. £: da notarsi che il Malaspina usd sempre il titolo di — 7 — Goffredo e non mai qaello di Gerusakmme Liberata, acceltato sin qui dagli altri edilori , e non rifiutato da qaello di Parma. 1S82. Gierusalemme Liberata, Poenaa eroico del Sig. Torquato Tasso, Iralto dal vero originale di mano dello stesso aiilore. Con nuovi argomenti a ciascun canto del Sig. Orazio Ariosii , e con le allegoric d' incerto autore. Aggiuntovi di nuovo V allegoria del Pdema, et una co- piosissima tavola delle materic principali. Nuovamenle corrello e ristampato con ]irivilegio (senza luogo di slani- pa). Con licenza del Sig. Celio Malaspina 1S82 in 4. 6ench6 in questa edizione non si Irovi no in principio n^ in fine indicato il luogo della stampa, si comprende tuttavia che ella fu falta a Palermo, yeggendovisi impresso nel frontispizio lo slemma di quella cilta, che ha airinlorno quesle parole Se- NATus P. Q. Panormitanus Urbs Felix et Regnt Caput. La dedica e la solita del Malaspina al Clarissimo Sig. Giovanni Do- natojn data di Venezia 18 maggio 1582; ma il teslo della Ge- rusalemme & quelle della seconda edizione di Ferrara procurala dal 6onna;ev'& eziandio la leltera di lui ai Lellori.non per6 sotlo il suo nome, ma solto quelle di un amico del Poeta. Un esemplare di quesla rara edizione fu regalato al Serassi dal Co. Marco Tomini Foresti Cavaliere bergamasco. 1582. La Gerusalenfime Liberata ecc. di nuovo ristam- pata e da infinili errori, che si leggono nelle altre edi- zioni , corretta per Toraraaso Corso. Aggiuntovi alcune annotazioni di M. Giulio Capaccio. Napoli appresso G. B. Cappelli 1582 in 12. II Baruffaldi ne' suoi Ragionamenli sopra il Tasso, nove- rando quelle pocbe edizioni della Gerusnlemme , delle quali gli era riuscito aver notizia, che non oltrepassavano il numero di irenla, rammenla quella del Cappelli falta in Napoli nel 1582; ma dice essere in 4. Cerlo b che non si e ancora potuta ve- dere in questo formate , ne Irovarla accennata in verun Catalo- go: tuttavia ne potrebbon essere state fatte due neiranno me- desimo , V una in 4. e V altra in 12. Ora parlando di questa in 12. gi^ posseduta dal Serassi, si vede essere copia della prima edizione di Ferrara fatta dal Bonn^ , essendovi la dedicazione di loi al Duca Alfonso in data del %i giugno 1581. Peraltro questa - 8 — di Napoli & assai pid correlta , per la molta diligenza asatavi dal celebre Tommaso Corso , H qaate io on Avviso al Lettori che Yipremetle.afferma che Tesemplare dalogli a correggere riboc- cava di tanli e tali errori, che se gli fosse stato lecilo avrebbe volentieri lascialo d* afifalicarsi. t Perchfe (dice) oltre a quegli er- • rori che dalle stampe sono segnaii in fine , vi se ne trovano » tantija maggior parte importantissimi , che ogni persona in- » tendenle polra leggendo faciloienle accorgersi quanto questa i , . » nuova inapressione sia di gran lunga pid correlta delle altre^ • 6 quanto col niiglioramento del piintare vi si renda piu chiaro » il senso ». Ollre il pregio della correzione, si rende com- mendabile questa stampa anche per le Annotazioni del Capaccio posle in fine del Poema. Peraltro quesle Annotazioni , le quali non si leggono altrove e neppure nella venela edizione di tutte 16 Opere del nosiro Poela, non consislono che in una lunga lellera scritta dal Capaccio a Pielro Ohmuchievich de Yveglia, nella quale, dopo d'aver descritta minulamente la citt^ di 6e- rusalemme, ragiona della spedizione fatta dai crisliani per con- quistaria ; e passa dipoi a parlare del Poema del Tasso , rile- vandone i pregi con molta dotlrina e non minore giudizio. / i i » 1882. Gierusalennme Liberata, Poenaa eroico ecc. di nuovo ristampata, e corretta secondo il vero originale del- r islesso ' autore , con gli argomenli a ciascun canto del Sig. Ottavio Ariosti. Aggiuntovi tin sommario delt istoria di Gerusalemme per intelligenza delV Opera, e la tavola dove si notano tutte le materie delle cose piu impor- tanti. In Napoli appresso Orazio Salviani , Cesare Cesari e fratelli, 1S82 in 12. / I \l Quivi la storia di Gerusalemme, eon la tavola di tutte le [ voci difflcili, nomi proprii, istorie e favole del Poema h fatica ; molto bella e giudiziosa del P. Davids Romei,e cid che sembra ! strano, non ripeluta dipoi in verun' altra stampa. Questa raris- i sima edizione, affatto sconosciuta sino alia fine del secolo XVIII, >! ni mai che si sappia memorata da nessuno, sarebbe rimasta in- ; cognila anche al Serassi, se Domenico De' Medici bergamasco non glie ne avesse mandate in dono un esemplare. Esse De' Medici h degno veramente non tanto di stima quanto di maraviglia, giacchi di semplice boltegaio che egli era, a forza d' ingegno seppe formarsi un gabinelto , che richiamava la curiosity de' forestieri piu oolti , contenendo . oltre una bellissima raccolta delle piu rare ; e yagbe edizionv de' nostri Scrittori italiani , una serie di ritratti — 9 — e di medagiie d' aomioi illustri , diversi cammei , miniature , a* vori ed altre manifatlare di pregio e di lavoro squisito , ed ana scelta de' piu bei rami anlichi e moderoi cbe alcun privato ab- bia posscduto giammai. A quesli pregi si aggiunge cbe egli ebbe sorlito daila Datura una vena poetica assai feconda, sicchft con molta facility e naturalezza compose versi tanlo nella lingua co- mune d' Italia quanto nel dialelto veneziano ; cosa, diceva il Se- rassi bergamasco , che va sempre pid comprovando la felicity del clima deila nostra nobilissima patrla. 1582. Gierusalemme Liberata ecc. Ferrara 1S82 ai)pres- so Domenico Mammarelli e Giulio Cesare Cagnacini in 12. Qudsta & una ristampa in piccolo formalo della seconda edizione del Donna, con la stessa dedicatoria al Duca Alfonso, in data de' 20 luglio 1581 — Biblioteca Costabili. 1583. II Goffredo del Sig. Torqualo Tasso nuovamente corretto e ristampalo , con V allegoria a ciascun canto , (tincerto autore. Aggiuntovi molte stanze da prima le- vate, con le varie lezioni, ed insieme una copiosissima tavola de' nomi proprii e delle materie principali. Con I'^ggiunta de' cinque canti del Sig. Cammillo Cammilii. Con privilegio. In Venezia presso Francesco de' Franceschi 1883 in 4. Copia della terza edizione di Cello Malaspina, col discorso del Pigafetla , e coUe varie lezioni poste in fine del Poema. So- lamente ba di piu Taggiunla dei cinque canti del Cammilii im- pressi per la prima volta in quell' anno dal Francescbi , e dedi- cati dair autore a Matteo Senarega. Intorno a quesli cinque canti veggasi quanto si dice nel T. II della Vita del Tasso del Serassi: edizione di Bergamo sopraccitata. 1583. Mantova Fr. Osanna in 4. Edizione citala nel Catalogo Riva 1856 a pag. 128, la quale b I' edizione del 1584, che per errore di stampa fu messa in delto Catalogo sotto Tanno 1583. 1584. Gerusalemme Liberata Poema eroico del Sig. Torquato Tasso. Al Seren. Signore il Sig. Donno Alfon- 2 - 10 — so II d'Estc Duca V di Ferrara elc. Bidotta alia sua vera lezione secondo il propria originate dello stesso autare, di fiuovo ristampata, con annotazioni a ciascun canto del Sig. Orazio Ariosti, ed allegoria del Poema , con ag- giunta di molte stanze che dull* autore sono state rifiu- tate e mutate a' suoi luoghi. in Mantova per Francesco Osanna 1584 in i. Questa per mio awiso (dice il Serassi) 6 la migliore edizione che si abbia delta Gerusalemine, e la piu conforme alia menle del Poeta; essendo slata ricorretla secondo T ullimo originale per inano di chi aveva spialo ad uoo ad uno tutti i pensieri deir aa- tore, siccome fu Scipione Gonzaga, amico coufidentissimo del Tasso. Eugenie Cagnani nelia letlera cronologica posta innanzi alle Rime de' Poeti Mantovani da lui raccoUe , e fatle slampare a Mantova I'anno 1612 in L, dice che la correzione falla dal Gonzaga alia Gerusalemme del Tasso si conservava tuttavia in- sino a queU'ora in mano dell' Osanna. L' edizione e dedicala dallo slampalore a Don Ferrante Gonzaga Principe di Molfetta e Signore di Guastalla , in lode del quale siegue una canzone del Can. Regolare D. Gregorio Comanini, gl'indici, T allegoria, e tre sonetti, uno delflngcgneri, un altro di Muzio Manfred! e il lerzo del Cav. Selva. In fine del Poema vi sono Tutte le stanze intere,che dall* Autore sono state rifiutate in questo libra. L'O- sanna ricus6 saviamente di aggiungervi i cinque cantidel Cam- milii ; ma in due esemplari posseduti dal Serassi vi si veggono dl allra slampa, cioe quella di Allobello Salicato , Venezia 1588 in 4. Per maggior vanto di quest' edizione si aggiunge , che vo- lendosi dare agli ambasciatori del re del Giappone (venuli in Europa a Roma per preslare a nome del lore sovrano obbedienza al Sommo Ponteflce) alcuni de' piu famosi libri italiani, degnis- simi di esser ielli in quella parte del mondo, allorch^ T anno 1585 passarono per Mantova, fu fra gli altri scello da present;ir loro il Poema della Gerusalemme, poco prima slampato in quella citta , unitamente al Cortigiano del Castiglione, secondo che af- ferma Ant. Beffa Negrini a carte 425 de* suoi Elogi Istorici d* alcuni personaggi delta famiglia Castiglione, 1584. II Goffredo . ovvero La Gierusalename Liberala Poema eroico del Sig. Torquato Tasso, tralto dal vero o- riginale , con aggiunta di quanto n)ancava nelle altre edi- zioni, con T allegoria dello stesso autore , e con gli argo- menti a ciascun canto di Orazio Ariosti. Aggiuntovi le an- — 11 — notazioni d' incerto autore ed alcune stanze in lode del Poeta. Con privilegio. In Vinegia presso Altobello Salicato 1584 in 12. Fu qnesta leggiadra edizione, procurata dal Cammilli, che iodirizzd a Don Leiio Orsino^ come a grande ammiratore ed amico del Tasso. Le stanze in lode del Poeta sono di Lorenzo Frizoli, letlerato di mollo grido^ particolarmente nei latini: le annotazioni sono quelle di Bonaventura Angeli , ma alquanto accorciate. Seguono i cinque canti dello stesso Cammilll di nuovo da lui stesso corretti, come si esprime nel frontispizio. 1584. Mantova per Osanna Francesco in 12. 1585. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata, Poe- ma eroico del Sig. Torquato Tasso, nel quale sono aggiunte molte stanze levale , con le varie lezioni, e poslovi gli argomenti ed allegoric a ciascun canto d* incerto autore. Con V aggiunta de' cinque canti di C. Cammilli et i loro argomenti del Sig. Franc. Melchiori Opitergino. Con una copiosissima tavola de' nomi proprii e materie principali, Di nuoYo con somma diligenza corretto e ristampato. Con privilegio. In Vinegia presso Altobello Salicato 1585. Alia libreria delta Fortezza in 4. Con tutta la ciurmeria che usa il Salicato nel frontispizio del libro, questa non b che una rislampa deiredizione procurata dal Malaspina del 1582. M \' b altro di piti che la giunta del cinque canti del Cammilli, i quali compariscono per la prima volta ornati di argomenli da Franc. Melchiori da Oderzo; onde senza alcun dubbio S assai piu pregevole Tedizione fatia I' anno avanti dallo stesso Salicato in 12. 1585. Gierusalemme Liberata, Poema eroico del Sig. Torquato Tasso. Al Seren. Sig. D. Alfonso d' Este Duca di Ferrara ecc. Di nuovo ristampata e corretla con V allego- ria dello stesso autore; e con gli argomenti a ciascun canto del Sig. Orazio Ariosti. Aggiuntovi le annotazioni d' in- certo autore, ed alcune stanze in lode del Poeta. Con f)rivilegi. In Ferrara appresso Giulio Cesare Cagnacini e ratelli 1585 in 12. - 12 — Gli slampalori in UQ Avviso cbe vi premeltono, si dolgono che queslo perfeltissimo Poema , con infinito digpiacere degli studiosi, si vegga tultavia uscire lacero e manco dalle altrei stampe, tantochi (per usare le loro pavo\e) dalle nostre edizioni tratte dal propria oriyinale dell* autore , che si trova appresso di not , ognuno senza tema i errore abbia potuto esemplarsi; e per- cid dicono di aver Toluto per beneQcio di qaelii cbe da loro non Thari potulo Sivere , ristamparlo la quinta volta e in cosi pic- cola forma , non senza nuova revisione e correzione dell* istesso Poeta. Le annolazioni e le slanze in lode del Tasso sodo prese dali'edizione del Salicalo in 12 ; il rimanente h conforme alle al-* Ire edizioni di Ferrara ; se non che in questa si veggono i cin- que canli del Cammilli. 1588. II Goflfredo, ovvero Gerusalemme Liberata ecc. In Vinegia appresso Altobello Salicalo 1588 in 12. Rislarapa deiredizione del 1584. 1589. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata ecc. In Vinegia presso Altobello Salicalo in 4. Questa parimente h una semplice ristampa deU'edizione in 4. dello stesso Salicalo del 1585. -* Cat. Porri di Siena. 1590. Gerusalemme Liberata di Torqualo Tasso, con le figure di Bernardo Castello e le annolazioni di Scipio Gentili e di Giulio Guastavini. In Genova 1590 in 4. In fine In Genova appresso Girolamo Bartoli 1590. In questa rara edizione vi sono nove tavole intagliate dal celebre Agoslino Carxacci , oltre il fronlispizio , che sono slima- lissime. Nicola Franc. Haym , illuslre anliquario e bibliografo ro- niano,nella Leltera al Leltore alia sua bella edizione del Tasso falta a Londra nel 1724, loda grandemenie quesia edizione di- cendo: • L* edizione in quarto di Genova di queslo celebralis* > simo Poema e fin'ora preferita ad ogni allra , e presentemenle » £ divcnula si rara che e difficile il rinvenirla. Ella fu falta * con il consenlimenlo del Tasso , come apparisce dalla Dedica- - toria del Caslelli, e stimasi che vi facesse diversi miglioramenti. > Per gli ornamenli disegnali dal predetto B. Castello e certo, ^ che non ha invidia ad alcun'altra, cbe fin ad ora sia uscila > dalle slampe i . Ora i rami inlagliali dal Carracci sono (se- -- 13 — condochfe scrive il Halvasia nella Pelsina Pittrice , sulle incisioni di AgosUno) qaelli del canto VI, VII, VIII, X. XII, XVI, XVII, XIX e XX. Gli altri furono incisi , parimeDte cod molta grazia e franchezza, da Giacomo Franco. Non ^ per allro vero, che il Tasso yi facesse migliorameoto alcuno , mentre avrebbe anzi desiderato che il Caslelli non ristampasse il Poema fino a che egli non avesse poluio compire quelle glunte e mutazioni, che disegnava di farvi. Oltre aU'oroamento delle figure lanto pregiale, £ questa edizlone molto ragguardevole anche per le annotazioni aggiuo- levi di ScipioD Genlili e di Giulio Guaslavini. Quelle del Gen- lili aveano gia veduto la luce fino dal 1586, che furono slam- pate in Londra colla data di Leida in 8.; quelle del Guaslavini uscirono per la prima volta in questa occasione; ma non sono che un abbozzo delle altre pib copiose che Tautore pubblic6 in Pavia indi a due anni per gli eredi di Girolamo Bartoli , in 4. Bisogna osservare che la tavola del canto IV non sia duplicata con quella del canto V , e che le tavole tulle sieno di egual freschezza e morbidezza , le quail sono rarissime. II Gaignal pos- sedeva un esemplare, dove , oltre le figure di B. Castello, erano quelle che servirono di ornamento alia traduzione in versi ie- deschi, impressa in Francfort nel 1626. Sono a laglio-dolce, ed i soggetti sono differenti da quelli del Castello. Tale esemplare fu venduto fr. 60. 1590. La medesima. In Vinegia presso Altobello Sali- calo in 12. Copia dell'edizione del 1584. — Catalogo Holini paoli 16. 1593. II Goflfredo, ovvero Gerusalemme Liberala. Vi- negia presso Altobello Salicato 1593 alia libreria della For- lezza in 4. ^ Questa parimenle i una ristamp:t dell' edizlone del Salicato fatla nel 1585 in 4. ; ma con variant!. 1593. La Gerusalemme Liberala. Roma in 4. Nel Catalogo dei duplicati della Biblioleca Comunale di Bo- logna trovasi questa edizione citata;ma fu per errore, giacch^ ognun sa che a Roma in queir anno' non si slamp6 che la Con: quistata e non la Liberata. — 14 — 1894. II Goffiedo, ovvero Gerusalerame Liberaia ecc. In Venezia presso G. B. Ciolti al segno della Minerva in 12. In quesla edizione si legge per la prima volta un Avviso (leUe parole , con la scelta delle meno mate , di Giacomo Rosetto tncentino, 1S95.* Venezia presso Ciotti in 4. Con gli argomenti in ciascun canto di Orazio Ariosti^ non ricordata dal Serassi. — Catalogo di G. Dara Nap. 1861. gr. 80. 1595.* Venezia presso Ciotti in 12. Col titolo : II Goflredo , o la Gerusalemme Liberata. Neppur quesla ricordata dal Serassi. Presso la Bibiioteca Comunale di Bologna. 1597. Venezia presso Giambattista Ciotti in 12. Ristampa deirantecedenle. Coltilolo: II Goffredo ecc. 1598. Venezia presso Giambattista Ciotti al segno del- r Aurora in 24 di pag. 770. II Goffredo, overo Gerusalemme Liberata, Poema heroico del Sig. Torquato Tasso. Coir aliegoria universale dello ste^so , con li argomenti a ciascun canto del Sig. Hor. Ariosli. Aggiun- lovi in qjuest' ultima impressiooe Tannotationi (in fine ad ogni canto) di Scipio Gentili. El ie figure (in legno) a ciascun canto. Edizione di qualche pregio , dcdicata dal Ciolti a Girolamo Hon- talbano, in carallere tondo. Una copia sla nella Bibiioteca Comunale, all' Arcbiginnasio di Bologna. 1599. Venezia per Giambattista Giotti airAurora in 12. Simile alle precedenli dello stesso Ciotti in 12. , ma ornata di belle figure in legno , e falta con un corsivo pid leggiadro ; molto rara. Col tilolo : II Goffredo. 1600. Venezia presso Giambattista Ciotti in 4. — 15 — Ristampa deil'cdizione del Malaspina del 1582. IIGofTredo.— Calalogo Porri paoli. 6. 1600. Venezia presso Francesco de' Franceschi in 4. Calalogo Brizzolara fr. 4. 10. 1601. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberala del Sig. Torquato Tasso. In Roma appresso Gio. Angelo RufiB- nelli Tanno 1601 in 24. In fine si legge: Roma per Luigi Zannetti Tanno del Giubileo 1600, ad islanza di Gio. An- gelo Ruffinelli. Merita quest' edizione molto riguardo per la sua eleganza, e per essere la prima che si vide in si belia e comoda forma. Nel fronlispizio ,ch'S vagamente inciso in rame,v'6 al disopra il ritrallo del Poeta e di solto lo slemma del Card. Alessandro da Esle, a cui T edizione k dedicata. 1601. Venezia presso Giambatlista Clotti in 12. Copia deir edizione del 1599, col litolo II Goffredo. — Ca- lalogo Imperiali bai. 20. 1602. II Goffredo, ovvero La Gerusalemme Liberata ecc. di bellissime figure adornato, con privile^io. In Venezia appresso Gio. Battista Ciotti senese 1602 m 24. La presenle edizione 6 della pib piccola forma, fra le anti- che di queslo Poema ; parrebbe piultosto in 32. che in 24. i, assai belia , e in minulissimo carallere corsivo nuovo , molto grazioso. Le figure allresi sono assai vaghe, bcnchfe iDlagliale in legno. 1604. La Gerusalemme del Sig. Torquato Tasso, con fli argomenti del Sig. Gio. Vincenzo Imperiale, figarata a Bernardo Castello. In Genova presso il Pavoni in 12. Le figure di quest'edizione sono diverse da quelle dale nella stampa del 1590, ma mollo ben disegnate e d'un finissimo in- taglio. Vi ha le stanze intere che ddll'autore furono rifmlale. 1 i •i - [ i - I ' -I I • i t i — i6 — II Pioelli DO possedeva qq esemplare io carta axzurra , ven- duto fr. 15. Uo beir esemplare esisteva nella iibreria Costabili in Ferrara , yenduto a Parigi. ' 1604. La medesima. In Vinegia per Gio. Antonio e Ja- copo Franceschi in 4. Reca le annotazioni d'incer(o,un discorso di Filippo Piga- fetta , i cinque canli di Cammitio Cammilli e gli argomenti di Fraocesco Melcblorri. — Catalogo Piatti paoli 15. 1604. La medesima. Stampata in Serravalle di Venezia appresso Marco Claseri MDCiiil in 4. II Goffredo, ovvero Gierusalemme Liberala dejl Sig. Tor- quato Tasso, con gli argomenli del Sig. Guido Casoni; da mano diligente purgato di moiti errori. Aggluntovi i cinque canti del Sig. Cammillo Cammilli , con ii solili loro argomenti, con nuova copiosissima tavola de' nomi proprii e delle materie principal!. 1605.* Venezia in 24. U Goffredo, vero Gerusalemrae Liberata del Sig. Torqualo Tasso, Poema heroico , con Tallegoria universale delfistesso, et con gli argomenli a ciascun canto , et le atlegorie particolari del Sig. Guido Casoni , di nuovo ricorrelto et di Ggure ornalo. Non citato dal Serassi — Cat. di Felice Rusconi di Milano. 1834fr. 6. 1606. Venezia presso Daniele Bisuccio in 12. II Goffredo , ovvero Gerusalemme Liberata , Poema heroico di Torqualo Tasso. Con I'allegoria universale dello stesso^etcon gli argomenti del Sig. Horatio Ariosti (canli XX). II frontispizio e in cornice figurata, inlagliata in rame, ed ogni pagina ba un bordo di fregi fusi. L' esemplare veduto da noi,per genlilezza del possessore Sig. Cav. Gaelano Giordani, h in 12. II Serassi dice che il Bisuccio nc ba due edizioni del 1606 , ana in 24. ed altra in 12. 1606. Venezia presso Daniele Bisuccio in 24. — IT - l&Of. II Goflfredo, ovvero Gerusalemme Liberata del Siff. Torquato Tasso. In Roma appresso Gio. Angelo Ruffi- nelli in 24. Quesla pure b una galanlissima edizione in carattere minuto tODdo, ed ornata di belle figure in rame, eccellente lavoro del rinomalo Ant. Tempesta. Nel fronlispizio , parimenle intagliato in rame, vi ^ ii rilratto deirautore e lo stemiua di Fabrizio Serbellone, a cui il libro e dedicate. 1608.* Rime, e Gerusalemme Liberata, con fig. Ve- nezia Evangelista Deuchino e Fulciani in 12. Calalogo Wiegel di Lipsia. 1609. In Venezia presso i Giunti in 32. fig. Calalogo Brizzolara 1826 fr. 12 e Molini 1866 lir. 3. 1609.* Venezia Giunli in 12. Quest' edizione, citala nel Calalogo Floncel N. 3846, uon fe notala dal Serassi. 1611. Venezia presso Giacomo Sarzina in 4. II teslo e copiato dalla buona edizione di Mantova deil'O- sanna; con figure incise da vari,come neir edizione del Vincenli diquesfpnno medesimo; con Taggiunla de' cinque canli del Cammilli , e sotlo il tilolo : II GofTredo. 1611. HGoffredo, ovvero Gerusalemme Liberata ecc. Venezia presso Giacomo Vincenti 1611 in 4. Edizione falta su quella del Salicalo del 1585, colla Vila del Tasso, scrilla da Guido Casoni, con le figure intagliate da piu arlisli , fra quesli il Grispoldi. — Calalogo Brizzolara fr« 6 , e Vallardi fr. 12. 1612. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata ecc. Venezia appresso Evangelista Deuchino in 12. 3 — i8 — ■ 1612.* Genova per Giuseppe Pavoni in 12. E la medesima edizione del Pavoni del 1617, cui per er- rore neiranliporlo fu posto MDCXII. Vedi le Osservazioni di Mi- cbele Colombo, eT edizione del 1617 di quesii Annali delle edi- zioni della Gerusalemme Liberata. Un eseniplare colla data 1612 esisteva nella libreria Cappi in Bologna (1832) sctidi 5; e altro esemplare nella libreria Al- drovandi in Bologna. 1613. II Goffredo, ovvero la Gerusalenfime Liberata, aggiuntevi le annotazioni d' incerto autore ed alcune stanza in lode del Poeta. In Venezia appresso Pietro Miloco in 12. 1615. La Gerusalemme del Sig. Torquato Tasso , con gli argomenti del Sig. Gio. Vincenzo Imperiale e le figure di Bernardo Castello. Siampata in Genova per Giuseppe Pa- voni in 12. Rislaropa deil' edizione del 1604, procurata dal medesimo Castello ; il che apparisce ancbe roaggiormentt^ da uno sbaglio occorso nel fine « ove lo slampatore non avendo avvertito di mu- tar r anno , vi ha lasciato tultavia il MDCIV. — L' esemplare che possedeva il Serassi di questa edizione era impresso in carta turchina. 1618.* Parigi in 12. Caialogo Scou di Londra — 1674 pag. 202. 1616. II Goflfredo, ovvero Gerusalemme Liberata del Tasso , col commenlo del Beni. Dove non solamente si dichiara questo nobile Poema e si risolvono vari dubbi e molte opposizioni con ispiegarsi le sue vaghe imita- zioni, ed in somma I' artificio tutto di parte in parte; ma ancora si paragoria con Omero e Virgilio , mostrando che giunga at sommo, e percid possa e debba riceversi per esempio ed idea dell'eroico poema. In Patio va per Francesco Bolzetta Tan no 1616 in 4. -. 19 ^ Qnesto volume non conliene chc i dieci primi cnnli, com* mentati ampiameDte e con grandissima erudizione da Paolo Bcni prof, d' eloquenza nell' Uoiversiti di Padova. L' opera era dagli studiosi aspettata con molta ansieti , e persino il celebre Galilei scrivendo da Firenze a Mons. Paolo Gualdo a Roma il 16 agoslo 1614 (Lett, di Uomini Ulustri Yen. Baglioni 1744 in 8. pag. 367), dice : • It Commento del Sig. Beni viene aspettato ansiosdmenle i da lutli gli eruditi t. II Baruffaldi nel VI de' suoi Ragiona- menti sopra il Tasso , loda assai questo lavoro del Beni , e dice che c se questo egregio commenlatore lascid Mss. i commenli » sopra gli allri X canti , sarebbe ottima cosa darli alia luce per » onore di queslo gran poeta; ma se no, che si slupisce, co- » me fra tanti eccellenti ingegni che ha I' Italia , non si trovi i che s'accinga a compiere un' opera cosi degna ». Si leggeri piu ayanti che il Beni aveva gia compiuta T opera che aveva solto il torchio, ma che ne fu per la raorle deirautore inter- rolta la stampa. — Vedi Tedizione del 1625. 1616. 11 Goffredo, ovvero La Gerusalerame Libera- la ecc. Aggiuntovi una prefazione di Filippo Paruta veneziano. In Venezia 1616 appresso Pietro Milocho in 12. La Prefazione di Filippo Paruta nobile veneto, che qui si accenna gii stata impressa separatnmenlc nel 1616 per Antonio Turrini in 4., fu di molto accresciuta nel 1619 (Di questa pre- fazione vedi Paruta in questi annali all* epigrafe : Scrilti vari sopra il Tasso). 1617. La Gerusalemme di Torquato Tasso, figurata da Bernardo Caslello, a Carlo Cmanuele Duca di Savoia. Ad istanza di B. Castello. In Geneva MDCXVil. In fine Ap- presso Giuseppe Pavoni MDCXVII in fol. Con Licenza dei Superior!. » Edizione bella e magnifica , con la quale il Castello cercd di far onore non tanlo al maraviglioso Poema quanto a se stesso. c Vedendo (ei dice) che tanti musici il cantano e tanti letterati » il commentano , ho preso con gli siudi miei a figurare gli av- » venimenti in quello rappresentati , acciocche, sponendo agli > occhi cid che il Poeta spose agli orecchi, gli uomini d*inge- » gno gentile radoppiassero il piacere ». Le figure di questa edi- zione sono affatto diverse dalle altre. e aoch'esse molto bene ideate ^e che maravigliosamente esprimono il commento di cia- — ^20 — scun canlo ; cosiccbfe questo eccellenle piltore, coirinvenzioDe di Ire differenli maniere di figure, ba molto ben dimoslrato la fe- condit^ e ricchezza delta fantasia, e la slima cbe egii ebbe me- ritamenle di un' opera, nella quale colanto di splendore aveva raccollo la nostra Ilalia. Vi si veggono aggiunle le Annotazioni di Scipion Gentili e i luoghi osservati dal Magn. Ginlio Guastavi- niy i quali il Tasso hapresi ed imitati da poeti ed altri scrittori. Non lascier6 d' aggiungere cbe invogliatosi il Castello di adornar qaesla sua edizione di nuovi argomenli, composli da qualche celebre poela, ne fece espressamenle islanza al Cav. Marino, suo amico, il quale, gonfio degli applausi cbe in quel tempo godeva alia corle di Francia , per non iscapitare di riputazione , ricusd di compiacerlo, dicendo cbe c Iddio (la sua merce) Tavea do- > tato d'intelletlo tale cbe si senliva abile a comporre un poe- » ma non meno eccellente di quello cbe si abbia falto il Tasso >. (Marino, Letlere pag. 280 Yen. 1673 in 12). Ma per giungere a lanto non bastava 1' intellelto, ci voleva il giudizio e la dollrina , di cbe non era sufflcienlemente fornilo il Marino. II Cbiabrera non si sdegn6 di farglieli in telraslici; ma conviene cbe al Castello paressero alquanio smunli,epoco perci6 degni di comparire in quesla magnifica edizione, per preferire, come fece, quelli di Orazio Ariosti. Primo frontispizio figurato , inciso in rame , in cima del quale il rilratto del Duca di Savoia, dai lali Marie e Pallade; sotto il tallone di questa si legge MDCXVIl, indi la dedica al suddelto Signore di B. Castello : seguila allro frontispizio, pure inciso in rame, di bella arcbitettura , col rilratto del Tasso e sotto Tindicazione dello stampalore G. Pavoni; vengono poi nove carte cbe contengono poesie italiane e laline in lode del Poeta ; poi comincia il teslo a pag. 1 e lermina a pag. 244, e dalla 245 alia 255 slanno le stanze intere che dalV autore sono state rifiu- tate in questo libro. In molti esemplari la tavola del canio quarto e ripelula nel canto quinto. — Una copia irovasi nella Biblio- teca Comunale di Bologna. 16\S. Roma per Domenico Sforzini e Giacomo Mascardi in 16. con figure in rame. II Goffredo ecc. Vi sono le figure in rame, alquante rime in lode del Tasso, ed un breve racconto della sloria di Terra- santa con la Guerra Gerosolimitana per inleliigenza del Poema, cb' b dedicalo al Principe Tommaso di Savoia. 1618.* Roma per Giacomo Mascardi in 16. di pag. 860. carattere tondo , con figure in rame. — si- ll Goffredo, ovvero Gierusalemme Liberata , Poema heroico del Sig. Torquato Tasso , con V ailegoria universale dello stesso al Sereniss. Principe Tommaso di Savoia. Avvi in principio del volume un fronlispizio proprio , a il litolo di Rime di diversi in lode del Sig. Torquato Tasso. S. A. N. Col moderno conlorno del fronlispizio del Goffredo. 1619. Venezia per Giorgio Valenlini in 12. Copia delTedizione del Deuchino 1612. Col titolo: II Goffredo. 1619. Milano per Giambattista Bidelli in 12. E la pane quinla delle rime di Torquato Tasso impresse dal Bidelli, e divise in sei parti. 1620. II Goffredo, ovvero la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, coir ailegoria del Poema dello stesso, e i cinque canti di Cammillo Cammilli. Venezia 1620 appresso ]Nicol6 Misserini in 36. Carattere minutissimo corsivo. I cinque canti del Cammilli hanno appositu fronlispizio. 1621. il Goffredo, ovvero Gerusalenrime Liberata del Sig. Torquato Tasso. In Roma appresso Gio. Angelo Ruffi- nelli in 24. Quesla bella e graziosa edizione e simile affallo aH'allra dello stesso Ruffinelli procurata nel 1601 ; se nonchS nella pre- sente si veggono le figure in rame del Tempesta. E dedicala a Simon de Tassi March, di Pavullo , 11 quale fu figliuolo di Ant. Tassi, carrier maggiore della Maesta Cesarea a Roma, amico e parente di Torquato. Queslo Siraone era un generosissimo ca- valiere, e molio affezionalo alle persone lelterate; e Irovo che egli fu amicissimo di Alessandro Tassoni , il quale perci6 voile far menzione di lui nella sua Secchia Rapita nel canto XI st. 41. 1624. La Gerusalemme di Torquato Tasso. In Vene- zia appresso il Misserini ad istanza di Paolo Tozzi , Vol. 2 in 24. I ■ r '■ f — 22 — Hollo pregevole edizione 6 quesla , procurata dal Tozzi , libraio padovano; percioccbfe, ollre ad essere correUissima ed ornata di buone figure iu legoo^ ha di piii le aonotazioni del Gentili e del Guaslavini , e ci6 ch' h noiabile le NoHzie islarkhe di Lorenzo Pignoria, che allora per la prima volla comparvero alia iuce, con la giunta di rlquaiiti maeslosi esaineiri di Marco Publio Fontana in lode del Tasso. 1624. II Goffredo ecc. Venezia appresso Gherardo e iseppo Imberti in 12. 1625. La Gerusalemme Liberata di Torqaato Tasso , con la Vita di lui, e con gli argomenti deir opera, del Cav. Guido Casoni. In Venezia dal Sarzina in 4. gr. fig. Edizione bella e magnifica, procurata da Giacomo Scaglia, ricco libraio veneziano , secondochfe apparisce dalla dedica ch' egli ne fa a Giovanni Soranzo di Lorenzo. La Vila , benchfe sia mollo scarsa di uotizie, k tuttavia scritta assai bene, e plena di vaghi e nobili concetti. Sopraltntto le figare incise diligenlemente in raine , parte da lacopo e Francesco Valesio , e parte da altri va- lenti incisori, aggiungono molto di pregio a questa edizione; il cui testo peraltro non k nb de' piii emendali n^ de' piii confor- mi air ultimo originale del Tasso. — Cat. Mollni 1820 paoli 45. 1625. II Goflfredo, ovvero Gierusalemme Liberata ecc. In Venezia presso Giacomo Sarzina in 4. senza figure. Questa edizione e in tutto diversa dairaltra fatta lo stesso anno dal Sarzina ad istanza di lacopo Scaglia ; perciocchd in quella dello Scaglia gli argomenti sono di Giulio Casoni , e in questa di Orazio Ariosti ; in quella vi sono le figure e la Vita del Poeta , cbe mancano in quesla , la quale invece ha una bella prefazione del Parti/a, e le allegoric ad ogni canto, prese dalle edizioni del Poema del 1581 e 1582. — Cat. Porri di Siena paoli 9. 1625. n Goffredo, ovvero La Gierusalemme Liberata d^l Tasso, col commenlo del Beni ecc. Dove il Beni, oltreil migliorar in questa seconda stampa vari luoghi, com- menta di piii i X ultimi canti, con V aggiunta di una copiosa tavola, che era molto desiderata. Alia SantitSi di N. S. Urbane VIII. In Padova per G.Crivellari MDCXXV in 4. — 23 — Cosl scrive il Serassi circa qaesta edizione; Queslo mio e forse Tuuico esemplare che esisla della ristampa di quest' opera del Beni, giacch6 per quaole diligenze abbia usale, non mi b riuscilo mai , non dir6 di vederne alcuno , ma neppur di tro- varoe falta menzione da veruno, Ci6 che fa pid meravigiia si b che tatli gli scrittori affermano concordemente ^ che il Beni morl iM2 febbraio del i625,e la letteradedicaloriachesi legge ID questo, fatla alia S. M. di Urbano VIII ^ b in data del primo di agosto del detto anno; cosicchi io sono di opinione che la morle di questo valentuomo non segaisse che net febbraio 1626 . e fosse posto il 1625 computando gli anni all'uso venelo, cioe ab incarnatione. Ci6 convien dire pertanlo che per una lunga malattia , e poi per la morte sovraggiunta air autore del com- mento , restasse interrotta la stampa di quest' opera , e tulii gli esemplari gii impressi del primo volume andassero a male ; mentre non si tro\a neppure nella Biblioteca Barberina, dove sicuramente dovea essere , essendo , come ho detto , dedicala a Urbano VIII. La buona avveutura che mi ha sempre accompa- gnaio in tulto quello che concerne il Tasso , fece che mi capitasse alle mani questo volume , del quale , come cosa rara e forse unica , procurai di far acquisto. Esso e di pag. 727 , ed arriva sino alia fine del quinto canto: Fu una gran perdita che questa edizione non potesse avere il suo compimento , e molto pid che sia perito anche il manoscritto , che dovette essere in mano dello stampatore ; poichfe avendo fatto fare delle ricerche presso i PP. Teatmi di Padova che furono eredi della libreria e degli scritti del Beni , non si b fra iutti que', codici trovata pur una sillaba appartenente ad una siffatta opera ; talchd il mio volume b lulio quello che ci b di questa nuova fatica dopo quella stampata nel 1616 , la quale non fu dall' autore riconosciuia per parto maturo secondo che egli medesimo afferma nell' accennala dedicaloria a Urbano VIII. E qui segue la dedica (Vedi Vita del Tasso ecc). 1626. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata ecc. Aggiuntovi i cinque canti ecc. il tutto adorno di bellis- sime figure. In Venezia 1626 presso G. B. Combi in 12. Bella edizione, ornala di figure intagliate in legno, moUo graziose , e di una invenzione lutla diversa dalle altre. 1626.* II Goflfredo, ovvero La Gerusalemme Liberata. Col commento del Beni. Padova in 4. Catalogo Taddei di Ferrara, senza data, di pag. 215. -. 24 - 1627, Venezia per Nicolo Misserini in 36. Coir allegoria oDiversale dello stesso Tasso. Col litolo: 11 Goffredo. 1627.* Venezia appresso Vecchi in 16. Sfuggila alle ricercbe del.Serassi. 1628. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata ecc. In Venezia per li Turrini in 4. 1628. La Gerusalemme Liberala di Torquato Tasso, con la Vila di lui, con gli argomenti a ciascun canlo di Barlolomeo Barbalo, con le annolazioni di Scipio Gentile e di Giulio Guastavini , e con le istorie di Lorenzo Pignoria. In Padova per Pielro Paolo Tozzi M. DC. XXVIII. in 4. Lo stampatore dedica meritamente questa pregevole edizione al Cav. Co. Zaratino CasteUini , annoverando fra gli allri suoi pregi quelle d'aver avuto la sorte di conoscere il nosiro Poela. * Ella (dice) fondalore di due accademie principalissime in Ila- » lia, versava nelle greche e latine lellere, umane, praliche e » speculative , morali e poliiiche, canore ed istoriche , meritd di » avere conoscenza in Roma del glorioso Tasso principe de' ci- » gni toscani , d' accorapagnarlo alia sepoltura , e di piagnere la » sua morte non meno con dolcezza di slile che con amarezza » di lagrime •. La Vita scrilla dal Barbato , benche mollo ri- slreila, h tuttavia assai succosa,e contiene quatche nolizia che invano si cercherebbe altrove. SopralUiUo il leslo h correttissi- mo , avendone avulo la cnra il celebre Lorenzo Pignoria , che fu uno dei pid appassionati studiosi ed ammiratori del Tasso. Evvi il rilratlo del Poeta, con le figure a ciascun canlo, inla- gliale bensi in legno ma d'una bella e graziosa maniera: mollo rara. Un esemplare trovasi nella Biblioteca Comunale di Bologna. 1632.* Roma per Guglielmo Facciotti in 24. con fig. Col tilolo : II Goffredo. Edizione non conosciula dul Scras- si, gi^ possedula da Mac-Carlhus. — Vedi T. 1 N. 3121. — 25 — 1635."^ Venezia Sarsina in 4. fig. Con la Vita del Tasso , e con gli argomenti di Guido Ca- soni. — Calalogo Weigel. Th. 3 1|2. 1639. In Roma per Francesco CavalH ad istanza di Flaminio Mattei in 24. , col titolo : II Goffredo. 1642. II Goffredo, ovvero La Gerusalemme Liberata. Venezia in 4. II Serassi la cila suir autoriU del Catalogo della libreria di Carlo Maria Maggi. 1642. Venezia appresso Gio. Antonio e Gio. Maria Mis- serini fratelli in 24. 1642.* II Goffredo, con Tallegoria et con argomenti d'Horatio Ariosti ; insieme con I'aggiunta di Cammillo Cam- milii. fatal. Bibliotb. Boissier pag. 629. 1643. II Goffredo ecc. con gli argomenti del Sig. 0- razio Ariosti , ed alcune stanze in lode del Poeta. Venezia presso Zuanne e Domenico Imberti in 12. 1644. Parigi nella Stamperia Reale in fol. Col titolo: II Goffredo, con vagbissimo frontispizio , inciso dal Russelet ; ed i inoltre di graziosi fregi e leggiadre vignette adornato. La bellezza di qaesta edizione ha indolto diversi cu- riosi a sacriQcare degli esemplari deir edizione di Geneva del 1590, levando da questa le figure per unirle air edizione pari- gina. Quest! esemplari sono rari : Floncel , avvocato al Parlamento di Parigi, ne possedeva uno, e fu venduto fr. 40. Un bellissimo esemplare esisteva nella cospicua biblioteca Costabili di Ferrara, acquistata da Rocchi eRomagnoli di Bolo- gna, e De Micbelis di Parigi nel 1857. 1644. La Gerusalemme di Torquato Tasso. Venezia appresso il Guerigli in 24. 4 — 26 — Vi ha un grazioso frontispizio , inciso in rame dal Pacini, col ritratto del Poeta sostenulo da due gent . e con figure inla- gliate in legno ad ogni canlo. II Guerigli replied nelKanno me- desirao 1644 la siarapa con qualche diversity. — Nel Cataiogo Coleli (1767) parlasi d'un'edizione di quesl'anno 1644 in T. 3 in 12.; forse sard la prima b la seconda impressa dal Guerigli, come asserisce il Serassi. 1644.* Venezia T. 2 in 8. pice. Con annotazioni. Cataiogo Fayolle. Parigi 1810. 1644.* Geneva appresso Pavoni in 12. Catalogue de M. Randon de Boisset, Paris 1777. 1646. La Gerusalenonoe Liberata. In Roma (ad istanza di Callisto Ferrante) appresso Manelfo Manelfi in 24. Edizione dedicata meritamente a Marcantonio Foppa. 1650.* Parigi in 24. 11 Goffredo; con Tallegoria. — Cataiogo della libreria Terzi di Bergamo. Venduia a Parigi nel 1861. 1681 Venezia appresso il Guerigli in 32. Ristampa deirallra del 1644 in minutissimi caratteri corsi- vi. — Cataiogo Molini, paoli 5. 1652. Amst. per li Combi e La Nou T.2 in 24. II pri- nio di 436 ed il secondo 239 e 186 pagine, II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata, Poeraa heroico del Sig. Torquato Tasso, con I'allegoria universale del^islesso; et con gli argomenti del Sig. Horaiio Ariosli ; aggiuntovi i cin- que canli di Cammillo Cammilli 1652. — 11 titolo inciso con semplicemente II Goffredo di Torquato Tasso. Amst. ecc. Vera edizione elzeviriana, molto rara. L'esemplare posseduto dal Foncel , coH'dggiunta delle figure di Le Clerc , fu venduto fr. 24. — 27 — 1652.* II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberala di Torquato Tasso S. L. (Atnsterd. Elzev.) 1652 T. 2 in 24. Cosl descritlo nel Catalogo Riva 1856. Venduta a Parigi per franchi 4. 1653. II Goffredo ecc. Venezia appresso G. B. Cestari in 12. 1654. II Goffredo di Torquato Tasso, con T allegoria deli' istesso autore, cogli argomenti di Horatio Ariosti ed i cinque canti del Cammilli, non che le stanze che man- cavano e che sono state a^giunte nelle moderne impres- sion!. Venezia per il Travini in 32. Catal. Bibliot. Colberlina, e presso il Conte d'Arlois. 1655. 11 Goffredo , ovvero Gerusalemme Liberata ecc. Venezia air insegna del Diamante MDCLV appresso Giam- battista Brigna in 12. Qqesta edizione b dedicata dallo stampatore al Sig. Aurelio Rezzonico, avolo di Clemenle XIII. - Cataiogo Foa 1788. 1655. 11 Goffredo ecc. Venezia per il Guerigli in 24. 1656.* Venetia appresso Gian Battista Cestari in 12. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberala, Poema heroico del Sig. Torquato Tasso, con l*allegoria universale dello slesso, el con gli argomenli del Sig. Horatio Ariosli. Aggiuntovi i cin- que canti di Cammillo Cammilli. Et alcune sianze in lode del Poeta. In fine slanno i cinque canti del Cammilli, cogli argomenti del Melchiori, ed appositb frontispizio, coll'aDno 1655, e a retto del medesimo aVvi un sonello del suddeito Melchiori a T. Tasso sopra i cinque canti aggiunti dal Cammilli. 1657. II Goffredo, ovvero La Gerusalemme Libera- ta eca con le figure incise dal Terapesta. Roma per Fi- lippo de* Rossi in 12. — 28 - BencM B. Gamba chiami qaesta edizione una riproduzione di quella del 1607 dello stesso slampatore; pare il Serassi la dichiara edizione molto belh e pregevole. 1688.* Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso,col- I'aggiunta de' cinque canti di C. Camniilli. Anostelodami per Combi e La Noii (Elzevir.) 16S8 Part. 2 in 16. Calal. Bibllot. del Card. Zondari, vendutaa Parigi nel 1844. 1661. Venezia per Giambattista Brigna in 12. 1665. II Goffredo ecc. in Venezia appresso Giambat- tista Cestari in 12. Ci soDO le slanze di Lorenzo Frizoli in lode del Poema, e la tavola di tutti i nomi propri e delle materie principali contenule nel libro. 1665. La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, con la Vita di lui, con gli argomenti a ciascun canto, con le figure ecc. Venezia per Stefano Curti in 4. • Quesfcdizioneha un bel frontispizio intaglialo in ranie, do- ve sono le figure d'Urbano VIII e di Goffredo coronati da un angeio. II disegno delle figure poste a ciascun canto h preso da quelle dell' edizione del Tozzi (1628), ma non sono di molta fi- nezza. La Vila e quella che delld il Cav. Casoni; e gli argo- menti sono del Barbato. 1667. II Goffredo ecc. Venezia appresso Giambattista Brigna in 12. Catalogo Silveslri fr. 4. 50 1668. II Goffredo ecc. In Venezia appresso Zaccaria Conzatti in 24. 1668. II Goffredo ecc. In Venezia per Gio. Pietro Bri- gonci in 12. - 49 - 1670. La Gerusalemme Liberata ec. Roma 1670 a spese di Gregorio e Gio. Andreoli , appresso Pabio di Falco in 12. COD figure^ incise da Alberto Clouvet. Graziosa edizioDe , dedicala dalle stampatore a D. Gio. Bor- ghese di Solmona ecc. Le figure son iniagliate da mano gagMar- da , e fanno effetto. In alcuni esemplari v' b aggiunla nel fine la Vita del Poeta, eslralta dagli elogi di Lorenzo Crasso. 1670."^ II Goffredo, ossia La Gerusalemme Liberata. Venezia appresso Pezzana in 4. Esisle nella Biblioteca della Universila di Bologna. 1672. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata ecc. Venezia per Gio. Pietro Brigonci 1672 in 12. 1773. La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, con bellissime figure a ciascun canto. Venezia , si vende airinsegna della Sapienza, in 4. Gio. Giacomo Hertz, che e lo stampatore, dedica questa bella edizione air ab. Hichele Capellari , il quale al suo tempo ebbe molta fama nella latina poesia, e fu assai favorito da Alessan- dro VII, da Clemente IX e dalla Regina Crislina, che nel 1679 lo ammise fra' suoi Accademici. L'idea del frontispizio i presa dairedizione del Caslello del 1617 in fol. Le figure poi sono quelle deir edizione dello Sea- glia del 1623 in 4. Edizione senza alcuna nota nk di luogo ni di anno. II Se- rassi gli assegna I'anno 1673, forse sari la data della dedica. Catalogo Gallarini di Roma, scudi 2. 50, e Ramazzotti di Bologna , Catalogo quarto , bai. 50. Posla per errore in 8. 1673. Venezia appresso Benetto Miloco in 12. II Goffredo 9 ossia Gerusalemme Liberata » con li cinque canii del Cammilli. — Esisle nella Biblioteca Comunale di Bologna. 1673. Gerusalemme Liberata ecc. Roma per Michele Ercole in 16. — 30 - 1673.* Venezia per Giangiacomo Hertz in 12. i ' CoQ figure; edizione non cooosciula dal Serassi. 1673. Gerusalemme Liberala ecc. Roma per Michele Ercole in 16, 1674. Gerusalemme Liberata ecc. In ftoma a spese di Michele Ercole in 24. Michele Ercole aveva giS slampato il Poema fanno anlece- deole in 16., ed avendone spacciali luUi gii esemplari , lo risiampd in quest'anno in un sesio anche piu piccolo, ornandolo di alquante belle figure in rame, che hanno rnolta somiglianza con quelle del Tempesta, incise da Sebasliano Le Clerc. Amendue ie edi- zioni sono dedicate a Pietro Paolo Milini , Generale delle milizie dello Stale Ecclesiastico. < • 1676. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberala ecc. In Roma nella slamperia di Giuseppe Corvo e Bartolomeo Lupardi Stamp. Cam. in 12. 1676. II Goffredo ecc. Venezia appresso li Prodotti in 12. 1677.* Genova in fol. con le figure del Caslcllo. Index libror. Joan. Manfrfe anno 1763, pag. 71. 1678. 11 Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata del Sig. Torquato Tasso, con Tallegoria universale deiristesso, et con gli argomenli del Sig. Horatio Ariosti et di bellis- sime figure ornato. w 1 :'l- I 1 r I Amsterdam nella stamperia di Dan. Elzevir, et in Parigi si vende presso Thomaso Jolly nel palazzo. T. 2 in 24. 11 primo ha 18 carte preliminari non numerate, compreso il frontispizio, ■J: inciso ed il litolo impresso a stampa; il teste incomincia alia pag. 37 e lermina alia 271. II secondo 6 di pag. 288 compreso il frontispizio. L'opera venne ornala del ritralto del Tasso e 20 incision! , eseguite da Bastiano Le Clerc. » Edizione molto rara , i . t ■ t ' — 31 — venduta fr. 20. — Catalogo Tosi ^823. Gli esemplari coi doq furono impresse le lavole , fr. 8. — Catalogo Benlivoglio , Bo- logna, scudi 1. 60. 1678. Gerusalemme Liberala, Poema eroico, corretlo ed ornalo di figure in rame. In Venezia appresso Gio. Quar- laroli in Mer(;pria 1678 in 16. II Poema e dedicalo dallo stampatore airEccel. Giovanni Cornaro. Le figure sono copiale da quelle del Ciouvet,e in pib d'un esemplare sopra il nonoe dello stampatore sta iocoilalo quello di Gio. Freghetli , in potere del quale dovean essere passate le copie di quest' edizione. 1678. Venezia per Gio. Freghetti in 16. Questa non e che Tedizione del Quartaroli dello stesso anno, con un lasselletto che copre il cognome dello stesso Quarliroli con quello di Freghetti. 1678. Venezia per il Franchelli in 24. 1679. Venezia presso Antonio Tivani in 24. Col litolo: 11 GofTredo. 1680. II GofTredo, ovvero Gierusalemme Liberala, Poema heroico del Sig. Torquato Tasso, Iraito dal vero originale; con aggiunfa di quanto mancava nelle altre edizioni, con Tallegoria delPistesso autore e con gli ar- gomenti a ciascun canto del Sig. Horatio Ariosti. E i cin- que canti del Sig. Cammillo Cammilli, cogli argomenti del Sig. Francesco Melchiori Opilergino. Venezia M.DC.LXXX appresso Benetto (sic) Miloco in 12. 1683.* Venezia in 4. Non fosse mai del 1583? Ma la fama di bibliografo goduta da Carlo Salvi , farebbe credere non abbia errato. — Vedi il Catalogo Salvi, 1802, fr. 3. - > I i n ■ . ) 1 I • ( I » "I % ■ 1 ■ I ■ 1 I I ■ — 32 — 1685.* Venetia per Domenico Lovisa in 34. II Goflfredo, ovvero Gerasalemme Liberata, Poema heroico del Sig. Torqaaio Tasso , coir allegoria dell* istesso , et con gli argomenti del Sig. Oraiio Ariosti. Et sue figure in rame. B pid, oon annunziata nel fronlispizio , la Vita di Torquato T9sso,tolta dagli Elogi del Crasso.un epigramma latino del P. Alois gesuita , ed una iscrizione , pure in latino , al Card. Boni- facio Bevilacqua; due sonetti del Cav. G. B. Marini ed altro di \- Ant. Bruni. l&S^.^ Bassano per Gio. Antonio Remondini in 16. II Goffredo, ovvero La Gerusalemme Liberata, Poema he- roico di T. Tasso , con rallegoria deir istesso ; et con gli argo- menti del Sig. Horatio Ariosti. Aggiuntovi di nuovo i cirfque canti di Cammillo Cammilli (con frontispizio separato, con so- netto al Tasso di Francesco Helchiori). Non notato nel fronti- spizio : V Elogio al Tasso del Crasso , un epigramma latino al- TeflBgie del Tasso di Pietro Alois gesuita , un' inscrizione latina al Card. Bonifacio Bevilacqua di L. M., due sonetti del Harini sopra il sepolcro del Poeta , e aliro sonetto di Ant. Bruni in morte del medesimo. Ha un'antiporla col titolo: La Gerusalem- me ecc. Edizione non registrata dal Serassi. Esisteva nella li- breria Cosubili di Ferrara. 1686.* II Goffredo ecc. Bassano per Remondini in 12. Biblioteca Costabili di Ferrara. Bello esemplare , cent. 75. 1686. Venezia per Giacomo Ferretti in 24. Con le Allegoric e gli argomenti deir Ariosti , e i cinqae canti di Cammillo Cammilli. — Catalogo Soapini di Milano, fr. 4. 1688. Venezia per Giuseppe Tramontin in 12. Col titolo : II Goffredo , e coi cinque canti del Cammilli. 1691.* Venezia per Domenico Lovisa in 16. Non registrata dal Serassi , il quale non porta che la seguente ristampa del 1694 dello stesso Lovisa. - 38 - 1694. |1 Goffredo, ovvero La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, con una copiosissima dichiarazione dei nomi propri e materie principal!, di nuovo con diligenza corretto e ristanapato. Venezia per Domenico Lovisa a Rialto in 16. 1698. La Gerusalemme Liberata ecc. Corretta ed ador* nata di bellissime figure in rame. Parigi 1698 appresso Tomaso Jolly Vol. 2 m 24. Le figure sono copiate da quelle di Bastiano Le Clerc. ^ 1698.* Parigi in 12. La Gerusalemme Liberata del Sig. Torquato Tasso. Biblio- tbeca Duboisiana , ou Catalogue de la BibliothSque du Card. Du Boia. T. 2 pag. 834. 1698.* Parigi (Venezia) T. 2 in 12. Calaiogus Bibliolh. Nicolai Rossii. Romae 1786 ad. pag. 242 Copie due. 1698. Bassano per Remondini in 24. Due differeDti edizioni in quest' auDO medesimo. II Remon- dini ed altri lipografi veneziani hanno ristampalo la Gerusalem- me Liberata in piccola forma, senza indicar I'anoo dellMmpres- sione , e qualche volta ne fecero due edizioni con piccole diffe- renze, ma nolando in tutte due Tanno medesimo. 1700.* La Gerusalemme Liberata del Sig. Torquato Tasso. Parigi MDCC T. 2 in 24. Con le figure copiate da quelle di Seb. Le Clerc. Neiranli- porta figurala i scritto — Gierusalemme Liberata. In Parigi MDCC appresso Tomaso Jolly. — Sono quelle stesse cbe ornano I' e- dizione di Hertz del 1705. — Catalogo Manfrfe 1749 e Brizzolara di Milano fr. 13. 1700.* Venezia T. 2 in 24. fig. Catalogo Terres Nap. fr. 4. 5 — 34 — 1704.* Venezia per Lovisa in 4. Edizione esistente neila Biblioteca dell' University di Bologna. i70S. La Gerusalemme Liberata del Sig. Torquato Tasso, con Tallegoria universale deU'istesso e con gli ar- gomenti di Oratio Ariosti, corretta e adornata di bellissi- me figure in rame. Venetia MDCCV appresso Gio. Gabriele Hertz T. 2 in 24. I rami sono copia di quelii di Seb. Le Clerc, e I'aniiporta figurata, dice: — In Parigi MDCC appresso Tooiaso Jolly, — da cui si vede che T Hertz prese le incisioni per ornare la sua edizione. In fine al secondo volume sta la Vita del Poeta , scrilta da Guide Casoni , col ritratlo e la tavola dei nomi propri ecc. 1706. II Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata. Ro- ma (Venezia) per il Lovisa in 12. II Baruffaldi Ta menzione di questa stampa, e dice esservi mentito il luogo e Tanno, giacche si legge il 1606, nel quale il Lovisa non certamenie era ancora per nascere; ne ebbe mai stamperia in Roma , ma sibbene in Venezia , dove esso Lovisa abitd sempre. 1706.* Napoli in 12. fig. Edizione ora esistente neirAmbrosiana di Milano, come dai Catalogo della Biblioteca Ripamonti Garpano (Milano 1826) fu acquistata questa doviziosa collezione dal Co. Fed. Fagnani , che unitamente agli altri libri che possedeva , la Ieg6 per ultima sua testameutaria disposizlone nel 1840 alia suddetta Biblioteca Am- brosiana di Milano , sua patria. 1706.* Napoli T. 2 in 24. Colli. Biblioteca microenciclopedica , pag. 431. 1709. II Goflfredo ecc. In Venezia per Domenico Lo- visa a Rialto in 12. 1713.* Venezia per Giambattista Zuccato in 12. ^ 35 ^ t la medesima edi^iODe del Zaccato del 1714, ma aleaoi esaiQplari portaoo in froote la data 1713. Cosl nota il Serassi. 1714. II GofFredo, Poema heroico del Sig. Torquato Tasso , cogli argomenti del Sig. G. V. Imperiale, in questa nuova impressione corretto e ai belle figure ornato, e con la Vita dell'autore (del Crasso). Venezia per Giambattista Zuccato in 12. Bella e assai corretta i la presente edizione. Le figure sono bene intagliale sul disegno di quelle di Bernardo Caslello in 12. tranoe la XIII che ^ alquanto diversa. La Vita poi 6 quella ca- vata dagli Elogi di L. Crasso. Alcuoi esemplari di questa ediziooe portano in fronle Tanno 1713. — Catalogo Romagnoli Bologna 1863 fr. 1. 1719. II GofFredo ecc, riscontrato co' migliori testi, COD gli argomenti di Orazio Asiosti ; aggiuntovi un ristretto della Vila; e nel fine varie lezioni traite da piii esemplari e gli argomenti di Gio. Vincenzo Imperiale. Napoli nella stampena di Felice Mosca in 12. piccolo. Fu procurata questa bella edizioue dal P. Tommaso Maria Stefani domenicaoo, il quale vi premise un compe'hdio della Vita del Poeta, cavalo da quella plu diffusa del Manso; e fece succedere al Poema le varie lezioni , che egli dice d'aver tratte da piti esemplari. Vi ^ parimente TefBgie del Tasso, copiata da un quadro pregialissimo del museo Valletta ; onde molto a ra- gione reruditissimo P. Eustachio d'Afflillo nelle sue Memorie degli Scrittori del Begno di Napoli T. 1 pag. 222 airarticolo del P. Alfani « parlando di questa edizione , scrive : che non b ov- via ni delle meno pregiate di questo Poema. 1721. La Gerusalemme Liberata ecc. In Venezia 1721 in 4. Da un Catalogo di Napoli , del libraio Terres. 1722. Venezia presso Carlo Buonarrigo in 4. Questo e il prime tomo delle Opere del Tasso , che fu im- presso dal Buonarrigo, coir asststenza di Giuseppe Mauro (cioft - 36 — p. Bonifacio Collina), come si raccoglie dal frontispisiio. II Bao- narrigo iascid Tiinpresa; gli saccedette lo stampatore Stefano Monti, il quale dal 1735 al 1742 pubblic6 dodlci volumi delle Opere del Tasso, coll' assistenza d' Anton Federigo Segbezzi, unitamente al P. Collina suddetto. Si avverle che qualcbe esemplare fu pabblicato con altro frontispizio col titolo : Gerusalemme Liberata ; per cui questo iibro ha gift avuto tre froDtispizi dififerenti net nascere. Uno di questi esemplari viene porlato nel Catalogo di H. A. Gualandi; ed altro simile lo ha la Biblioleca deU'Archiginnasio di Bologna ; ed era nella Costabiiiana , parte IV pag. 10. 1724. Opera di Torqualo Tasso,colle controversie so- pra la Gerusalemme Liberata. In Firenze MDCCXXIV nella stamperia di S. A. R. per li Tartini e Franchi Vol. 6 in fol. con ritratto. L'editore di quesla magnifica edizione.giS citaladairAcca- demia della Crusca , fu Mons. Giovanni Bottari. Nel primo vo- lume irovasi la Gerusalemme Liberata corretta e ridotta a miglior lezione per quanto allora si poteva, mcrce la cura del celebre editore. Vi sono inoltre le varie lezioni e le varie stanze riflu- tate dair aulore , tralle dall' edizione del Buonarrigo , alle quali in questa edizione di Firenze^ se ne sono aggiunte altre, cavate dairoriginale che si conservava presso il Baruffaldi , le quali ven- gono eziandio a rluscire piu pregevoli per alcune dolle e giudi- ziose osservazioni fattevi dal Baruffaldi medesimo ; sicchd que- st' edizione merita per ogni titolo grandissima stima. 1724. Gerusalemme Liberala etc. con le figure di Ber- nardo Castello, le annotazioni di Scipione Gentili e Giulio Guastavini; aggiuntavi la Vita delPautore, scritta da G. B. Manso e la tavola delle rime, con altre aggiunte e corre- zioni. In Londra appresso Giacob Tonson e Giovanni Watts 1 724 T. 2 in 4. Una delle pid vaghe , pregiale e magniflche edizioni di que- sto celebre Poema. II teste h tolto daila genovese edizione del 1590,riscontrata con la slampa di Parigi e due di Roma;oUre la Vita del Poeta , scritta dal Manso , v' ha aggiunte le annota- zioni del Gentili e i luoghi osservati dal Guastavini. Sua fatica h poi la bellae dlligentissima fard/a delle nm^ che egli ha posto in fine, con un metodo quasi affalto nuovo, sicch^ pud ciascano — 37 — Che attenda alia poesia ilaliana , trovar tutte le rime usate dal Tasso nel preseote Poema. Accrescono di molto il pregio del libra le figure, copiate cod singolare esattezza dalla edizione del CastellO) perciocchS i rami doo solameDte sono della medesima grandezza per non alterar punto in cosa alcuna i contorni , ma si i osservato altresl che I impressione non seguisse al contra- rio degli originali ; come b solito avvenire in quasi tulle le co- pie. E poiche buona parte di essi originali inlagliali dal Franco sono d'una impressione mollo nelta, ma senza prospettiva nelle distanze , si b sludiato di correggere questo sensibile difetlb con far che i lontani avessero la lore dovuia degradazione. In quelli nove impareggiabili inlagliali da Agoslino Carracci, poiche era impossibile il render!! migliori, fu procuralo d'imilarli per quanto si poteva, godendo la nuova impressione questo vanlagglo sopra Tantica, che le figure per essere intagliate da una stessa mano (e ne fu intaglialore il solo G. V. Gucht) sono eziandio fra loro pifi eguali. Per ultimo i osservabile cid che scrive THaym in fine della lettera a' Letlori inlorno alia stima che si fa in Inghilterra di questo grandissimo Epico. c Oh ! (dice) se fosse vivo il nostro • Torquato Tasso, dopo aver passato una cosl infelice vita, a- • vrebbe almeno il conlento di vedere questa nobilli a gara > contribuire alia spesa degli abbellimenti di questo suo Poema ; • e dopo aver fatlo quanto han potuto per renderlo magnifico » e hello, pare a loro d'aver fatto poco per il gran merito di • questo autore. > 1725.* Gerusalemme Liberala, con gli argomenti in- cisi nei ranni del Tempesta , e con le annotazioni di Scip. Gentili. Urbino 1725 in foi. Questa edizione viene portata nel Catalogo Wiegel di Lipsia prima diquella gia tanlo conosciuta, pure di Urbino, dd 1735. talleri 3 e mezzo. 1728.* II Goffredo, ossia La Gerusalemme Liberala. Venezia appresso Lovisa in 4. Esiste nella Biblioteca della University di Bologna. 1728. II Goffredo ecc, con gli argomenli del Sig. Gio. Viaceozo Imperiale. Id Padova 1728 nella stamperia del Semioario appresso Gio. Manfr^ in 12. — 38 -• Qaesta i la prima edizione fatta nella celebre stamperia 4i Padova , ed i assai pid beila e corretta delle sei altre cne asci- rono di maoo io mano dalla medesima stamperia. Le figure id rame che T adornaDO , essendo incise di fresco , vi fanno una aggradevole comparsa ; e molto pid bella che nelle stampe poste- riori , dove i rami appaiono stracchi o riloccati. Vi i premessa ia Vita del Poeta estratta dagli Elogi di Lorenzo Crasso, e in fine vi sono le slanze rifiutate dall' autore* 1728.* Parigi o Parma in 12. fig. Nel Calalogo Borel e Picbard di Napoli, giugno 1815 si cita la Gerusalemme colle sole letlere Par. Da quesia abbreviatura si pud supporre che voglia dire Parigi o Parma. Non registrata dal Serassi: grana 60. 1729. II Goffredo ecc, con gli argomcnti di Orazio Ariosti; in quesia nuova impressione corretto, e di belle figure ornate, con la Vita deirautore e con Taggiunta dei cinque canti di Cammillo Cammilli. Lucca per Salva- tore e Giandomenico Marescandoli in 12. Le figure sono inlagliate in legno. La Vila presa dagli £- logi del Crasso. 1735. La Gerusalemme Liberata di Torqualo Tasso, con la Vita del medesimo, Tallegoria del Poema, argomenti incisi nelle figure del Tempesla ed indice di tutti i nomi [)ropri e materie principali conlenute neir Opera , e con e annotazioni di Scipione Gentili e di Gio. Guastavini. A. S. E. D. Orazio Albani Principe di Soriano. In Urbino M. DCCXXXV dalla stamperia della Ven. Cappella del SS. Sa- cramento per Girolamo Mainardi in fol. Quesia edizione corrisponde nella bellezza e nella magnifi- cenza alle allre nobilissime falle in Urbino col favore e solto la protezione di Casa Albani. Oltre alia grandezza della forma ed alia ieggiadria de' caratteri , ella si rende pregevole pid delle altre per le stimalissime incisioni del Tempesla^ le quali non erano mat slate pubblicate in altra edizione , e che per Teccellenza deir invenzione e per la perfezione del disegno erano grande* mente desiderate da chiunque ne aveva notizia. II lesto si dice — 39 — riscoolrato co' migliori e piii purgaii esempiari, ed ogoi cosa emendata secondo le regole della moderna ortografia ; toltone gli argomenti assai belli , d' incerto aatore , per essersi questi irovati incisi oei rami del medesimo Terapesla. — Catalogo Zambec- cari Padova 1831 , fr. 15. 1735. II Goffredo, ovvero La Gerusalemme Liberate, con gli argoroenli d' incerto autore. In Venezia appresso Crisloforo Zane M.DCC.XXXV in 12. Graziosa edizione , con alcuni inlagli in legno roolto bene eseguiti. Gli argomenli , che si dicono d' incerto autore , sono (|aelli di Orazio Ariosti. Vi maoca Tallegoria. Avvi TElogio del- I autore, tolto da quelli di L. Crasso. 1735. Le Opere di Torquato TassO;Con le controver- sie delta Gerusalemme Liberata, con le annotazioni intere di vari autori, notabilmente in quesla impressione accre- sciute, raccolte da Giuseppe Mauro, ossia (P. Bonifacio Collina). Ven. 1735-42 appresso Stefano Monti T. 12 in 4. Yedi in questi Annali t Edizione del 1722 , e fra la collezione delle Opere, 1736. Gerusalemme Liberate, con gli argomenti di Gio. Vincenzo Imperiale. Venezia in 12. Gatalogo Scapin 1805, paoli 3. 1737. Padova Seminario per Giov. Manfre in 12. Col titolo : II Goffredo. — Gatalogo Canterzani , bai. 55. 1742. Padova Seminario per Manfre in 12. 1744. Parigi presso Prault T. 2 in 12. Ftoncel ne possedeva un esemplare arricchito dei rami del- Tedizione di Padova del 1749 e di un bel fronlispizio di Cochin. 1745 Gerusalemme Liberate, coUe figure di G. B. Piazzetta. Venezia presso Giambattista Albizzi in foL reale. - 40 — Spleodida e magniflca edizione , ornata riccamente di (avole in rame di G. B. Piazzetta. Di quesia edizione, ch'ebbe rapidis- simo corso , venne fatta una contraffazione cbe si conosce e dalla freschezza delle iocisioni e dalle dediche a personaggi che in ognuna di esse si legMODO , quando nella contraffazione in luogo di esse furono posli due versi del Poema. La Vallidre possedeva un esemplare di qaesta edizione, colle incisioni colorate, venduto fr. 100. Altro simile stava neila Bi- blioieca della Harchesa de Pompadour N. 1314. ITiS."^ Venezia presso Albrizzi in fol. fig. Contraffazione della sopradescrilta , facile a riconoscersl dai soli rartii anteposti ad ogni canto e mancante di dedicazioni/in luogo delle quali vi sono post! alcuni versi della Gerusalemme ; ed altri notabili differenze non avvertite dal Serassi. Quests con- traffazione si ritiene eseguita nella stamperia del Zatta in Yene- zia , come asscrisce il De Romanis nel suo Catalogo 1820 , so. 10. 1746. II Goffredo ecc. Venezia, senza nome di tipo* grafo, T. 2 in 12. Cogli argomenii a ciascun canto. 1746. II Goffredo ecc. In Venezia appresso Tommaso Bettinelli in 12. 1749. Padova Seminario per G. Manfr^ in 12. fig. Col litolo : II Goffredo , con tutte le stanza intere cbe dal- Tautore sono state rifiutate in questo Poema, e con frontispizio rosso-nero. 1749.* Napoll in 12. fig. Con gli argomenii di G. V. Imperiale. — Catalogo Dura Nap. gr. 60. 1751. La Gerusalemme Liberata ecc. Venezia presso il Remondini in 12. Colla Vita dell'autore e frontispizio in rame. ~ Cataiogp Remondini fr. 1. — 41 — 17K4. Padova stamperia del Seminario presso G. Man* tre in 1% fig. II Goffredo , Poema eroico del Sig. Torqoato Tasso.con gli argomenli di G. Y. Imperiale. — Calalogue de M. ^calini 1859. 1784.* Padova Seminario per Manfre T. 2 in 12. 1756. Venezia appresso il Remondini in 12. 1758. La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, con la Vita del medesimo, allegoria del Poema, argomenli incisi nei rami del Tempesla ecc. A S. E. il Sig. March. Ant. Giorgio Clerici Ambasciatore siraord. delle LL. MM. Cesaree presso la S. Sedc, grande di Spagna ecc. In Ro- ma nella slannperia di Girolamo Mainardi in fol. E una copia, o piuttosto la medesima edizione di Urbino del 1735, muiatovi il solo prime foglio, ed il fronlispizio e la letlera dedicaloria del Sig. Giuseppe Casali. — Calalogo Agosiioi paoli 30. 1758. II Goffredo ecc. Lucca per Salvador e Giando- menico Marescandoli in 12 gr. 1760. II Goffredo, ovvero La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, nuova edizione arricchita di figure in rame, d'annotazioni , coUa Vita deirautore. In Venezia 1760 presso Antonio Groppo in fol. pic. Edizione pregevole per la correzione , per le varie illustra- lioDi e per le 121 figure che Tddornano. In quanio alle 20 graiidi cbe sono al principio di ogni canto sono copiate da quelle del Castello.che ornano I'edizlone del 1617 ;le allre 101 sono d'in- venzione di P. Ant. Novclli,ciofe Tanliporla, il rilralio del Tas- so, e quelle frammezzale nei canli; il che b ben ragionevole, perch6 i fatli narrali in un canto non possono essere espnsli in an solo rame; mollo meglio i aiuiala dalle incisioni la inven- zione del Poela quand'6 dato campo al pitlore di rendere le invenzioni varie, libere e adalte ad un fallo principale. Cos! pure sono analoghi al Poema i capi-pagine ed 1 finali di ciascun •aoto. Non sono fra i 101 le 20 graziose lettere che in ogni prima 6 - 42 - stanza dei venti canti si vedooo ; e queste pure furono disegnale dal Novell! pillore e poela veneziano. — Catalogo Pialti paoli 70* — Brizzolara (Catalogo senz^anno) colla data errata 1769 fr. 36. 1762* Venezia T. 2 in A. fig. Colle annotazioni del Gentili e del Guastavini , e colla Vila deirautore. — Cosi sta citata nel Catalogo Pinelli N. 2027. 1763. La Gerusalemme Liberata ecc, con le figure di Sebastiano Le Clerc. Glasque per le stampe di Roberto ed Andrea Fonlis VoL 2. in 8. In questa bellissima edizione e falto uso dei rami adoperati gii dair Elzevir nella sua stampa del 1678 in 24. — Psaumes; Diction. Bibliogr.fr. 628 Pap. d'Holland. pap. Commun. fr. 12.a 15 1763. Padova Tipi del Seminario per G. Manfre in 12. Col tiloto : II Goffredo. — Catalogo Osli bai. 20. 1764. La Gerusaleninie Liberata, colle osservazioni di Nicolo Cianculo e di Scipio Gentili, coir aggiunta di tutte le stanze che dalFautore sono slate rifiutate,e de' luoghi che dalli poeti e scrittori ha presi e mulati. Parte prima. A Niraes nella stamperia di Michele Gaude V anno M.DCC. LXIV. Parte seconda. In Avignone lo stesso anno nella stam-' peria di Luigi Cambeau. VoL 2 in 8. Vi sono le annotazioni di Scipione Gentili, e quelle di Giulio Guastavini, in fine di ciascun tomo di dieci canti ognuno. Le osservazioni del Cianculo, indicate nel frontispizio del libro,DOD- si sa dove siano; quando non fossero alcune brevissime anno-- tazioni che si veggono in fondo ad ogni canto , le quali spiegano le voci pid difficill, e rischiarano alcuni passi del Poeta. 1764.* 11 Goffredo, Poenia eroico, con gli argomenti di 0. Ariosli, la Vita delFautore scrilta dal Crasso, i cin- que canti di C. Cammilli, e intagli in legno in ogni can- to. Lucca per Salvator e Domenico Marescandoli e Comp. in 12. — 43 - 1765. II Goffredo, con gli argomenti del Sig. Gio. Vincenzo Imperiale, colla Vita scritia da L. Crasso, Talle- goria del Poema e lutte le stanze intere rifiutate dairau- lore. Parma M.DCCXLXV nelle stampe de'fratelli Borsi in 12. Copia delle edizioni del Manfre^ con le figure inlagliate in legno. 1768. La Gerusalemme Liberata. Parigi presso Prault T. 2 in 12. Precedono due rilralli e la Vita dell'autore, lolla dagli E- logi del Crasso. — Catalogo Scapin Milano fr. 7. r 1771. La Gerusalemme Liberata. Appresso Delalain, Pietro Durand e Giov. Claudio Molini T. 2 in 8. con bel- lissime incisioni in rame. Pregevole edizione per le figure disegnale dal Gravellot , in- cise dair Enriquez. Non ha cbe il seniplice lesto, ma quello che mollo la distingue sono le medaglie, impresse per capo-pagina in principio di ogni canlo, degli eroi del Poema, eseguile con molta grazia. Molli esemplari si sono tirati dnche in 4., ed uno di quesii era posseduto dal Duca La Vallifere, colle 'figure co- loriie, vendulo fr. 95. Allro esemplare lo aveva Mac-Carlhy , legato in quailro vo- lumi, "venduto fr. 45. 1771. II Goffredo ecc, con gli argomenti a ciascun canto d* incerto autore. In Venezia appresso Girolamo Do- rignoni in 12. 1771.* Gerusalemme Liberata ccc. Parigi Quillau T. 2 in 8. Bella edizione, con rami disegnali dal Gravellot, e intagliati da vari. 1773.* Londra T.,2 in 12. Edizione di eleganli caratleri , possedula dall' Aw. Vannu* ielli; libreria venduta a Roma nel 1859. - 44 — 1774. II Goffredo, Poema eroico, con ffli argomenti di Orazio Ariosti , coirallegoria del Poema , la Vila scrilta dal Crasso, e i cinque canti di Cammillo Cammilli. Lucca Marescandoli e Comp. in 12. 1774. Londra Vol. 2 in 12. fig. Col litolo: II Gofifredo ecc. — Calalogo Dall'Asla di Forll, scadi 1. 60. 1774. II Goffredo ccc. Napoli nella stamperia Manfre- diana in 12. 1774.* Parigi T. 2 in 8. gr. Ornala colle figure del Gravellot, incise da vari. — Calalogo Fayolle 1810 fr. 48. 1775.* Parigi T. 2 in 8. Calalogo Brizzolara lir. 12. 1776.* Parigi appresso Delalain T. 2 in 12. fig. Calalogo Faure, Parma 1794. fr. 4. 1777. II Goffredo ecc. Padova Seminario per ManfrS in 12. con 20 figure incise in rame. Calalogo Tosi fr. 4. 1777. Venezia presso Agostin Savioli in 12. Con figure in legno,.e col lilolo: II Goffredo, fr. 1. 50. 1778. Londra, si vende in Livorno da Tommaso Nasi T. 2 in 12. con le figure incise dal Lapi. Fa parle delta Raccolla dei Poeli Italiani, impress! a Pescia, colla dala di Londra in iomi 50. (Vedi Poggiali Tesli di Lingua T. 1. pag. 35). Vi si unisce il Teatro antico T. 8. e li Satirici T. 7, colla slessa dala di Londra, ma Livorno, Masi. — Cal. Pom-' ba fr. 6. - 45 — 1778. La Gerusalemme Liberata, secondo Tintenzione di Torquato Tasso. Palermo 1778 dalle stampe del Rapetli a pie' di Grotla in 12. II Serassi dice di non avere mai pololo vederequesla edi- zione, bcnchS da varii anni stala promessa da Palermo. 11 ti- tolo fa sospedare ehe qualcuiio siasi sludialo di corrcggere e di riduria secondo la menle deiraulore; il che forse said fallo coir inlrodurvi quelle varie lezioni die lejjgonsi in fondo del- la Gerusalemme delPedizione di Firenze. Anche noi abbiamo SToIti molli Cataloghi, ma nessuno accenna questa edizione, la quale persino sembra che non abbia mai esislilo. 1779. La Gerusalemme Liberata ecc. BassaDo a spese Remondini di Venezia in 12. Copia del Manfr6 in buon caratlere, ma senza figure. Con TElogio lollo da quelli del Cfasso, e con tutte le slanze Inlere rifiulale dalfaulore. — Calalogo Agoslini paoli 4. 1780.* Bassano per Remondini in 12. Colla Vila deir autore e frontispizio in rame. — Calalogo Remondini fr. 1. 10. » 1782. Roma presso Perego Salvioni in 12. Unilovi TAminla. — Calal. Angeloni Roma 1784 bai. 40. 1782. Venezia per Antonio Astolfi in 12. fig. II GofTredo , con gli argomenli di G. Y. Imperiale. — Ca- lalogo Baglioni lire 2. 10. 1782.* Venezia T. 2 in 12. fig. Calalogo Faure Parma 1794. 1783.* Parigtper Molini Vol 2 in 12. alle voile legata in quallro volumi. Hac-Carlhy ne possedeva una copia impressa in pergamena, legata in quallro volumi^ venduta a Londra fr. 425. — 46 — 1783. Londra T. 2 in 12. Catalogo Terres franc, 6. — e Giegler franc. 4. 1783.* Parigi Vol. A in 8. La Biblioleca elegantissima Parigina (di M. Paris De Mey- zieux) Londra 1790 in 8. N. 337, ne possedeva un eseroplare im- presso in pergamena, il quale fa vendulo lir. st. 17 sh. 17. 1784. Gerusalemrhe Liberata ecc* Venezia presso Zalla T. 2 in 8. coi capo-pagine incisi in rame. Sono i tomi 25 c 29 del Parnaso Italiano, pubblicato dal P. Andrea Rubbi ex gesuiia. 1784.* Napoli in 12. II Goffredo , ossia la Gerusalemme Liberala . cogli argomenli deir Imperiale ecc. con 20 fig. in rarae. — Cat. Porcelli gr. 30. 1784.* Nizza dalla Societa tipografica T. 2 in 12. Bella edizione. — Catalogo Porcelli due. 1. 1784. Parigi presso Franc* Ambr. Didot Taine T. 2 n 4. carta velina. Stampata d' ordine del Conte di Provenza. MagniQca edizione di soli 200 esetnplari, con 41 incisioni disegnale da Cochin e intagliate da JIHiard e da allri valenii professor!. I 200 associati pagarono 12 Inigi : diminul queslo alio prezzo alia pubblicazione di ailra edizione in carallere men bello ma cogli slessi rami, falla poco dopo dal Didot medesimo ,. la quale viene notata qui appresso. Mac-Carlhy ne possedeva un esempiare, impress© in per- gamena e legato in quattro volumi. I rami sono tiroes sur papier de soie et collees sur velin. All' alienazione di quesla Biblioleca fu vcnduta fr. 900; di poi in allra alienazione and6 a fr. 1800. Renouard nel Catalogo della Biblioleca d' un amatore riporia la descrizione di un prezioso cimelio in questi termini : Quatre-vingt-deux dessins de Cochin pour la Gerusalemme Liberala. VoL 2 in 4. — 47 — Les dessins ont cela de remarcable , qu' outre les 41 dont on connoit les estampes, i\ y en a 41 autres qui n'ont poini 6l6 graves, 1.*^ Un grand sujet all6gorique, S la gloire de Tau- gusle proiecleur, et formant litre g6n6ral. 2.® 40 feuillet im- primes expr^s par Didot V aine , ayant au milieu une octave oa stance du pocme^ el au-dessus une demi-oclave surmonl^e d'une grande vignette ou sujet en travers, et au bas un autre sujet en fleuron ou cul-de-lampe. On pretend que chacune de ces 82 pieces fut pay6e fr. 500 au dessinaleur, c'est-^-dire 40,000 fr. pour la colleciion. G(^n6rosil6 digne d'une prince ami des arts; noble encouragement h d' autres travaux. Ultima edizione cilata da! Serassi. E qui, dic'egli, chiudo il mio Catalogo con questa magnifica edizione. 1784. Parigi presso Didol Taine T. 2 in 4. Edizione seconda con le stesse incisioni della prima (1784). Benche essa pure sia bella, non si vende che fr. 20 a 30, e la prima da 70 a 80 franchi. -— -^.'NAAAAAAAAAAA/vvys^ ■ -- ! •I ■I i --r ■{ it 1 . r I I • ■ 1. I. I ■ I I. ;' f ■■ /. '/ EDIZIONI DELLA GERUSALEHME LIBERATA dal 1784 , dove lascid il Semsi , sino al 1864. -4w 1785. Parigi presso Teofilo Barrois T. 2 in 4. Bellissima edizione. II Molirii^ neirAppendice al Catalogo del 1806, ne porla iin esemplaVe colle figure e vijjneile deiredizione di Parigi del 1792. — Catalogo Molini paoli 150. 1785. Parigi per Cazin Vol. 2 in 24. Fa parte della Collezionc Cazin. — - Catalogo Molini paoli 8. 1785. Gerusalemmc Liberala. Parigi , si vende da Ca- zin libraio nella strada dei Noci T. 2 in 16. In fine al T. 2. si legge •^ In Orleans nella slamperia di C. A. J.Jacob primogenilo. Ruga di Borgopna 1785. — Av\i Fallegoria del Poerna, e la Vita tolta dagli Elogi del Crasso. 1785. Lucca in 12. fig. Con pli argoraenli di Orazio Ariosli, e coll' aggiunia dei cinque canli di Caiumillo Cauimilli. — Caial. Terres Mapoli fr. 2. 1785. Berlino e Stralsunda in 8. lungo. Edilore Giuseppe de' Valenti. — Vedi Ersch. ■f . *-.. . — 50 — 1785. Parigi T. 2 in 8. Catalogo Brizzolara 1819 fr. 16. 1785. Parigi T. 5 in 12. Colla traduziooe francese di Panckoucke. — Cat. Molini p. 32 1786. II Goffredo ecc. Torino per Soffielli Vol. 2 in 8. 1786. La sublime scuola ilaliana, ovvero le piii eccel- lenti opere del Petrarca, Danle, Arioslo e Tasso , Gerusa- lemme e Aminta, e Pulci, Morgante Maggiore, per cura di Giuseppe Valenti. Berlino presso Reiner 1785 al 1804 Vol 9 in 8. Calalogo Engelmann Leipzig 1842. 1786. Dresda appresso Waller in 8. Schumann Augusto^ Repertorio della Lctleralura^ ilaliana. Lipsia 1806 in 8. a pag. 378. 1786. Venezia, impressa da Antonio Astolfi in 12. Col tilolo.: II GoCfredo. Ne possiede un esemplare il SIg. Pietro Spagnoli di Bologna. 1786. The Gerusalemme Liberata: with explanatory notes. . . . and references to the author's imilaiions of ihe ancient classics etc., by Agostino Isola. Cambridge 1786 T. 2 in 8. BeUissima edizione della Gerusalemme Liberata , ma col solo tilolo in inglese. 1787. Venezia presso Zatta. T. 2 in 12. fig. E compresa ne' lomi 28 e 29 del Parnaso ilaliano pubbli- cata dal Rubbi. — Rislampa del Valle. — 51 — 1787. Torino per SofBetti in 8. Con gli argomenti d' incerto aulore. — Cat. Brizzolara fr. 5. 1788. Livorno T. 2 in 12. fig. Catalogo Salvi 1802 fr. 6. 50. 1789. Parigi appresso Prault T. 2 in 12. pice. Psaumes Diction. Bibliograph. fr. 5; in carta d'Olanda fr. 10. 1790. Venezia dalla Societa tipografica in 8. 1790. Venezia presso Geremia in 16. II GofTredo, ovvero La Gerusalemme liiberata. cogli argo- menti a ciascuu canto. — Catal. Ditta Pepoli Venezia 1795 lir. i. 10. 1790. Lugano presso Agnelli in 8. 1790. Venezia Vol. 2 in 12. Cpgli argomenti d' incerto autore. 1791. Venezia presso Del Fabro in 8» o in 12. Con litoto: II Goflredo. — Catalogo Pezzana 1792 fr. 1, 1792. Parigi presso Bossange, Masson e Besson T. 2 in 8. e in 4. Con nobilissimi rami e vignette , disegnati da Gravelot ed incis^ da vari. — Catalogo Carpano fr. 40. 1792. Napoli T. 2 in 12. fig. Catalogo Sonzogno fr. 3. 1792. Padova, Bettinelli, o Seminario in 12. Con 2o figure incise in rame. -— Catalogo Bettinelli fr. 2. -- 52 — 1792. Parigi Vol. 4 in 8. con 44 inctsioni. Catalago Klostermann Pelerbourg 1794. 1793. Padova in 12. fig. Sotto il titolo : Goffredo ; con gli argomentl di Gio. Vincen* zo Imperiale. — Catalogo Vallardi fr. 2. 30. 1793. Venezia T. 2 in 12. Teslo e traduzione veneziana a fronte. — Catalogo Zatta 1806 iir. 4. 1794. Parma nel Regal Palazzo co' tipi Bodooiani T. 3 in fol. gr. in carta reale fina , delta di Napoli. Le copie de' 100 associati di questa prima edizione bodonianai del Tasso portano stotnpato 11 noine di cidscuno, e 11 numero del loro esemphire. La [iresente e lallra che segue possono re- putarsl due edizioni identiche^coj carailere stesso; quesla perd ha Ire ollave per ogni pagina. Edizione di soli 130 esemplari. Renouard ne possedeva un esemplare con le figure inseri- tevi del Cochin. 1794. Parma nel Regal Palazzo co' tipi Bodoniani T. 3 in fol. mezz. velina. Edizione seconda rarissima , dedicala a Carlo IV di Borbone re delle Spagne, imperalore delle Indie ecc. ecc. Ha solo due oltave per ogni pagina. 1794. Parma nel Regal Palazzo co' tipi Bodoniani T. 3 in fol. pioc. carta fina. 1794. Parma tipi Bodoniani T. 2 in 4. reale, carta detta di Napoli. In tutlo simile alia precedente , e varia solo neir interlinea- inento;come le alire niiidissima e di somma esaltezza tipo^ra- fica. II Bodoni confessa di aver fatto uso di tulle le emendazioni a peniia lasciale dal Tasso e raccolte da! Serassi, le quali per - 93 — disposizione teslamentaria de) medesimo Serassi furoAo legale alia Biblioteca di Ferrara. E queslo favore Toltenne il Bodooi dalla Comimo di Ferrara per la mediazione del Conle Ventura miuislro di stale del duca di Parma. 1794. Roma Pagliarinl T. 2 in 12 con ritrallo. Qnesta edizione medesima trovasi col fronlispizio incise in rame colla daia di Londra 1795. Vedi T edizione che segue. II Cat. Dura, Map. 1801, la dice edizione distinta. 1795. Tasso Torqiiato. La Gerusalen)me liberata. Lon- dra. T. 2. 12. In fine Roma nella stamperia Pagliarinl 1794. II fronlispizio che porta la data sopraddetla e in rame con cornice ilorata ed emblemi diversl, sollo Londra il9b, in fine al 2. Irovansi tulle le slanze che dairaulore furono rifinlale. Esemplare esistente nella libreria Spada in Bologna. Lire 5. 1795. Venezia. Appresso Antonio Astolfi in 12. 11 Goffredo poema eroico cogli argomenli del sig. Glo. Vin- cenzo Imperial!; coo in fine tulle le slanze inlere rifiulate dal- r aulore. 1798. Roma. T. 2 in 12. CaL Barbiellini. Roma 1806 — fr. 3. 50. 1796. Londra Polidori T. 2. 12. —per cura del Nardini. Cat. Fayolle 1810 fr. 18. 1797. Livorno T. 2. 12. Catalogo Nisiri 1816 paoli 10. 1797. Venezia appresso Ant. Astolfi in 12. gr. fig. in- « cise in rame. . Con gli argomenli di G. Y. Imperiali e la vila del Tasso estratta dagli elogi del Crasso. Fronlispizio intagliato in rame « iW u — 54 — col rilralto del poela, ed un rame ad ogni canto. — Cat. Bar- biellini di Roma. Bai. 50. 1798. Avignone T. 4. 18. /^ Cat. Pougens. 1811 pag. 51. ^ 1799. Nizza Vol. 2 in 12. Cat. Giegler 1825 fr. 4. 1799. Lione Vol. 2 in 12. Ved. Gal. Giegler 1818. 1800. Bassano appresso Remondini. CoUa vita deirautore. — Cat. Remondini fr. 1. 15. 1800. Venezia appresso Astolfi in 12. fig. Col tilolo di Goffredo. — Cat. Dumolard fr. 1. 25. 1800. Parigi in 16. V. Calalogo Sonzogno. 1801. Gerusalemrae liberata. Milano T. 2 in 8. Catalogo Marsigli-Rocchi 1852. Sc. 1. 1801. Milano T. 2 in 32. Cat. della Society tipograf. di Verona alia Serpe fr. L 1802. Pisa Vol. 2 in 12. Cat. Molini P. 8. 1802. Venezia T. 2 in 12. fig. Cat. Pialli P. 8. / / — 55 — 1802. Bassano appresso RemondiDi T. 3 in 8. fig. 1802. Venezia appresso Valle Sebasl. Vol. 2 in 8. fig. Debolissima imilazione del Parnaso di Zatla. ~ Cat. Slella fr. 8. 1802. Livorno Vol, 2 in 12. Catalogo Tosi 1819 fr. 6. 1802. Napoli T. 2 in 12. Cal. Dura Nap. Gr. 40. 1804. Milano Societa tipografica de' classici ilaliani. Vol 2 in 8. Edizione non senza merito per la scelta delie annotazioni fatte nella Gernsaleinme, Edizione che fa p;irle della collezione de' classici ilaliani di Milano. Oilre alia Gorusnlemme in lomi due, allri due vi sono unill, i quali conlcfigono i Discorsi deU V arte poeticn, le leltere poetiche, I* Aminta e le poesie nmorose. G. Libri ne possedeva un esemplare impresso in pergame- na, vendulo fr. 56. Allro esemplare di Vol 4 porlato nel Catalogo Brizzolara 1819 poslo Lir. 380. I 1803. Parigi Stamperia di Chaignieau maggiore T. 2 in 12. Colla vita del Tasso es'ralia dagli elogi di L. €rnsso, colla inscrizione in fme ad essi che si le^i^e nel suo moirumenlo in S. Onofrio di Roma, colfallegorla del poema, e g!i arjiomenll ad ogni canlo. senza nome d'aulore. Nei frouiispizio si iegge : si vende da Crapart, Caille e Raoier librai ecc. 1805. Como in 8. Cat. Piatti paoli 6. 1806. Bassano T. 2 in 12. Cat. Borel Gr. 80« /^ I I I — 56 — 1806. Venezia T. 2 in 12. Cat. della Sociela di Napoli. 1808. Parigi T. 2 in 12. Con gli argomenti deirimperiali. Edizione per Tesercizio della lingua poelica. — Cat. Fayolle fr. 5. ! 1806 e 1807. Roma Vol. 2 in 8. Calalogo Piatli di Firenze P. 12. Cat. Perego Salvioni Roma 1838 Sc. 1 colla data del solo 1807. 1807. Pisa SocielJi tipografica. Vedi fra la serie delle edizioni, col titolo di Parnaso ccc. 1807. Parma appresso il Bodoni Vol. 2 in 4. Ristanipa esatta di quella puLblicata del 1794. -* Cat. Ro- magDOli, Bologna Lir. 10. 1807. Bassano Tipografia Remondiniana, Vol. 2 in 8. Colla vita deU'autore tolta dagli elogi del Crasso. — Cat Corbella fr. 4. 1807. Venezia in 8. in carta grossa. i I Cat. oltavo Ramazzotti fr. 2. I ; 1807. Venezia presso Giovannini in 8. Esiste nella Biblioleca deiri]niversit'!i di Bologna. 1809. Londra T. 4 in 32. I Unitovi V Aminta, emendate da G. B. Boschioi. -— Catal. de la Bibliolli^que d' un Amateur fr. 14. I 1810. Livorno appresso Nasi T. 2 in 12. Per la buona correzione del teste e per 4e varie iUastra- - 57 — zioni, delle quali i adorna questa edizione, procurata dalla co- nosciuta diligeoza del Poggiali, deesi considerare come una del- le migliori. Le figure che si veggono, sono inventale ed incise dal Lapi. — Cat Molini Paoli 18. .1811. Venezia appresso 11 Vilarelli T. 2 in 12. prima edizione di quesio slampatore. Formala sopra quella del Barloli 1590. Ediz. slimata, col rilrallo delfaulore. — Cat; Stella 1812 fr. 4. 50. 1811. Milano presso Mussi Luigi Vol. 2 in 32. Cat. Zambeccari 1831 fr. 3. 50. 1811. Bassano Vol. 2 in 12. 1811. Venezia appresso ii Molinari T. 2 in 16. Con gli Argomenti dell' Imperiali — Cat. Vallardi fr. 2. 1812. Pisa presso il Nistri T. 2 in 18. col ritratto. Cat Nistri 1816. Paoli 7. 1812. Parigi appresso Didot T. 2 in 8. L'nnico esemplarc in forma di quarto stava nella libreria deirAvv. Gius. Vanviielli, e fu vendulo a Roma nel 1S59. — Cataloso Mauzi di Livorno. P. 18. 'O' 1812. Londra (Livorno) T. 2 in 12. fig. Cat. Silveslri 1824 fr. 8. 1812. Venezia T. 2 in 12. Paoli 4. 1812. Padova T. 2 in 12. Bella edizione. Cosi il Cat. Vignozzi del 1828. Paoli 10. 8 ■- 58 — 1812. Parigi con caratteri di Didot il magg. T. 2 in 13. Yedi Cat. Giegler 1818, e Gamba 1839. Paoli 18. 1812. Milano T. 2 in 16. Calalogo Borel. Napoli 1818. D. 1. Gr. 20. 1813. Firenze appresso Borghi T. 2 in 32. Cat. Veroli-Molini 1833 P. 7. 1813. Firenze Vol. 2 in 64. Cat. Molini. Paoli 5. 1813. Venezia presso il Vitarelli, T. 2 in 16. Seconda; edizione. Formata sopra qnelia del Bartoli, 1590 adorna del rilratto edizione corretlissima. — Cat. Giaonini e Fiore fr. 4. 50. 1813. Bassano appresso il Remondini in 12. Vol. 2. Cat. Gamba. Paoli 3. 1813. Firenze in 32. Colia Vita del Tasso. Le Monnier. 1813. Firenze alflnsegna di Pallade in 12. Colla Vita del Tasso. Le Monnier. 18U. Bassano appresso il Remondini T. 2 in 12. Colla Vila c ell' aulore fr. 2. 1814. Venezia appresso Zuccato in 12. II Goffredo poema eroico con gli argomenli di Gio. Vin- - 59 - cenzo Imperiali. Mancanle dell* ultimo canlo. Calalogo delta 4f- breria privaia di Luigi Grossi in Piacenza i860 fr. 2. 1815. Como Vol. 2 in 12. Ad uso del Collegio Gallio di Como : pargata di alcuoe ot- tave. -- Cat. Pialli. Paoli 7. 1815. Bassano T. 2 in 12. Cat. Nistri P. A. 1815. Napoli T. 2 in 8. Colla Vila del Tasso. Le Moanier. 1816. Avignone chez Seguin T. 4 in 18. Nuova edizione, nella quale si k adoperato il modo pid semplice di nolare le voci coH'accento di prosodia. — Biblio* graph, de TEmp. fraoQaise 1816 pag. 472. 1816. Firenze in 12. Cat. Vignozzi P. 3. 1817. Prato appresso il Vanini T. 2 in 12. fig. Cat. Giegler e Pialli P. 7. 1817. Milano T. 2 in 12. » Sotto il tilolo II Goffredo, e cogli argomenli di G. V. Im- periali. Cal. Vismara 1834 fr. 2. 50. 1817. Livorno T. 2 in 12. fig. Cat. Yves Gravier. Genova 1818. Lir. 6. 10. 1817. Napoli Vol. 2 in 12. Cat. Dupuy fr. 4. — 60 — 1817. Venezia T. 2 in 16. Cat. Turchetlo. Udine 1838 lir. Auslr. 6. 85. iIb17. Firenze alia Stamp, di Pallade T. 2 in 16. gr. con ritratlo dell'autore. Cat. Romagnoli 1863 fr. 1. 20. 1818. Firenze T- 2 in 8. Col ritratlo incise da R. Morghen. Beiredizione in carta velina soppressata eseguita nella stam- peria (jli Giovanni Magheri, ma per le cure e spese di Giuseppe Molini, con ritratlo iuciso da R. Morghen alia punta secca. - Cat. Molini Paoli 24, in carta velina sopraffina, col ritrattp avan- ti lettere. Paoli 36. 1818. Firenze pel Ciardetti T. 2 in 18. Con ritratlo. Beiredizione. — Cat. Vismara fr. 4. 50. 1818. Pisa T. 2 in 8. Nistri; con ritratto. Cat. Nislri Paoli 7, in carta velina P. 10. 1818. Livorno appresso il Masi T. 2 in 12. Bellissima edizione con 21 incisioni. — Cat. Vismara 1827 fr. 7. 50. 1818. Prate presso il Vanini T. 2 in 12. con figure. Vita del Tasso. Le Monnier. 1818. Torino appresso Pomba T. 2 in 12. con rilraHo. Cal. Harcheselli Bai. 70. 1818. Venezia T. 2 in 12. B^lla edizione. — Catalogo Vismara, 1822 fr. 5. 50. - ei — 1818. Venezia presso Orlandelli T. 2 in 32. con rilratto. Cal. Vismara 1823 fr. 4. 1818. Parigi T. 3 in 18. Edizione C6l confronto della conquislata. — Clal. Pag^ 1857 Paoli 20. 1819. Venezia presso 11 Vitarelli T.2 in 16 con ritratto. Edizione terza formala sopra quella del Bartoli del 1590, arricchila di un nuovo indlce delle materie principal! contenule nel poema. — Cal. Truffi fr. 5. ^ 1819. Venezia appresso Molinari T. 2 in 12. con ritratto. Debole imitazione della edizione del Vitarelli del 1811. 1819. Milano pel Tosi. Vedi qui appresso 1820. 1819. Livorno pel Masi T. 2 in 12. Cat. Marcheselli. Sc. 1. 1819. Parigi appresso Firmin Didot 1819 e 1828 Vol. 2 in 12. Edizione stereotipa ma con bellissimi caratteri, e spaziali fr. 2, caria flna fr. 2. 50, carta velina fr. 5, carta gr. fr. 7. 50. — Bibliograph. de la France 1819 pag. 439. 1820. Padova Tipografia della Minerva T. 2 in 12, con ritratto. Edizione corretlissima conteneAte oltre il poema, Telogio del poeta. e note ad ogni canto, un indice dei noroi propri e delle cose notabili, ed un allro di tutte le voci della Gerusa- lemme citate dalla Crusca; ed 11 catalogo delle edizioni del poema. Fr. 6. — 62 — 1820. La Gerusalemme Liberate, Firenze Marenigh T. 2 in fol. fig. Edizione di lusso. con 11 ritratio del Tasso non che quello del Principe Esterhasy, ed una incisione ad ogni canlo d'inven- zione di Luigi Sabatelli e di Gaspare Marlellini; inlagliate da Gio. Scotio, Ant. Morghen, Migliavacca, Calendi ecc. — Catalogo Bcntivoglio. Bol. 1862 fr. 8. — Cat. Grazzini Fir. 1867 Jir. 40. 1820 e 1821. Milano appresso Tosi T. 2 in 8. li Catalogo Tosi 1823 riporta questa edizione nel modo seguente: Edizione fatta su quella dell Osanna i584 in 4. Mi- lano 1820 T. 2 in 8. BelT edizione con rilralto, ilal. lir. 8. Ln stessa in carta grande velina: ne sono state tiraie sole 6 copie; it. lir. 18. La stessa in carta cerulea: ne sono stale ti- raie sole due copie; it. lir. 30. La stessa con 120 Ggure aU'ac- quereilo it. lir. 35. In allro catalogo (1819) del Tosi medesimo si legge un manifesto di Fillppo Pistrucci col quale propone un'associazione per una edizione della Gerusalemme Liberata ornala di 120 figu- re incise air acqnerello, come di falti eseguL Un esemplare di questa edizione, impresso in pergamena, esisteva nella libreria Mazzucchelli, vendula a Parigi nel 1846. 1820. Pisa appresso il Nistri T. 2 in 18. Carta velina grave. Cat. Nistri 1822. P. 10. 1820. Livorno con rami in 12. Colle canzoni amoroso. Gamba, Cat. 1851 Paoli 5. 1820. Bassano T. 2 Vol. 1 in uno. Cat. Nistri P. 4. 1821. Firenze in 8. Cat. .4goslini P. 5. 1821. Venezia T. 2. in 12. Cal. Visai 1821 fr. 2. 50. -- 63 — 1822. Prato T. 2 in 16. col rilralto e flg. Cat. Gamba P. 6. 1822. Firenze T. 2 in 32. fig. \ila del Tasso. Le Monnier. 1822. Pralo T. 2 in 12. Vita del Tasso. Le Monnier. 1822. Prato. T. 2 in 12. con 21 figure. Vila del Tasso. Le Monnier. 1822. Londra presso C. Coreall. a spese G. Pichering T. 2 in 64. Edizione la pib tas(^abile che esista di questo poema : ne furono tirati sei esemplari in pergamena, ed aflri su carta della china. Ha il ritrallo del Tasso ed un fronlispizio inciso. — Pialti Cat. 1825 la dice in 64. e Moliai in 128. Paoli 27. 1822. Lyon impr. Kindelem chez Savy. T. 2 in 32. ensemble 10 Feuilles et demi. Bibliograph. de la France 1822 peg. 683. 1822. Gerusalemme Liberata. Parigi Lefevre (lip. di G. Didol.) T. 4 in 32. Cat. Colombo, Milano 1850. Lir. 9. 50. 1822. Bassano T. 2 in 12. Cat. Visai fr. 2. 90. 1823. Pisa appresso Capurro in 8. col ritrallo del Tasso inc. da Lasinio figlio. Tomo 27. delle opere complete di T. Tasso pubblicate da -, 64 — G. RosiDi, vedi quesli Annali nella oota delle edizioni delle poe- re del noslro Poela, uscile in vari tempi. 1823. Milano Vol. 2 in 24. Fa parte della Biblioleca portatile itaiiana e straniera pub- blicaia dal Betloni. — Cat. Pomba 1828 fr. 3. » 1823. Milano volumetto in 16. pic. 1823. Venezia per Vine. Rizzi T. 2 in 12. Con gli argomenti deU' Imperiali, la vita del Crasso, e V al* legoria del poema. — Gal. Andreola 1831 fr. 3. « 1823. Padova, coi cinque canli del Cammilli Vol. 3 in 12. Beir edizione. Cosl it Cat. Yignozzi 1838 P. iO. 1823. Gerusalemme Liberata. Firenze Molini T. 2 in 24. Yi sono unite le poesie scelte e i discorsi deir arte poctica del medesimo. Ivi per lo stesso io 24- Brunei 1862. 1823. Mantova Vol 2 in 12. Con ritralto e vignette. — Cat. Truffl fr. 14. 1823. Como appresso Ostinelli. Ud grosso volume in 24. carta velina con rami. — Cat. Truffi fr. 4. 60. 1823. Firenze appresso il Magheri Vol. 2 in 32. con ritralto. Cat. Branca fr. 4. 1823. Tasso T. Opere scelte ed illustrate dal prof. Giovanni Gherardini. Milano Ctassici Italian! 1825. T. 5 in 8. Vedi fra le opere del Tasso. — 65 — 1823. Firenze appresso il Ciardetli Vol. 2 in 8. con ritralto. Trovansi esemplari con intagli ad ogni canto. — Cat. Pialti Paoli 30, e senza ioiagli Paoli 20. 1824. Firenze presso Giuseppe Molini all'insegna di Dante 1824 T. 2 in 8. con rilratto. Bella edizione assai stimata per pnril^ di lezione^ assistita dair Ab. Michele Colombo (quanlunque re$li anonimo nella pre- fazione) e fu il compilalore delle belle Osservazioni posle in fine d' ogni volume; onorala oggi di essere cilala dalla Crusca. — In carta velina Paoli 24. In carta da disegno inglese P. 80, 6 in varie aitre carle impressa. 1824. Milano appresso 11 Silvestri in 16. gr. Edizione colle memorie* storiche deU'autore, serine dal cav. Compagnoni, e»rilratto deirautore. fr. 4. 50. — Cat. Romagno- li 1864 un esemplare in carta turcbina di Parma fr. 8. 1824. Prate nella Stamperia Vestri T. 2 in 16. Cat. Piatli P. 4 1824. Firenze appresso Molini in 24. •Secondo T edizione di Manlova Osanna. Fa parte della Bi- blioteca portatile. Ve ne sono esemplari in carta d'Inghilterra, in carta grande di forma in 12. coi margini allargati, in varie qualili di carte ed anche colorile. A qnesla edizione in 24. e in 12. va unilo un volume conlenenle: TAminta, le poesie scel- te^ e i discorsi dell' arte poetica del medesimo. 1824. Milano appresso Bettoni T. 2 in 8. carta velina. Edizione delta senza errori. — Cat. Trufll fr. 10. 1824. lena appresso Fromman T. 2 in 12. Data in luce da C. L. Fernow, ristampa corretta sopra i migliori esemplari. S'aggiungono le dichiarazioni necessarie. 9 — 66 — 1824. Tirenze Vol. 2 in 12. Catalogo Caranenti. Mantova 1829 fr. 3. 50. 1824. Como presso Oslitielli T. 2 in 16. Cat. Fanfani fr. 3. 1824. Como presso Ostinelli in 16. con rame. Seconda edlzione correlllsslma. — Cat. Fanfaoi fr. 2. 17. '1828. Firenze appresso Ciardetti in 8. gr. Impresso a due colonne, con belle figure e ritralti. — Cat. Dopuy fr. 11. 1825. Firenze appresso Molihi in 24. fig. Catalogo di V. Sanvito 1857. It. lir. 5. 1825. Milano appresso Bettoni Vol. 2 in 16. Splitz. 1825. 1825. Bassano presso Remondini in 12. Cat. 1. a prezzi fissi, Romagnoli fr. 1. 1825. Bassano T. 2 in 12, CaL Chiapponi 1831 fr. 3. 1825. La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso ad uso del Collegio Gallico. Como presso Ostinelli T. 2 in 18. L'ab. Giuseppe Pagani rellore e professore in esso Colle- gio ha volulo levare dal poema quel poco che render ne potea pericolosa la lettura, temendo non ne rimanesse offhso il pudore. Cost in un manifesto del gioroo i di giugno 1825 degli edilori -67- Ostinellu A quesla edizione una seconda fece tosto succedere con maggior diligenza ecc. 1825. La stessa T. 2 in 12. lo rispelto profondamente la cansa che tali cambiamenti produsse; ma quando irallasi di opcre classiche sono di parere che bisogna lasciarln quali sono, o nun farle conoscere ai giovani, se temesi che T Innocenza loro ne soffra; ma mutarle sai'^ una pia barbaric, pur 6 seniprc barbarie. Splilz. Rivista gener. del hbri uscill in luce nel R. Lomb. Veneio duraute i'au. 1825 pag. 95. 1825 e 1826 Lodi Giam. Batt. Orcesi T. 3 in 16. con rilralto. Edizione procuraU da Carlo Villa; da lenerscne conlo, a- vendo una scelta delle varianli e delie note delfedizione floren- lina 1824, e le dotte osservazioni di D. Celestino Cavedoni\ ha inollre l' Elogio del Tasso scritto da Mom. Fabronu Uno squar- cio del Cai). Monti sulla guerra mossa al Poela dagli Accademi- ci delta Crusca; una Lettera di Bureau DelannHe a Michaud scriilore della storia delle Crociate, e la nola deile edizioui coo- sullate per la presenle ristampa. — Cal. Pomba fr. 8. 1826. Firenze presso il Magheri Vol. 2 in 32. Colla vita del Poeta scritta da L. Crasso. Allegoria del poe*^ ma, con rilratto e figure ad ogni canto. -^ Cat. Pomba 1818 fr. 4. 20. 1826. Napoli T. 2 in 12. m Cat. Vignozzi P. 8. 1826. Firenze appresso il Magheri T. 2 in 32, Edizione dello stesso stampalore, ma molto dozzinale e seoza alcun rame, come trovasi nell'altra qui anlecedentemente notata. 1826. Brescia T. 2 in 64. col ritratlo. Cat. Libreria di Dante 1856 fr. 3. 50. — 68 — 1857. Firenze appresso Borghi e comp. T. 2 in 32, con ritralto. Fa parte della Collezione de Classici Autofi ttalianu — Cat. Pomba fr. 4. 1827. Cremona T. 2 in 12. col ritratto. Edizione stereotipa. — Cat. Visai 1836 fr. 2. 50. 1827. Milano Tipografia dei Classici italiani T. 2 in 32. Edizione della Raccolta di Poeli classici italiani anllchi e modern], alia quale ebbe particolar cura il Gherardini. — Ca- talogo Pomba fr. 4. 1827. Milano presso i Classici T. 2 in 24. 1827 e 1828. Padova alia Minerva T. 3 in 24. gr. Edizione procuraia da Angelo Sicca, che s'e proposto di daria immune da errori. — II lerzo volume ha il corredo d' un di- scorso di Luigi Carrer, sulla giusta preferenza dagli italiani ac- cordata al primo di questi poemi, con nuovi suoi Discorsi e consideraztom, ed il confronto della Gerusalemme conquistata. — Cat. Truffl fr. 10. 1827 e 1828. Mantova T. 2 in 16. Con varianli e note del Colombo, Gherardini e del Cave- doni, ed incisioni. — Cat. Colombo 1850 fr. 12. 1827. Venezia T. 2 in 18. Cat. Paggi Fir. 1857. P. 4. 1827. Brescia fratelli Uberti Vol. 2 in 32. fig. Colla vita del poeta (senza dire da chl scritta) in fine Tin- dice dei nomi proprii, ritratto, e incisione ad ogni canto. — 69 - 1828. Roma T. 2 in 16. Cod i cinque canli di Gammillo Cammilli. — Cat. Aiireli Ancona 1839 bai. 40. 1828. Roma Vol. 2 in 12. Con flgure in legno. — Cat. Aureli. Ancona 1839 bai. 50. 1828 e 1832. Gcrusalemme Liberala con annotazioni e note di Michele Colombo, del Gherardini e del Cavedoni. Mantova Caramenti T. 2 in 8. pic. Edizione pregevole cominciata dal Caramenti nel 1822 ter- minata 10 anni dopo, ornata di figure ad oqni canto, menzio- nata da B. Gamba al N. 953. — Cat. Nobili So. 2. 40. 1828. Brescia presso Uberli Vol. 2 in 16. Cat. Dapuy fr. 3. 50. , 1828. Parigi presso Aime-Andre, libraio compratore del negozio Lefevre, quai S. August ins T. 4 in 16. Edizione elegante pubblicata da S. Battura, col ritralto del- I'aulore. — Cat. Pomba fr. 8. 1828. La Gerusalemme Liberala di Torquato Tasso. Firenze presso Giuseppe Gajletti T. 2 in 8. Corredata della Vita delK autore, Y Allegoria del Poema, il ritratto ed un' incisione in ogni canto. 1828. Milano T. 2 in 32. con rilratlo. Libreria economica. — Cat. Pomba fr. 1. 50. 1828. Torino T. 2 in 8. Cat. Cavallazzi Imola 1863 fr. 2. 1829. Venezia in 24. — 70 — 1829. Pirenze T. 2 in 8. con figure. Fosse quello pubblicato da G. Galletti nel 1828? Vita del Tasso di Le Monnier. 1829. Firenze Vol. 2 in 12. 1829, Firenze in 12. Fa parte deila biblioteca porlatile. Vita del Tasso di Le- Monnier. < 1829. Napoli Vol. 2 in 12. Cat. Mansi. Livorno Paoli 6. 1829. Venezia presso Tasso T. 2 in 24. Cat. Visai 1836 fr. 2. 1829. Torino T. 3 in 16. Delia Biblioteca popolare. — Cat. Pomba fr. 2. 25. 1830. Pisa presso Caporro Vol. 3 in 8. Cat. Molini 1866 lir. 3- 1830. Torino appresso Marietii in 16. Edizione purgata per la gioyenlu, e pib ancora che non 6 quella ad uso del Collegio Gallio di Coino. — - Cat. Marietti 1851 fr. 2. 50. 1830. Padova T. 2 in 8. Cat. Pirolta fr. 5. 1831. Venezia in 32. Cat. Aureli. Ancona 1839 bai. 32. — 7i — I 1832. Mantova presso Caramenli T. 2 in 12 fig. Edizione con varianti e note del Colombo, del Gherardini del Cavedoni. — Cat. della Minerva fr. 12. — II Cat. Truffl 1839 gli d^ r anno 1830. 1832. Firenze Vol. 2 in 32. Vita del Tasso di Le Monnier. 1832. Prate T. 2 in 12. con 20 incisioni. Cat. Gamba Paoli 8. 1832. Napoli T. 2 in 16. Cat. Vignozzi 1834. P. 4. 1832. Venezia Vol. 2 in 64, con ritratto. 1833. Berlino presso Pincke in 8. lex. Cat. Engelmmann. 1833. Como in 12 fig. Edizione lerza con figure ad uso del Collegio Gallio. — Cat. Resnali fr. 2. 18. 1833. Napoli, nuovo gabinetto letterario T. 2 in 12. Cat. Marolla. Nap. Due. 1. 10. 1834. Milano T. 2 in 12. Nuova edizione corretla e rivista sui migliori testi. — Ve- dl Cat. Vignozzi 1838. Paoli 10. 1834. Firenze Vol. 2 in 8. Cat. e Libreria Elvetica 1840 fr. 18. — 72 — 1834. Como in 16. Cat. BoDaldiPogliani fr. 2. 50. 1834. Venezia T. 2 in 64. con ritralto. Cat. Pirolta fr. 1. 74. 1834. Venezia presso Lampato. Edizione cominciata del 1833 (vedi quest' anno) ed ebbe quatlro slampatori. 1835. Venezia T. 2 in 32. Edizione ad uso del Collegio Gallio di Como. — Cat. Ro- mei. Paoli 4. 1835. Parigi presso Baudry T. 4 in 32. di pag. 1008 complessivamenle. Pubblicato da A. BuUura. — Bibliogr. Ital. 4835 fr. 8. 1836. Brusselles Vol. 2 in 12. Nilida edizione. — Cat. Cans. Brusselle 1848 fr. 5. 1836. Torino pel Fodratli in 16. Con note. Riloccata in grazia de' figliuoli de' suoi amici per Anionmaria Ilobiola. Volume di pag. 34. 344. — Bibliogra- fia ilallana fr. 1. 40. 1836. Gerusalemme Liber ata Vol. 2 in 8. gr. Beir Edizione illustrata con' molli disegni interpolati net teste, corredula di note ecc. non che della \ila scritia G.'Sacchi. 1836. Torino pel Fodratli in 16. Con note di Antonio Robiola. Volume di pag. XXXIV. 356. — Cat. Marietti 1841 fr. 4. — 73 - 1836. Napoli Stamperia deirAquila T. 2 in 16. Nuova edizione diligenlemente corretta e pubblicata a spe- se deir editore P. P. 1837. Firenze Vol. 2 in 16. Con rilrallo. Edizione correllissima. — Cal. Baudry fr. 3. 50. 1837. Parigi prcsso Baudry. Libreria Europea. T. 2 in 16. di pag. 684 con rilralto. Bibliografia itaiiana 1837. 1837. Napoli T. 2 in 12. Cal. Pialli Paoli 6. 1837. Torino T. 2 in 12. La Gerusalcmme Liberata, colla Favoia Pastorale rAmiota. 1838. Firenze. Libreria all'insegna di Dante via del Proconsolo Vol. 2 in 32. con rilrallo - Nella coperlina Slamperia Cardinali. Cat. Perelli fr. 4 e Romagnoli 1863 Cent. 80. > • 1838. Napoli Vol. 2 in 12. con rilralto. Cal. Gamba 1841 Paoli 7. 1838. Zurigo Schulthens in 8. gr. Edizione crilica, riveduta e corretla da Gio. Gasp. Orelli dl Zurigo. 1838. Zurigo Schulthens in 8. gr Edizione colle osservazioni di Lod. Ercole Daverio. «~ Gat. Engelmmano. 10 - - 74 — 1838. Parigi T. 2 in 16. fat. Bossange fr. 3. 50. 1838. Parigi T. 2 in 12. Cat. Oossaoge fr. 4. 1838. Parigi presso I^efevro in 32. di pag. 672. Cat. Molini P. 6. 1833. Firenze T. 2 in 64. Cat. della Libreria di Dante. Milano 1859 fr. 4. 1839. Venezia in 16. Cat. MarsigliRocchi bai. 30. 1839. Firenze Vol. 2 in 32, fig. Cat. Vallardi fr. 5. 1840. Venezia presso il Gondoliere in 16. Gli editor! si sono allenuti principalmenle aU'edizione di Padova 1827-28 alia Minerva, faUa per cura di A. Sicca, pre- valendosi del lavori fdtli sopra qiieslo poema da Gherardini, Cavedoni e Colombo. Elegante edizjone che n' ebbe cura L. Carrer. — Cat. Branca fr. 4. 1841. Napoli presso il Vara T. 2 in 16. Bibliografia Ital. 1842 N. 708. 1841. Firenze presso Formigli T. 2 in 16. GoirAllegoria del Poema, Telogio del Tasso trallo dal Crasso, e Tlndice de'nomi. — Cat. Steininger Paoli 6* - 7& — 1842. Milano presso Ciuglielmini e RadaeHi Vol. SJ in 8. Vedi in quesli Annali soUo il \HH che cosa dice la Bi- bliografia Italiana di quesl'anno N. 1943- 1842. Torioo presso MaricUiGiacinto in 16. di pag. 460. Ad uso del Collegi. Cat. MarielU fr. 2. 50. ' 1842. Roma presso Timoteo Marietli in 16. 1842. Alessandria per Giacinto Moretti in 16. di pas. XX. .. 800. 1842. Lione per Corman e Blanc in 32. Edizione delta diamante. 1842. Parigi presso Baudry in 16. Cal.Giannelli Fir. 4863 fr. 2. 1842. Firenze T. 2 in 16. Cat. Mazzaioli P. 7. 1843. Colle Tipografja Pacini, Cardinal! e C. in 12. di pag. XII - 456. Precede la vita di Torquato Tasso estralta dagli elogi di L. Crasso, e rAllegoria con io fine la tavola dei nomi progres- sivi — Cat. Romei Paoli 8. — Cat. Komagnoli 1863 fr.-i. 20. 1843. Firenze presso Fralicelli T. 2 in I*. Cat. Mazzaioli P. 8. 18^3. Parigi presso Didot in 32r Con Indice, Vita e Rami. — Cat. Paggi Paoli b. - 76 — 1843. Napoli io 8. Cat. Marsigli-Rocchi bai. 80. 1844. La Gepusalemme Liberata secondo la slimata edizione del Bodoni, precedula dalla vita di T. Tasso , 'ed ogni canlo accompagnato da apposite annolazioni storiche ^i Giuseppe Berlinaii. Brusselle Meline e Cans di pag. XVI - 592. Un beUisstmo Volume in 8. edizione di lusso.adorno di 180 vignette disegnate ed incise in legno da piiivafenti artisti fran- cesi ed inglesL — Cat. Meline, Cans e Comp. 1848 fr. 15. 1844. Firenze presso Felice Le Monnier in 18. gr. di pag. XXIV - 480 3. 92. Precedula da un discorso critico-letlerario di Ugo Foscolo, e seguila da nole sloriche. II discorso di Foscolo fu Iradollo per F. D. Guerrazzi dalla Quarterly Rcriew Sett. 1819 alcnne Annotazioni storiche (pag. 403 alia 456) da Pielro Fnlicelli. Quanio al teslo fu seguila T edizione Bodoniana del 1794, no- tando le varianze colla manlovana del 1584, ed aggiungeiido un lodice alfabeiico fr. 4. 1844. Milano Tipografia della SocietJi de* Classic! Ita- liani in 24. gr. di pag. •VI - 500 con ritralto. Edizione conforme alia lessigrafia proposta da G. Gherardi- ni, e assislila da lui meJesimo. — Cat. Colombo fr. 3. 48. 1844. Milano Tipografia Gaglielmini e Redaelli T. 2 in 8. fig. U 1. e di pag. XCV - 280, il 2. di pag. 384. // frontkpizio data dalla B'bUogrnfia Italiann 1844 i il se* guente: Gerusalemmc Liberata di Torquato Tasso, con note storiche di G. Sacchi. II recapilo del primo volume: Milano 1844. L'edilore Luigi Sacchi. Del 2. Milano 1842 tipografia Gaglielmini e Radaelli Le XCVI, pag. del primo volume com- prendono la vita del tasso scritta da G. Sacchi , di cui sono pure le annotazioni storiche. Dngento vijgaette tirca intagliate in legno da artistf Italian] e stVanieri ornano le pagine. Evvi — 77 — pare ii rilralto dellaulore e due carle geograilche in lilografla — II Cat. Romagnoli 1865 la dice in 4. Lir. 12. 1844. Milano in 8. gr. La Gernsalomme liberala coUa vita deirautore scrilta da Gins. Sacchi, con annolazioni storiche. Edizione illuslrala con eleganli vignelie nel lesto. — Cat. a foggia di lellera di Mar- sigli e Rocclii. L. 5. 1843. Napoli Vol. 2 in 64. Eleganle edizione in caraltere Diamante — Calalogo Mansi Paoli 8. 1845. Milano Soc. Tipografica de'Classici italiani in 24 di pag. XiV-492. Edizione ad uso del Collegio Gallio di Como , conforme alia lessigrafia proposla da Giovanni Gherardini. E la slessa cotnposizione tipografica deli' edizione del 1844 ridotla in piu piccolo seslo. In qiiesla edizione manca t* avver- timento deyli editori die irovasi in quella , e vi 6 airincontro V Allegoria del Poema distesa dall Autore, e V indice delle mate- rie principalL — Cat. SocietS sud. fr. 3, 184S. Firenze per Le Monnier in 16. Precedula da un discorso criiico-lettcrario di Ugo Foscolo e iJlasirala da note storiche. Seconda edizione. 1845. Lodi Vol. 3 in 16. Edizione colle varianli e note del Colombo e del Ca\edo- ni, e con piii alire illustra/ioni. — Cat. Volpato fr. 8. 60. 1845. Hilaoo T. 2 in 32. Cat. delta Societa de'Classici italiani fr. 4. 90. 1846. La Gerusalemme Libera ta di Torquato Tasso preceduta da un discorso critico letterario di Ugo Fo- I t f f I I I I I ,i i f / I I I — 78 — scolo , illuslrata da nole sloriche. Pirenze per Felice Le Monnier 1846 in 16. dl pag. 460. 1846. Padova per F. A. Sicca e figlio in 32. di pag. 814. Edizione quasi del lutlo conforme alia milanese del 1814. Precede la vita del Tasso eslraila dagii clogi di L. Crasso. Secondo la lessigrafia gherardiniana. Fr. *d, 50. 1846. Napoli T. 2 in 12. fig. Niiova edizione diligentemente correlta. — Cat. Mazzaioli. Paoli 6. » 1846. Firenze presso il Moro T. 2 in 32. fig. Cat. Gianelii. Fir. fr. 1. 40 1847. Milano pel Silvestri in 1&. 1847. Brusselles T. 2 in 16. Cat,. Meline e Cans fr. 5. 1847. Bassano presso il Remondini t. 2 in 12. Colla vita deiraulore. 1847. Firenze presso Le Monnier Vol. 2 in 16. Char- pentier, Mansl Catalogo. Paoli 14. 1847. Milano in 24. Cat. Bonardi-Pogliani fr. 4. 1849. Napoli T. 2 in 16. Cat. Legnani Bol. 1862 fr.'i. 25. — 79 — 1849. Firenze in 12. Cat. Marsigli-Rocchi bai, 73. 1850. Firenze presso Le Monnier in 16. Edizione lerza, precedula da un discorso di Ugo Foscolo, e corredaia di nole sloriche. 1851. Firenze presso FraliGelli. Vol, 2 in 16. Cat. Marsigli-Rocchi bai. 60. 1851. Livorno T. 2 in 24. 1861. Napoli in 16. Charpenlier. Precedula da un discorso critico lelterario di Ugo Foscolo, ed illuslrata di nole criliche. — - Calalogo di Egislo Vignozzi 1855. Paoli 14. 1851. Pralo in 16. Charpenlier. Coir aggiunla deir Allegoria del Poeraa. — Calalogo d'Egi- sto Vignozzi 1855. Paoli 10. 1851. Monza Vol. 2 in 16. Edizione ridolla ad uso delta Giovenld, -r- Cat. Marsigli* Rocchi bai. 32. 1851. Genova in 12. Cal. Oliva fr. 7. 1852. Pralo in 16. Charpenlier. Calalogo Fralicelli Paoli 10. 1853. Firenze in 8. Cat. Taddei di Ferrara senz'anno in 4. lir. 3. 50. ' / t 4 N. 1 - 80 — 1853. Venezia Vol. 2 in 16. Cat. gen. Marsigli e Roccbi 1863 fr. 2. 1853. Gerusalemme Libcrata, con un discorse crilico letterario di Ugo Foscolo Venezia in 12. Calal. Tadciei Ferrara senz'anno Id 4. lir. 2. 1853. Padova T. 3 in 16. Cat. Oliva fr. U. 1853. Firenze presso Le Monnier in 12. Preceduta da un discorso di Ugo Foscolo, ed arriccbita di note sloridie. — Cat. Le Monnier fr. 4. 1853. Firenze appresso Giacomo Terni edilore (Tipo^ graOa Nazionale Ilaliana) in 32. di pag. 659 col ritratto deir autorc. r Edizione fntta su qiiella procurata dal Gherardini, Milano 1827. — CaL Romagnoli 1863 fr. 1. 50. 1853. Gerusalemme Liberala, poema epico. Edizione ad uso dei giovani student). In Genova in 8. Cat. Mareggiani. Bol. 1864 lir. 1. 80. 1854. Napoli in 8. Cat. Legnani. Bol. 1862 fr. 1. 75. 1854. Prato per David Passigli Tipografo editore in 8. gr. Edizione secondo la lezione e le annotazioni scelte da Giov. Gherardini, col rilralto del Tasso nel momenio che presenia il libro alia Principessa Eleonora. ^— Fa parte della collezione dei quaitro Poeti in un volume di pag. 1578 in 8. gr. nel fronti- — 81 - spizio del Dante porta 1847-52 ed in qnello degH allri tfe poeU 1854, dicbiarandota edizione conforme alia fiorenlina 184042. 1854. Monza T. 2 in IB. Ridoiid ad uso della coslumala Giovenlu. — Cat. Harsigli- Rocchi bai. 32. 1855. Venczia presso Anlonelli ad uso del CollegiQ Gallic di Como T. 2 in 32. Cat. Romagnoli, Bologna Nov. 1862 fr. l. 40. 1853. Torino per Giovanni Marietti in 12. Edizione ad uso delle scuole , giusta 11 decreto ministeriale 4 Setteuibre 1855 fr. 4. 1855. Napoli in 8. 1856. Napoli in 16. Edizione corredala di un discorso crilico-letterario di Ugo Foscolo ed iilustrata di nolo sloriche. — Calalogo Oliva Mila- no 1860 fr. 12. 50. 1856. Firen^ presso Passigli in 64. con rilratlo in acciaio. Cat. Perelli fr. 5. 60. 1857. Firenze presso Barbera e Bianchi in 32. col ritratto delfautore^ e la vita scritta da C. Guasti. Franchi 2. 1857. La Gerusalemme Liberala di Torqnato Tasso ad uso del CoUegio Galileo di Conu). Seconda edizione. Ve- oezia Privil. Stabil. Naz. di G. Antonelli in 16. di pag. 11 - 82 — XX-504 col registro 1-32. Breve compendio della vita del Tasso ed un Indice delle principal! materie del poema. Pabblicato in due volami con elegante copertina ognuno, e col tilolo : Biblioteca dei Giovani colli ed onesti. 1857. Venezia T. 2 in 24. Coo Indice ragionato. — Cat. MarsigU-Rocchi bai. 32. 1857. Torino T. 2 in 16. Aggiantovi 1* Aminta fr. 3. 20. 1857. Torino presso Guigoni in 24. Unilavi T Aminta. — Cat. Ganelli 1863 fr. 1. 1857. Torino Societa edilrice italiana di M. Guigoni T. 2 in 12. Fa parte della Biblioteca delle famiglie, con brevi Ccn^ni della vita e degii scrilti di Torqaalo Tasso; la Gerasaleoime liberata, TAmiuta, gli Intermedii e I' Amor fuggilivo fr. 1. 60. 1887. Napoli T. 2 in 32. Cat. Usigli 1863 fr. 1. 1887. Torino Vol. 2 in 8. * 1858. Torino presso Marietti in 12« La Gerusalemme liberata; illuslrata in ordine alia crilica lelteraria e slorica ad use della gioverilu studiosa da un Ver* cellese. — Cat. Gen. Marsigli e Rocchi 1863 fr. 4. 1858. Gerusalename Liberata ad uso della gioventu. Vol. 2 in 32. — 83 — t858. Milano con note di G. Sacchi in 4. Edizione illustrata. Cat. Taddei. Ferrara. Senz'anno in 4. lir. 8. 18S8. Torino presso Pomba, o Unione tipografia in 16. Precedula da alcnno notizie intorno la vita deU'aatore. — Cat. Marsigli Roccbi 1859 bai. 30. 1858. Venezi a .presso Antonelli T. 2 in 12. Ad use del Collegio Gallic di Come. — • Fa parte della Biblioieca de' giovaui coiti ed onesti, loipressa dairAntouelli. 1858. Firenze presso Barbera Bianchi e C. Delia Colleziooe Diamante in G4. *— Cat. Marsigli-Rocchi bai. 42. 1860. Milano per Francesco Pagnoni, Tipografo editore. La Gerusalemme liberala T. 2. pag. 276-245 in 16. 1860. Milano presso Francesco Pagnoni Tip. editore. T. 2 in 24. 1860. Milano Vol. 2 in 12. Cat. Marsigli-Roccbi 1863. 1861. Torino in 16. La Gerasalemme Liberata, illustrata in ordine alia critica letteraria e slorica da un Vercellese, ad uso della giovenlu stu- diosa. — Cat. 9* RondioeUa. Napoli L. 1, 35. 1864. La Gerusalemme ecc. Milano, seconda edizione corretta con gran diligenza. Un volume in 32. Cat. Muggiani. Milano 1866. EDIZIONI SENZA DATA E SENZA ALGUNA NOTA Senza data. Hierosolema Liberata di Torquato Tasso. In fol. Venetia. — Idem in 4. Cosl stanno notate nel Calalogo Scott libraio di Londra 1674. Gerusalcmme Liberata, adornata di bellissime figure a ciascun canto. S. A. N. in 8. Edizione dedicata a Mich. Capellnri da G. G. Hertz, senza alcuna nota ne di luogo ne di anno. Le incisioni sono del Va- lesio e di allri, cheservirono all' edizione del Sarsina del 1625. 11 Serassi ne pone Tanno i673. — Bibl. Coslabili, part. II, p. 75. Senz'anno e luogo, in 16. Cogli argomenli di Orazio Ariosli (Sec. XVII). — Calalogo Agoslini 1852 paoli 8. Senz'anno. Venezia presso Stefano Curti in 4. Le QgQre in legno sono quelle della edizione del Tozzi del f628 ,colla Vila detrautore e gli argomenli del Barbato. — Cat. Piolij paoli 15. Senz'anno. Napoli in 12. Calalogo della Societa di Napoli. Senz'anno. Bassano per Gioan Antonio Remondini in 64. II Goffredo , ovvero La Gerusalemme Liberata , Poema he- roico di Torqualo Tasso, con Tallegoria dello slesso, e cogli argo(Dftnti in ciascun canto di Oratio Ariosli. Aggiunlovi i cin- que cauli del Caminilli. Senz'anno. Napoli T. 2 in 12. Calalogo Marolla 1843 gr. 50. Senz'anno. Gerusalemme Liberata , con gli ar^oroenti 4el Sig. Oratio Ariosli. Bassano S. A. (Sec XVII). in 1». SERIE DELLE EDIZIONI COL TITOLO Dl PARNASO , DI COLLEZIONE OD ALTRO in cni sono stati pnbblicati unit! i quattro celebri Poeti Italiani, e percio anche il Tasso. 1784-1802. Parnaso llaliano, ovvero Raccolfa de' Poeti Classic! Iialiani di ogfli genere, d'ogni eli, d'ogni me- tro, e del piu scello fra gli otiimi ecc. per cura di An- drea Ruhbi. Venezia per Ant. Zatta T. 56 in 8. con molti capi-pagina incisi in rame. 11 ZaKa puhhiicd 11 Manifesto per quest' opera in data del primo ollobre i783; unendovi un grazioso Saygw delV Opera, conlenenle Sonelli, Canzoni ecc. del Pelrarca, Dante il Canlo primo e 32 deir Inferno, e TEgloga nona del Sanazzaro, coi lore capo-pagiue incisi in rame. 1786. La Sublinfie Scuola Italians , ovvero le piii eo^ cellenti opere del Petrarca, Ariosto, Dante, Tasso Geru- salemme e Aminta, e Puici Morgante Maggiore, per cura di Giuseppe Valenli. Berlino presso Renier 178t$ al 1804 Vol. 9 in 8. 1787. Raccolta di Poeti Italiani. Londra (Pescia), si vendono da Ton). Masi , Volumi SO in 12. fig. Vedi Poggiali Testi di lingua. Fa seguilo a quesla Collezione o Raccolta — Teatro An- lico T, 8. — Salirici T. 7. — lutti colla slessa indicazione di Londra ecc. — 86 — t797. Scuola Sablime italianatOvvero le piu eccellenti opere del Petrarca, Ariosto, Dante, Tasso Gcrusaiemme Liberata e Arninla, e Guarini il Pastor Fido, per cura di G. Valenli. Berlino 1785-1804 Vol. 9 in 8. I due volumi del Tasso col Guarino sono il VII e I'VIIL ~- Calalogo EogetmanQ 1842. 1806. Biblioteca Italiana, per cura di G. G. Keil, la qtiale contiene Torquato Tasso » Boiardo 1' Orlando Inna- morato, Vita nuova e rime di Dante, Decamerone del Boc- caccio e la Divina Commedia di Dante. Chemnitz et Gotha Vol. XI in 8. II Tasso occupa due volumi. — Catalogo Engelmann. 1807. Collezione dei Classici Italian!, Dante T. 3, Pe- irarca T. 2, Ariosto T. 5 e Tasso Gerusalemme e Aminta T. 1. Pisa dalla Society Lettcraria T. 11 in fol. MagnlQca edizione di soli 260 esemplari , coi caratferi dei fratelli Amoretti. 1 ritratli dei quatlro Poeli sooo incisi da! Mor- ghen , e le tre incision! per le canliche di Dante sono incise da BelleDini e Lapi. — Ogni volume costava paoli 90 in carta ve- lina; colle incisiooi avanti Letlere paoli 180. 1809. Parnaso Italiano, ovvero Raccolta de' Poeti Clas- sici Italiani, coiraccento di prosodia, che contiene Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso la Gernsalemme Liberata e I'A- Minta; Guarini il Pastor Fido,Tassoni la Secchia Rapita e Metastasio Opere scelte. Avignone Volumi 27 in 16. II Tasso occupa volumi 4. 1809-10. Raccolta di Autori Classici Italiani Poeti , di C. L. Fernow. Jena 1806-1810 T. 12 in 12. gr. Prima edizione. Li T. XI e XII contengono il Tasso. 1816. Collezione de' Poeti Classici Italiani. Pisa presso Nistri in 16. II Tasso occupa due volumi. - 87 — 1816. Parnaso Italiano. Venezia presso Bernardi in 13. I volumi 33 e 34 spettano al Tasso. 1818. Collczione dei quaitro Poeti Italian!, Dante » Petrarca, Arioslo e Tasso. Firenze^ GabineUo di Pallade in 32. I dne volomi del Tasso contengono Tallegoria del Poema dello slesso, e la Vila scrilla dal Crasso. 1821. Bibliotcca Poetica Italiana, pubblicata dal Bu- turra. Parigi presso Lefevre dai Torchi di Didot naaggiore T. 30 in 32. con ritralli. n Tasso b di T. 4. 1821. Parnaso Classico Italiano, contenente Dante la Divina Commedia , Tasso Gerusalemme Liberata e TAmin- la, Pelrarca, Arioslo e Poliziano TOrfeo. Firenze, Gabi- neUo air insegna di Pallade, Parti 4 volume uno in 8. gr. a due cotonne, con ritratti. Calalogo Vallardi fr. 34. 1822. Collezione dei Poeti Classici Italiani , pubblicata dal Bulurra. Parigi presso Lefevre in 32. II Tasso S di 4 volumi. 1823. Collezione dei quattro Poeti Italiani. Parigi, Di- dot a'ine presso Lefevre in 8. col ritratto deirautore. La Gerusalemme e l* Aminta , eon note di drversi , per di- ligenza di A. Bulurra. Sooo 1 volumi 9 e 10 delta suddella Collezione. Bibliograph. de la France 1823 pag. 763. 182S. Parnaso Ilaliano, ovvero I quatiro Poeti celc- berrimi lialiani, edizione formata sopra tcsli antichi piu accredilati , accorapagnata con note istoricbe e coUe lezioni ; \ - w- v&rianti, ornala di ritratti da Raf. Morghen. Leipzig per Ernesto Fischer in 8. gr. A queslo va unUo il Parnaso Italiatfo continuato, ovvcro La Parte seco'^tda de' Poeti celeberrimi Itafiani , e sonoT Orlando Innamorato del BoiarJo, rifallo dal Berni. II Decainerone del Buccamo. Le Riiue del Bdonarroti. La Vila nnova, il Convilo e le Hime dl D.jnle. 1 cinque Canii del Caniniiili, le Rime, le Salire dell' Arioslo. E le Riiue del Tusso. Edizione giusla gli olliiDi lesti anlidii , con note isloriclie e criliche. Compilo in \\n volume, orn.ilo di tre rilralli in 8. gr. — Calalogo Flescher di Lipsia 1827. Quesla saici cerlamente la seconda edizione della Raccolla di Fernow 1809-1810, cilaia da! Balines T. 1 pag. 130, 1823. Biblioteca Poelica, pubblicata dal Buturra. Pa- rigi presso Lel'evre et Baudry Didot el Crapelel in 82. 1826. Parnaso Ilaliano, ovvero i quatlro celeberrimi Poeli llaliani Danie, Pelrarca, Arioslo e Tasso. Edizione giusta gli ollimi tesli aniicbi, con note istoriche e crili- che. Leipzig presso Erneslo Fischer, con quallro rilratti secondo il Morghen. Edizione seconda. Venne conlinuala da allro volume nel 1833 conlenente i' Or- lando Innamorato del Uuiardoje Rime di M. A. Buonarroli , la Secchia ttapiia del Tasso»i ed il Decamerone del Boccaccio^ con nolizie biografiche. 1827. Collozione portalile di Classici llaliani. Firenze presso Borghi e Conrjp. in 32. Calalogo Molini 1834. * 1827. Parnaso Classico Italiano, conlenenle Dante » Pelrarca, Arioslo e Tasso. Padova alia Minerva in 4. pic Calalogo Poi^ba; 1828. Biblioteca porlatile del Viaggiatore, conlenente Dante, Pelrarca, Arioslo e Tasso. Firenze presso Passigli^ Borghi e Comp. in 8. gr., caratlere ininuto a due colomie. — 89 — 1828. Biblioteca Bnciclopedica Italiana. Volume prioio. Milano per Nicol6 Belloni in 8. gr. a due coloune. Alia 3* pag. si logge : Antori contenali in questo primo to- lame, Danle Atighieri la Divina Commeilia e le Rime, France- sco Pelrarea le Riine, An^elo Poliziano Poesie, Torqualo Tasso la Gerusalemine Liheraia, lAminla e le Rime scelle, Lodovico Arioslo rOriando Furioso. Segue alia pag. 5* la Dedica al U. G. Luosi; alia pag. 7^ il programma d* associazione aila Biblioteca , e alia pag. 9* TElenco di 160 Autori che compoagouo quesia Biblioleca. 1829. Parnaso Italiano in minialura. Milano presso Bettoni in 32 di pag. 224. BibliograQa di Fr. Pastore anno 1828. Parma pag. 40 lir. 1. 50. 1829-30. Parnaso Classico llaliano, conlenente Dante, Pelrarca, Ariosio e Tasso. Firenze presso Passigli , Borgbi e Conip. in 8. a due colonne. Elegante edizione,con rilratli e vignette. ^ Catalogo Pialli 1831 puoli 50. 1831. Parnaso Classico Italiano. Venezia presso Gius Antonelli edit, tipografo, premiato dairi. R. Instiluto di Scicnze, Lettere ed Arti 1831 in 64. I due primi volumi di questo Parnaso contengooo la Ge- rusalemme di T. Tasso. 18e32. Parnaso Italiano, Dante, Pelrarca, Ariosto e Tasso. Volume unico. Venezia presso Giuseppe Antonelli edilore prcraialo della medaglia d*oro. Ediziono in 8. gr. a due colonne; ogni facciata ha paginalura doppia. 1832. I qualtro Poeli Italian!, Danic, Petrarca, Ario- sto e Tasso, con una scclla di Poesic ilaliane dal 1200 sino ai nostri tempi. Parigi presso Lefevre e Baudry tipografia di Gugl. Didot in 8. gr. a due colonne, coi ritralli dei quatlro poeli. 12 - 90 - i833. I qaaltro Poeli Ilaliani, Dante, Petrarca, Ario- sto e Tasso, con una scelta di Poesie italiane dai 1200 sino ai nostri tempi, pubblicale da A. Buturra, con quatlro ri- tralli. Parigi presso Lefevre e Baudry (stamp, di Gugi. Didot) in 8. gr. a due colonne. L'Editore deiredizione del 1836 dichiara che d conforme a quella del 1833. 1833. 1 qualtro sommi Poeti Ilaliani, Dante, Petrarca , Ariosto e Tasso. Elegante edizione compatla, a due colonne. Firenze presso Passigli e Borghi in 8. gr. Ristampa deiredizione del 1828, col medesimo nnmero di faccie ed illuslrdzioni. Fa parte di una nuova edizione , o a me- glio dire una seconda liratura del lomo primo della Biblioteca del Viaggiatore. Ha un frontispizio inlaglialo, che porta la data 1832. Batioes Bibiiografia Dantesca T. 1 pag 178. • 1834. Biblioteca del Viaggialore. I quattro Poeti Ila- liani, Dante, Petrarca , Ariosio e Tasso. Firenze presso Bor- ghi in 8. a due colonne. 1836. I qualtro Poeti Ilaliani, con una scelta di Poesie italiane dal 1200 fino ai nostri tempi, pubblicata secondo r edizione del 1833 da Buturra , con inlaglio rappresen- lanle i quattro Poeti. Parigi presso Baudry in 8. gr. di pag. 904. Si vende da Lefevre per fr. 20. 1838. I quatlro Poeti, Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Venezia in 8. Cosl viene annunzialo nel Calalogo Oliva, Mil. 1860lir. 50 1838. I qualtro Poeti , Danle, Petrarca, Ariosto e Tas- so. Parigi presso Lefevre in 32. di pag. 684. Balines Bibiiografia Daniesca pag. 187. — 91 — 1838-40. J qaattro Poeti Italiani, con commenti anti- chi e moderni , e con rornamento di 12 incisioni. Firenze presso David Passigli Vol. 2 in 8. gr. Per r edizione del Tasso gli edittor^ si valsero della mila- nese del 1827 pel lesto, e di qiiella del 18^225 per le annotazioni. Sill fronlisplzio geaerale sla la data 1838 , e uei parziali 1838-39 e 40. 1839. Collezione de' primi quattro Poeti, Dante, Pe- trarca, Arioslo e Tasso. Parigi presso Lefevre in 32. 1840. I primi qnallro Poeti, Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Firenze 184044 Vol. 6 in 64. Calalogo Conti, Faenza 1846 scudi rem. 6. 1840-41. I quattro primi Poeti Italiani, Dante, Pe- trarca , Ariosto e Tasso. Firenze presso David Passigli in 8. a due colonne, volume unico. Ristampa dell' edizione del 1838. 1840-41. 1 primi quattro Poeti Italiani , Dante, Petrar- ca, Ariosto e Tasso. Firenze presso Passigli in 12. di 800 faccie. Volume unico, in caralteri microscopici , adorno di 16 in- cisioni e del rilratti degli autori, con un grazioso frontispizio coo fregi d'oro e figure in colori. 1842. Parnaso Classico Italiano, contenente Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso, con indici. Parigi e Lione per Blanc Herier stamp. Bajart a la Guilotiere in 16. a due coL La coperlina porta la data 1843 fr. 2. 50. 1842. I quattro Poeti Italiani , con commenti. Seconda edizione. Firenze presso David Passigli in 8. gr. a duit colonne. Balines Bibliogr. Dantesca T. 1 pag. 185. \ I • — 92 - 1843-44. I qualtro Poeli Italiani, Collezione illustrala. Prato presso Passigli Vol.* 2 in 8. Vedi Galalogo deila Libreria di Dante 1835 lir. 80. 1843. I qualtro Poeti Italian!. Edizinne fatta su quella di Bulurra del 1833. Parigi presso Lefevre e Baudry in 12. gr. di pag. 808. » Bibliografia Italiana 1844 pag. 336. — Calal. Bostange fr. 9, e coi rilralli disegoali da Hopwod fr. 9. 1843. Parnaso Italiano, Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso, unitovi di queslo aulore 1' Aminta. Parigi presso Firmin in 12. di pag. 576. 1848. Parnaso Classico Italiano, contenente Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Lionc presso Cormon o Btanc stamperia Bajart a la Guilotiere in 16. di pag. 972. 1844. Collezione dei Poeti Classic! Italiani antichi e moderni. Napoli dalla lipogr. di Gaetano Nobile in 24. 1844. Collection des Chefs d'Oeuvrede la litterature francoise et etrangere. Parigi pr^esso Firmin Didot in 8. pici 1844. I qualtro Poeti Classic! Italian!, Dante, Petrar- ca, Ariosto e Tasso. Venezia presso Toramaso Fontana in 8. gr. a due colonne. Quest' edizione ebbe principlo coirArioslo. Sulla coperfa dei due primi fascicoli leggonsi i palli di Associazione , i quali sono: L' Opera sardi divisa in 4 volumi in 8. gr. adorna di 170 rami (vecchi inlagli) distinla in SO fascicoli a fr. 1.09 ognuno , coila promessa di due rami, uno La Lavinia del Tiziano , disegnata dal Busato e iotagliata dal Viviani , T allro La yiolante del Bor- ctoi^, xsol.disegno ed incisione dello slesso Viviani. I fascicoli cbe uscissero di piii dei 50 saranno dali senza pagamenlo. Le associazioni si ricevono in Venezia dal libraio Pietro Milesi. Venezia Tommaso Fontana. - 93 - f844. 1 quaitro primi Poeti, Dante, Pelrarca, Ariosto e Tasso. Firenze presso Passigli David, tipografo edilore 1840-44 T. 6 ID 64. fig., in caratteri microscopici. II Tasso un volumo di pag. IV-666, cod due iolagli ed il ritrallo. — Caialogo Conli 1846 scudi 5. « 1845. I quaitro Poeti Ualiani,con apposile prefazioni e confimenli di Paolo Emiliani-Giudici. Volume unico. Fi- renze dalla Societa Editrice Fiorentina, \n 8. gr. di pag. 972, a due colonne. I Ire primi hanno nolizie inlorno alia Vila e le Opore loro, con un Discorso relative del suddetto Euiiliani-Giudici. Del Tasso altro non v'ha the un Discorso intorno alia Gerusaleainie del . sullodalo Emiliani. — IN. 6. Sulla coperlina sta 1847. 1845. Coliezione del quail ro priori Poeti Jlaliani. Parigi dalla slamperia Fain presso Thierot in 32. di pag. 648. 1852. I quattro Poeti Italiani. Napoli in 8. Cosi sta nolato nel Catalogo della libreria di Danle , dicem* bre 1855 fr. 20. 1853. 1 quattro Poeti Italiani, Dante, Pet rarca, Ario- sto e Tasso. Napoli un grosso volume in 8. a due colonne. Cosi sfa notato nel Catalogo della libreria di Dante, aprile 1857 fr. 24. 1854. Coliezione dei quattro Poeti, Dante, Petrarca , Ariosto e Tasso. Prato presso David Passigli tipografo edi- tore in 8. gr. di pag. 1578. II frontispizio particolare del Dante porta la data 1847 52, e queilo de^li altri Ire Poeti 1854. Dichiarandola edizlone con- forme alia Ooreniina del 184042. ■ 1857. 1 quattro Poeti Italiani, -Dante, Petrarca, A- riosto e Tasso. Napoli per Gabriels Rondella un volume in 12. grande. — «4 — 1857. I qaaltro Poeti, Dante, Petrarca, Ariosto e Tas- so. Napoli per Francesco Romano editore in 8. Cosi sla scritto nelia copertina del Cnrdella, Storia della Letteratura /^a/iana. , pubblicala dai suddetlo edilore uel 1857. 1858. I quattro Poeti Italian!, Dante, Petrarca, Ario- sto e Tasso, preceduli dalle lezioni di Emiliani-Giudici. Napoli Vol. 2, a due colonne, con tavole. 1864. Tasso Torquato Gerusalemme Liberata. Fircnze presso Barbera un volume in 64. con riiratto. Fa parte delia Collezione Diamante dei Classic! Ilaliani di 50 voluini , che si vendono separati e ancbe unili in un casset- te di ebano. Vedi il Catalogo Barbara, oitobre 1864. COLLEZIOI\1 DELLE OPERE DEL TASSO 1581. Tasso Torquala. Rime e Prose. Parte prima, insieme con'altri componimeDti del medesimo. Iq Vinegia (Aldo) in 8. Unico pubblicalo in queslo seslo. 1582. Le Rime del Sig. Torquato Tasso. Parte prima e scconda , insieme con allri componimenti del medesi« mo. Vinegia (Aldo) in 12. 1583. Rime ecc, Parle prima e seconda ^ con altri componimenti del medesimo. In Vinegia presso Aldo in 12. con figure in legno. Agjriunia alle Rime et alle Prose del Sig. Torquala Tasso. Venetia 15S5 presso Aldo in 12. 1583. Tasso Torqnalo, Opere. Prima e seconda parte ♦ Venetia presso Aldo 1583; pane lerza.Ven. presso Vassalini 1584; parte quarta. Ferrara presso Vassalini 1588 in 12. 1585. Delle Rime et Prose del Sig. Torq«aio Tasso, dinuovo ristampate^ eon diligenza rivedute e corrette^ i ^ 95 — Ferrara presso Vassalini. 1B85. Parte 7., compreso TAg- giuDta , in 12. 1666. Delle Opere non piu stnmpate del Si?. Torqunto Tasso, raecolie e pubblicale da Mi.rcunlonio Foppa, eon gli argomenli del medesimo. Volume primo, nel quale si cootengono le Prose* lUsecondo contiene un giudizio della Gerusalemme. Nel lerzo si contengono varie Poesie. Roma 1666 per Dragotidelli iD 4. 1722. Tasso Torqualo. Opere , raecolie da Giuseppe Ifauro (D. Bonifazio CoUioa). Venezia presso Carlo Buona- rigo 1722 in 4. gr. Tomo primo. Queslo doveva essere il prime lomo delle Opere del Tasso pubblicate dal Buonarigo; ma qui egii si ferm6 e non ando piu ollre die a quindici fogli del secondo. Sospesa quesia puhbiica- zione, lo slampalore dovelle cedcre lulio lo siampalo a Slef. Monii . il quale prosegui redizione sine al Toq)o dodiccsimo, canibinndo perd ii fronlispizio col sue indirizzo, c\ob: Venezia 1735 4i presso Slefano Wonli T. Xil in 4. A queslo Volume primo, il quale conliene Ln Germnlewme Libpratn, fii posto un fronlispizio col Ululo del Poema ; e ne abbiamo gia avuli ben ire esemplari. 1724. Tasso Torqualo. Opere, colle controversie sopra Ja Gerusalemmc Liberala. in Firenzc 1724 nella stamperia di S. A. R. per Ii Tartini e Franchi T. 6 in fol. Edizione procurala da Mons. Giovanni Bollari , e cilala da- gli Accctdemici deila Crusca. 1733. Tasso Torqualo. Opere, con le controversie so- pra la Gi^Tusalemnie Liberala, e con le annolazioni inlere di vari autori, nolabilmenle in qucsia impressione acerc* sciule, raecolie da Giuseppe Mauro (ossia il P. Bonifazio GoUina). Venezia 1735-42 appresso Slef. Monti T. 12 in 4. L'esemplare di qnesta edizione esislenfc neiia Bibliofeca del* rxlrchiginnasio di Bologna ha il primo Tomo del Barbarigo. II primo Tomo conliene La Gerusalemine Liberata. Vedi so- pra r edizione deir anno i 722. -^ 97 — 1804. Tasso T. Opere scelte. Milano Classici Italiani Vol. 4 in 8. con rilralto. Gerusalemme Liberata, con anDotazioni e varie lezioni, Di- scorsi, Lellere e Prefazione deirab. Serassi, Aminla, Amor fiig- gitivo e Canzoni amorose. 1821-33. Tasso Torq. Opere, colle controversie sulla Gerusalemme , poste in miglior ordine, ricorrelte sulFedi- zione fiorentina, ed illustrate dal Prof. Gio. Rosini. Pisa presso Nicolo Capurro 1821-33 Vol. 33 in 8. con ritralti del Tasso e di Eleonora d'Este. Le Opere sono disposte in 33 Volumi: Vol. i. 1821 II Ri- naldo, con miglior lezione. Vol. 2. 1821 Aminta , il Torrismon- do, il Rogo di Corinna, egloga. Vol. 34. 1821 Rime amorose , coir esposizione deiraulore e molte avvertenze deir editore. Vol. 5-6. 1821 Rime eroiche , sacre e morali. Vol. 7-8-9. 1822 I Din- loghi , con gli argomenti del Cav. Alessandro Mortara. Vol. 10- 1824 Apologia e Prose, Vol. 11-12. 1823 I Discorsi. Vol. 13. al 16. 1825 Lettere, Vol. 17. 1827 Lettere inedite; e sono quelle che il Se- rassi cita nella Vita sotto il titolo Lettere Mss. presso di lui ( Vedi il Vol. i . delle LeW^r^ , edizione del 1857^. Vol. 18. al 23. 1827 Controversie delta Gerusalemme. Vol. 24-25-26. 1830 La Gerusa- lemme Liberata, con le illustrazioni di vari. Vol. 27. 1823 // Mondo Creato. Vol. 28-29. 1822 La Gerusalemme Conquistata. Vol. 30. 1821 Postille alia Divina Commedia di Dante. Vol. 31. 1831 Rimario delta Germalemme Liber at a. Vol. 32. 1831 Rime inedite diverse. Vol. 33. 1832 Vita del Tasso, scritla dal Manso. Indice generale e Saggio del Rosini sugli amori del Tasso. 1823-25. Milano, Societa de* Classici Italiani T. 5 in 8. Opere ridotte alia miglior Lezione ed illustrate con note , per cura di Giov. Gherardini. I due primi volumi contengono la Gerusalemme Liberata, preceduta daH'Elogio che ne fu scrilto da Mons. Fabroni , e fornita di annotazioni a ciascun canto, oltre ad un copioso catalogo di variant], tratte dalle migliori edizjoni. II terzo contiene i Discorsi del Poema eroico e le cosi detle Let- tere poetiche. II quarto volume Y Aminta, VAmor fuggitivo , le Canzoni amorose e vari Dialoghi in versi. Nel quinto ed ultimo volume si trovano alcuni Dialoghi in prosa, e \aT\e Lettere , e quegli altri componimenli i quaii mcrilano parlicolarmenle d'es- ; sere riprodolti. 13 — 98 - 1833-42. Tasso Torq. Opere complete in verso c in prosa. Venezia co' lipi di Gius. Picotti Vol. 2 in 8. gr. or- nati dell' eflSgie di Torquato e di quella della famosa Eleo- nora , non che di otto litografie a vignette , eseguite da distinti professor! dell' Accaderaia di Venezia. La presente edizione ebbe qualtro tipografi, ecio6: Picotti; Lampato , Plet e finalmeote la Minerva di Padovaja quale ter- min6 T edizione in due volumi nei 1842, come si k detto. 1836. Venezia in 8. Opere in verso , precedule dal Traltalo del Poema eroico e dai Discorsi deU'arte poetica^ aggiuntavi la Vita deU'autore di G. B. Manso. Cosi descritto questo volume nel Catalogo del Gondoliere 1839 llr. 36. 1839-43. Napoli dalla tip. Golia e Licotti T. 4 in 3. Prima edizione napolilana di tulle le Opere in verso e in prdsa di T. Tasso, con ritralto e litografle dello stabilimei>tQ di Gullemberg. 1841. Napoli in fol. a due colonne, di pag. 168, or- nata di stampe litografiche in ogni canto di Ant. Zenon. OPERE VARIE ESTRATTfi DALLA GERUSALEMME LIBERATA Abelli Cesare. Gerusalemme Liberata, tragedia. Bolo- gna pel Tibaldini in 4. Amori di Rinaldo con Armida. Dramma recitato in Brescia I'anno 1697. Ivi 1697 in 12. Poesia di Girolamo Goilalelli veneziano. Fu poi rappresen- tala nel leatro di S. Fanlino di Yenezia nel 1703 col tilolo: di Onor al Ciniento. Aleardi Lodovico. L' Armida, Iragedia. Vicenza per Cesano 1607 in 12. Armida impazzila per aiiior di Rinaldo, opera eroica, scritla in versi. Modena per Domenico Degni 1677 in 12. L'Allacci nella Drammallca suppone che sia di Angiola d'Or- so, perch6 la dedica al Duca di Modena k da lei firmata; ma il Barloli, Nolizie del Comici Ilaliani, dice che non e sua assolu- tamente. Armida (L'). Opera male tradotta dal francese (di M. Quinault), senza mutar le note di G. B. LuUi. Roma per Bernab6 1690 in 8. Armida (L') abbandonala, dramma per musica da rap- presenlarsi nel teatro di S.Carlo. Napoli, Morelli 1771' in 12-; : : :] — 100 -. Assedio e Presa di Gerusalemme solto la prima cro- ciala. Esercizio Poetico tenuto dagli Alunni de* PP. delle Scuole Pie di PieveaCenlo in occasione della solenne di- stribuzione de' Premi I'anno 18S3. Bologna dal Sassi nelle Spaderie in 8. Baruffaldi Girolamo seniore. Rimario della Gerusalem- me Liberala del Tasso co' suoi versi inleri. Codice Cartaceo di carte 161. Quesf opera compilala dal Baruffaldi , lutla aulografa , termina alia desinenza Tra, Esisleva nella libreria Coslabili di Ferrara, vendula a Pa- rigi nel 1858. Bonajuto D. Bernardo. II Goffredo, tragedia tolta dal Poema del Tasso, rappresentala nel R. Tealro di S. Cecilia a Palermo. Ivi per Rapetti 1778 in 12. Bruni Antonio. Epistole eroiche. Roma per il Mascar- di 1647 in 12. Fra le quaii Eraiinia a Tancredi , Tancredi a Glorinda, So- limano al Re di Egilto ed Armida aRinaldo. Bussato Bernardo. 11 Goffredo, tragedia del Poema del Tasso , recitata nel R. Teatro di Santa Cecilia di Palermo. Ivi 1777 pel Rapetti in 12. Calderari Gio. Battista. L' Armida, commedia. Venezia per Odoardo Zara 1600 in 12. CoUina P. Bonifazio. Gerusalemme Liberata, opera scenica in prosa ed in versi, tratta dal Poema di T. Tas- so. Bologna pel Pisarri 1737 in 8. Descrizioni e similitudini , cavate dalle Opere di Lo- dovico Ariosto y Torquato Tasso, e Pietro Melastusio. Parma per Fiaccadori 1832 in 16. Ferrari (Tobia de'). Sofronia della Gerusalemme di T. . rTasso , cavata in tre inlermedii. Venezia pel Pinelli 1613 '.:• c 1625' in 12. ; '• ~ 101 - Ferrari (Tobia de*). L'Armidaj rappresentata a Vene- zia eposta in musica dallo stesso autore. Yen. S. A. in 12. Id. De' successi d' Erminia , intermedii cinque , cavati dalla Gerusalemme del Tasso. Yen. per il Pinelli 1615 in 12. 4 Filippino Bernardo. Yersi e Prose. Slampate in Roma per Angelo Bernabo del Yerme 1619 in '8. A carle 161 di qiieslo libro trovasi 11 prime canlo della Gerusalemme ridotto in versi esamelri italiani ma InfelicemeDte. Fuga (La) d' Erminia, commedia deir accademico di- slinto delto V Incapace (Florindo de' Silvestri). In Braccia- no per il Fei 1638 in 12. Gamerra (Giovanni dl). Armida, dramma per musica. Milano 1771 in 12. Gavi Domenico. Armida e Rinaldo. Yenezia 1804 in 8. Gerusalemme Liberata (La). Opera cavala dal Poema di Torquato Tasso. Yenezia per Simone Occhi 1755 in 12. Gerusalemme Liberata (La), o sia il Tasso ridolto in qualtro sceniche rappresenlazioni da F. N. V. (ossia Franco Nini viniziano). Yenezia 1781 presso il Lorenzoni in 8. Gessini Antonio. La Sofronia, tragicommedia. Napoli per Soriggio 1616 in 12., e Torino anno stesso per il De- sidodio in 12. Magliavacca Gio. Angelo. Armida, azione leatrale per musica. Senza alcuna nota in 8. Manzone Girolamo. 11 Goffredo del Tasso , ridotto in opera drammatica. Napoli per Ottavio Beltrami 1630 in 12. Mercier. Olindo e Sofronia , dramma eroico in cinque atti, tradotto da Elisabetta Caminer. Yenezia 1774 a spese di Pietro Savioni. — 102 - Neri Ippolito. Cinquanta conclusioni amorose del Tas- so, spiegate in altrettanti sonelti. Lucca 1700 in 8. Onor (I/) in cimento, dramma, recitato nel tealro di S. Fantino di Venezia Tanno 1703. Venezia per il Valva- sense 1703 in 12. Poesia di Girolamo Collatelli, musica diD. Teofllo Orgiani; veneziani. Queslo dramma fu prima senlilo V anno 1697 io Brescia col litolo : Gli Amori di Rinaldo con Armida. Pasqualini Dott. Pasquale. Gioiello illustrato, ovvero Dichiaratione della seconda stanza della Gerusalemme Li- berala del Tasso: Mma, tuchedi caduchi allori, de- dicata a Gio. Franc. Negri. Bologna per il Catanio 1631 in 4. Questo rarissimo libretto esisteva nella libreria Hercolaoi, vendula a Bologna nel 1828, e stava unito alia Gerusalemme Liberala, posta in vernacolo bolognese dal Negri, col teslo a fronie, come ognun sa non mai termioata: unica edizione fat- tasi in Bologna di questo Poema. Perillo Mercantonio I. A. I. Erminia, poesia scenica della Gerusalemme del Tasso. Napoli pel Roncagliolo 1629 in 12. Id. Le Sventure di Erminia, tragedia. Napoli pel Ron- cagliolo 1629 in 12. Persio Orazio. L'Armida infuriata, intermedio secon- do. Napoli pel Roncagliolo 1620 in 12. Rimari per numeri della Divina Commedia di Dante, deir Orlando Innamorato di F. Berni secondo le moderne stampe, del Furioso di L. Ariosto e della Gerusalemme Liberata di T. Tasso, per cura di A. S. editore (jAngelo Sicca). Padova per la Minerva 1829 in 12. Salvadori Andrea. Epistole eroiche. Roma per Michel Ercole 1669 in 12. Contiene queslo libro sei Epistole sopra soggetti tolti daila Gerusalemme Liberata del Tasso, e sono: Armida a Rinaldo e — 103 - Rinaldo ad Armida, Erminia a Tancredi e Taneredi ad Ermi- nia- Aladarico a Goffredo e Goffredo ad Aladarico. Scamaca Ortensio, II Goffredo, tragedia morale. Pa- lermo per Maringo 1633 in 12. Torlolelti Bernardino, Intermezzi di Erminia, tratti dalla Gerusalemme Liberata di T. Tasso. Verona presso Bartolomeo 1612 in 12., e di nuovo in Venezia presso Sal- vadori 1629 in 12-, ed ivi 1619 in 8. Trionfo (11) d'Armida. Venezia 1726 in 12. Parole di Girolamo Collatelli veoeto , musica deirAbinooi. Valdasio Sincero (P. abbate Boccia). II Tasso Pian- gente , cioe i primi tre canti del Tasso trasformati in Pian- ti, col testo a fronte. Napoli 1682 in 8. Valle (Francesco della).JLettere delle Dame e degli Eroi. Venezia presso il Ciotti 1626 in 8. lo qaesto libro trovansi 1 quattro componimenti tolli dalla Gerusalemme Liberata del Tasso , e sono Armida e^ Rinaldo , Taocredi e Clorinda, Erminia e Tancredi , e Olindo e Sofrooia. Villafranchi Giovanni. Fuga di Erminia di Torquato Tasso , ridotta in favola scenica. Venezia per Giov. Ciotti 1600 in 12. Villafranchi Cosimo. Amori d'Armida, favola scenica, presa da T. Tasso. Venezia presso il Ciotti 1600 e 1620 in 12. STANZE DELIA GERUSALEMME LIBERATA messe m mnsica. |>SI Tasso Torquato. Lc oltavc 64 , 65 , 66 , 67 e 68 del Canto XII della Gerusalemme Liberata, cantate da Andrea Martini, detto il Senesino, poste in musica dal celebre Zingarelli. Cantate a Firenze nella solenne cerimonia della ripristina- zione deil' Accademia della Crusca il 30 Marzo 1812. Vedi Benedetti, Orazione in lode di Torquato Tasso. I' 1 VERSIONI DELLA GERU8ALEMME LIBERATA IN VARII DIALETTI. Bergamasco. II Goffredo del Tasso, travestito alia ru- slica bergamasca da Carlo Assonica Dottor. Air Alt. Ser. d* Isabella Clara nata Arcid. d' Austria, Duchessa di Man- tova , Monferralo etc. Venezia 1670 appresso Nicold Pezza- na in 4. grande. Bergamasco. II Goffredo ecc. , travestito alia rustica bergamasca dair Assonica. Venezia 1674 in 4. Catalogo Terzi di Bergamo. ^ Fu venduia qaesta libreria a Parigi nel 1861 : prezzo del Goffredo fr. 6. Bergamasco. II Goffredo, Poema heroico, con il tra- vestiniento alia rustica bergamasca del Dottor Carlo Asso- nica, alia moderna ortograna ridotto. Bergamo 1778 presso Vincenzo Antoine T. 2 m 8., col testo a fronte, ed il ri- tratto del Tasso. Qaesta versiooe b per giadizio del Serassi stimalissima. Bellunese. La Gerusalemme Liberata del Tasso, por- tada in lengua rustega belunes da Barba Sep. Coraulo dit dal Piai, e spartida in tre libri: libro primo. In Belun 1782 da Simon Tis in 12. 14 ; . — 406 — Bolognese. La Gerusalemme Libera ta di Torquato Tas- so , in 4ingua bolognese popolare di Gian Francesco Neri pittore. S. A. N. 1628 in fol. Latraduzione fu compita dal Negri , ma non si stamparono che i XIII primi Canli. Delle copie del sette ultimi se ne trova in commercio qaalche esemplare , ma manca sempre il fronti- spizio. In fine d'ogni canlo sonovi alcune belle annotazioni sotto 11 nome di Fabrido Aldnarim, ossia il P. Antonio Mirandola Can. di S. Salvalore. Calabrese. Gerusalemme Liberata del Tasso; i soli due primi Canli, tradoUi da N. N. detto tra gli Affumicati di Policaslro V Ottenebrato. Roma per Komarek 1690 in 12. — La Gerusalemme Liberata ecc. , trasportata in lin- gua calabrese da Carlo Consentino. Col testo a fronte. Co- senza 1727 in 4. Calalogo M. Marolla Nap. due. 2. — La Gerusalemme Liberata ecc, trasportata in lingua calabrese dal suddetto, col testo a fronte. Cosenza 1737 in 4. Calalogo Dura. Napoli 1862 due. 3. 60. Genovese, Ra Gerusalemme delivrJi dro Signor Tor- quato Tasso, traduta da diversi in lengua zenese. In Zena Stamperia de Tarigo 1755 in fol. Gli autori di questa graziosissima traduzione sono.Slefano de' Franchi, D. Antonio Conli , Gaelano Gallini , Paolo Tosso^ Giacomo Guidi ed Agoslino Gastaldi. Di Francesco M. Vicini Segr. della Rep. di Genova^il quale, secondoch^ scrive il Crescimbe- ni , Si. Volg. Poesia T. II. pag. 452, ne aveva gii trasportati nel suo dialelto diversi canli, non si Irovano in questo libro che le prime 21 ollave del caolo YIL La bellezza della slampa non k punlo inferiore alia vivacita e leggerezza della traduzione. — La Medesima. T. 2 in 8. — La stessa. T- 4 in 12. — 107 — Gefiovese. Ra Gerusalemme delivra dro Signer Tor- quato Tasso, fraduta da diversi in lengua zenese. Zena T. 3 in 8. col testo a fronle. Cosi il Calalogo Pezzi. Torino 1862. Milanese. La Gerusalemme Liberata , travestita in lin- gua milanese da Domenico Balestrieri; a S. E. Carlo Co. di Firmian ecc. Milano 1772 appresso G. B. Biancbi r. im- pressore T. 4 in 8. Prima edizione. — Ivi per lo stesso 1773 T. 2 in fol. col testo a fronte. Quesla edizione in foglio, che lo stampatore esegui colla stessa composizione in oltavo, solo cambiando i caratteri della dedica (in otlava rima), nel discorso o cicalamento del tradat- tore nei sonetti e nella canzone, v'ha chi mette in dubbio che sia la seconda edizione, a motivo che trovasi in diversi Cata- loghi ora col 1772 ed ora col 1773; ma vien toltd ognl dabbio quando si legge il tilolo che sla sopra il discorso o cicalamento del traduttore neir edizione in foglio; ediiquesto; Cicalamento gia pubblicato nella prima parte di questa medesima traduzione impressa in ottavo. — La medesima traduzione, col testo a fronte. Mila- no'^lSie in 16. J* Napoletano. Gerusalemme Liberata , traduzione di Ga- briele Pasano in lingua napolitana^ col testo a fronte, e figure incise in rame in ogni canto, copia di quelle del* r edizione di Genova. Napoli pel Raittardo 1617 in fol. — Tasso Napoletano , zoe La Gerusalemme Liberata, voltata a llengua nostra da G. Fasano, con tavole in rame. Napole 1689 in fol. — La medesima. Napoli 1706 per Michele Loise Mu- zio fig. in 12. — Altra. Ivi 1722 per Francesco Ricciardi, con le fi- gure; copia di quella di Genova del Castello. — Altra. Ivi 1785-86 T. 2 in 12. — 108 — Perugino. Palrizi Cesare perugino. Traduzione dei due primi canti della Gerusalemme ecc. trasportati in lingua perugina. Ciiati dal Crescimbeni Istoria della Yolgar Poesia T. 111. libro 111. pag. 452, ove dice : « da me veduti scritti » a penna appresso Mons. Marc. Ant. Ansidei prelato de- » gnissimo della Corte Romana ». Veheziano. Gerusalemme Liberata, traduzione in dia- elto veneziano. S. L. 1646 T. 2 in 12. Esiste nella Biblioteca dell* University di Bologna. — 1665 e 1678. Venezia pel Combi in 12. Canto prime del GoiTredo, tradotto in lingua veneliana, il litolo e come segue : t 11 Goffredo , ovvero Gerusalemme Libe- • rata del Sig. Torqualo Tasso,con diligenza e fedelt^ traspor* » tata dal loscano in lingua veneziana da G. B. P. D. V. (Gio. » Ball. Perazzo Domenici veneziano >. Senza data. Sta in fine al volume lerzo d*una Raccolta di Versi lalini e ilaliani solto il cui litolo k Discolores Apollinis Flosculi et Promiscui Apollinis Ftosculi ecc. Pubblicali dal Perazzi in Venezia negli anni 1665-78 T. 3 in 12. Non conobbe queslo saggio di versione il Serassi , e devest la nolizia al Ch. Gicogna nella Necrologia di Ruggero Mondiiii. Gamba, Aulori Veneziani. — Tasso travestito da Barcariolo venezian , ovvero il Tasso tradotto in lingua veneziana dal Sig. Simon Tonadoni (Tommaso Mondini). Ven. per Domenico Lovisa 1691 in 12. Quesla applaudilissima traduzione usei in tanti libretti se- parali. Degli otlo primi il Serassi dice : c Sembra quasi impos- » sibile il trovarti tulti, sicoome a me 6 fortunatamente awe- > nulo >. Si sa di cerlo che il prime canto che pubblicd il Mon- dini fu quelle di Erminia. — 1692. Venezia pel Lovisa in 12. Esisle nella Biblioteca^deir University di Bologna. — 1693. Venezia pel Lovisa in 4., colla versione in veneziano del Mondini, con figure e col testo di rincontro. — 109 - Veneziano. 1693. Venezia per Domenico Lovisa in 4. EdizioDe seconda , procurata dal Lovisa medesimo , col no- me vero del traduttore Tommaso Mondini ; col tesio di rincon- tro e con rami intagliali da I. Valegio. — 1704. Venezia pel Lovisa in 4. II Goffredo , cant^ alia Barcariola dai Dolt. Tommaso Mon- dini , a due colonne , una pel teslo ed una per la traduxione ; con incisione in ogni canlo. — 1711. Venezia pel Dragoncino T. 2 in 12. — 1728. Venezia pel Lovisa in 4. — 1746. Venezia per Tommaso Bettinelli T. in 12., col teslo a fronte. Esisle nella Biblioleca delKUniversiti^ di Bologna. — 1771. Venezia per Gerol. Dorignoni T. 2 in 12. — 1777. Venezia T. 2 in 12. — 179p. Venezia T. 2 in 12., col testo a fronte. — 1793. Venezia T. 2 in 12. Con la versione veneziana a fronte, sempre del Mondini. — 1841. Venezia, a spese di A. C. edit. fasc. XI in 8. El Goffredo del Tasso , canla alia Barcariola. Del Dott. Tom- maso Mondini , co* i argomenti a ogni canto d* nn incerto antor, con un Dizionario delle voci veneziane. Ogni fascicolo di pag. 64 C0S16 cent. 87. Bibliogr. Italiana 1843 pag. 60. — Senz'anno. Venezia in 12. • < b. • I J I — H2 — FRANCESE 1595. La Delivrance de Hieruralem, trad, de riialien de Torquato Tasso, en vers fran^ais par Jean da Vignau sieur de Warmont. Paris par Math. Guillenot 1595 in 12. Mediocre edizione , ma rarissima. Biblioth. Boissier pag. 629. Brunei la dice rara. Vendila Solara a Parigi 1860 fr. 13. 1595. La Delivrance de Jerusalem etc. trad, en prose par de Vignau sieur de Vernon t. Paris par T Angelier in 4. Catalogo Sicca, unite alP edizione del Tasso Pad. 1820, e Catalogo Soubise. ' 1595. La Delivrance de Hierusalem etc. trad, en prose par Jean Baudvin. Paris in 4. 1596. Quatre Chants de la Hierusalem de Torquato Tasso, trad, en vers par Pierre de Bracb, sieur de La Motte-Monlussan (Dedie a le toujours victorieux et debon- "i naire Henri IV roi de France etc.); Paris par Abel TAnge- Her 1596 in 8. i Sono 1 soli canti 2,4, 12 e 16, tradolti in versi francesi^ il teste italiano trovasi solo nel canto 16. U libro 6 composto di 4 carte preliminari e 96 numerate. Libro piultosto raro , alia vendila Riva a Parigi 1856 andd a fr. 5. 1596. IV Chants de la Hierusalem de Torquato Tasso , trad, par P. de Bach. Paris in 12. 1599. Hierusalem de Torquato Tasso, trad., avec an- notations , par Blaise de Vigenere. Paris par TAngelier in 8. Catalogo Boissier pag. 629. 1617. Paris cbez Antoine de Brueil in 8. Traduzione di Biagio de Vigenire, con note. --* Catalogo Imperiali sc. 1. 50. — 113 — 1626. Parigi par Guillenot in 8. Trad, in prosa da Gio. Baudoin , Catal. Sicca , e Catal. delta Biblioth. Boissier pag. 629. Le figure incise da Michele Lasne. 1632. Jerusalem de Torquato Tasso, seconde edition. Corrigee en divers endroit sur Y original ilalien , et au- gmenlee d'une recueil d' observations necessaires; avec r allegorie du Poeme. Version ( en prose ) de J. Baudoin . Paris chez Matb. Guillenot in 8. Belfedizione in caratlere tondo, col ritratto deiraulore.e 10 incisioni. Ognuna serve per due canli : lavoro dell'artista Lasne. 1648. Paris in 8., avec les figures de M. Lasne. Trad, in prosa da Baudoin , con osservazioni. — Gat. Soubise. 1648. Paris par Thiery Denys T. 2 in 18. fig. Trad, in versi francesi. — Cat. di Firmin Didol Parigi 1810. 1659. Godefroy, ou la Hierusalem Delivree , trad, par Sablon. Paris in 4. 1666. Paris par Clement Barbin in 4. Traduit par Mich. Leclerc. Paris, sans date. — Manne Ouvrages anonyines etc. Paris 1834 pag. 159. 1667. Hierusalem Delivree, Poeme heroigue, traduit en vers francois par M. Le Clerc (les cinq premiers chants). A Paris chez Denis Thierry in fol.. Biblioleca del Card. Imperiali pag. 577. 1667. Les cinq premiers chants de la Jerusalem Deli- vree du Tasse , traduit en vers par Michel Le Clerc , avec des figures de Chayeau, et T ilalien a cote. Paris par Bar- bin in 4. Caialogo Boissier pag. 630. 15 1670. T. 2 in 12. fig. CosI notato oel Calaiogo di Rob. Scolt. Londra 1674 in 4. 1671. La Hierusalem Delivree du Tasse. Paris chez De- nis Thiery rue S. Jacques T. 2 in 16. Godefroy, ou La Jerusalem Delivree, Poeme h«roique, en vers francois. L' edizione del Thiery ha il frontispizio iolagliato in rame , col ritratto del Tasso; ed i fregiata d'un'incisione al primo can- to, e d'un'antiporta al volume secondo. La traduzione in versi 6 di V. Sablon, come si rileva dal privilegio del Re. Ogni canto b ornato di una tavola incisa da Seb. Le Clerc. Beir edizione. I Calaloghi Boissier e Soubise la pongono alia voce Godefroy. 1678. Paris T. 2 in 8. Traduzione in versi di Sablon. 1703, Godefroy de Bouillon, ou Jerusalem Delivree, traduction nouvelle du premier chant du Tasse. Paris in 12. Calaiogo Boi§sier pag. 629. 1724. Paris par Fr. Barrois T. 2. in 12. Prima edizione della traduzione in prosa del Mirabeaud. — Catalogo Bellanger pag. 278. 1738. Paris par Barrois T. 2 in 12. Traduzione del Mirabeaud. 1744. Paris par Musier fils T. 2 in 4. fig. Catalogue de M. Randon de Boisset. 1744. Paris T. 2 in 12. Trad, da J. J. Rousseau. — Catai. Grasset Lausanne. 1747. Amsterdam par la Compagnie T. 2 in 12. v.. - i .{ — 115 — 1749. Amsterdam T. 2 in 12. 1752. Paris par Efarrois T. 2 in 12. Traduzione di Mirabeaud. 1754. Paris par Barrois T. 2 in 12. Traduzione di Mirabeaud. 1755. Amsterdam par J. KickoiT T. 2 in 12. Trad, en fran^ais par de Mirabeaud. De Manne Ouvrages Anonymes etc. pag. 97. 1789. Paris T. 2 in 12. Catalogo Scapin P. 10. 1761. Amsterdam par la Compagnie T. 2 in 12. 1769. Amsterdam par la Compagnie T. 2 in 12. 1771. Paris T. 2 in 12. pice. Traduzione di Mirabeaud. Psaumes Biblioth6q. d'un ama- teur fr. 3. 1774. Jerusalem Delivree, Poeme du Tasse , nouvelle traduction (par M. Le Brun Due de Plaisance). Paris par Musier iSls T. 2 in 8. gr. Prima edizione di questa elegante e fedele traduzione. Vi sono esemplari in forma di 4., ornati colle incisioni di Gravelot. 1774. Paris par Musier fils T. 2 in 12. Traduzione del Pr. Le Brun Due de Plaisance. 1775. Paris par Musier fils T. 2 in 12. Traduzione del Pr. Le Brun. — IIG — 1776. Amsterdam. Trad, del Mlrabeaud. — Calalogo Grasset Lausanne. 1777. Geneve Vol. 2 in 12. ^ Calalogo Molini 1783. 1780. Londra par Cazin T. 2 in 16. 1780. S. L. Part. 2 in 12. Catalogo Grasset Lausanne. 1781. Jerusalem Delivree, trad, en prose francaise par Mirabeaud. Amsterdam par la Compagnie in 12. 1783. Jerusalem Delivree, ou Cours de langue italienne a Taide duquel on pent apprendre cette langue facilement et sans maitre, par Luneau de Boisjermam, suivie des lettres Peruviennes par le meme auteur. Paris T. 4 in 8. gr. La traduzione francese ha sotlo in ogni linea il testo italiano , ed in margine delle dote critlche per dilucidare i luoghi piii difficili. 1784. Paris in 12. Traduzione di Mirabeaud. — Calalogo Stella fr. 3. 15. 1785. Paris T. 8 in 12. pice. •■il '^jl Traduzione di Panckoucke e Framery, col testo a fronle. gi^ — Bibliolh. d' un amateur fr. 15. .1 'I i: ii I' * ! Jn 1785. Jerusalem Delivree, tradait par Panckoucke. Pa- ris T. 2 in 12. 1785. Amsterdam Vol. 2 in 12. 1787 in 12. Calalogo Merande di Napoli 1792.. — 117 — 1790. Amsterdam T. 2 in 12. Traduzione in prosa di Mirabeaud. 1792. Paris in 8. 1792. (An II). Paris par Masson T. 2 in 8. fig. Catalogo Slella Milano 1817 \\v, 30. 1793. (An 111). Jerusalem Delivree. Paris par Bossange T. 2 in 8. gr. Traduzione di Le Bran. Nel Catalogtte des livres precieux et de la plus belle condition di M,.,, Paris 1812 esisleva T u- nico esemplare ornato dei 20 disegni origlnali di Le Barbier,e del disegno pure originale del ritralto del Tasso di Chasselat, non che delle prove avanli-letlere airacqua forte, colla\ila del Tasso, scritta da Saard. 1794. (An IV). Paris T. 4 in 16. 1795. Paris T. 2 in 8. Traduzione in versi di Lormian. -- Biographie Classique. 1795. Jerusalem Delivree, ou Cours de Langue ila- lienne, a Taide duquel on peut apprendre cette langue chez soi, sans maitre eten deux ou trois mois de lecture, par Luneau de Boisjermain. Lausanne T. 3 in 8. Catalogo Giegler fr. 18. 1796. Paris par Didot T. 2 in 4. Trad, di Baour-Loriuain , colle figure incise da Tillard. 1796. Paris T. 2 in 8. Traduzione in versi di Baour-Lormain. 1797. Paris T. 2 in 4. Traduzione in versi del Lormain. I. [■ f ■ I- I ■ if ii ' < ■ \ — H8 — :l 1798. Jerusalem Delivree etc., ou Cours de Laogue f'i italienne, avec Texposilion interlineaire fraDcaise ct la traduction par Luneau Boisjermain. Paris an VI Vol. 3 in 8. 1798. (An VIII). Jerusalem Delivree, trad, en vers par T. M. Clements Paris in 8. 1799. (An IX). Jerusalem Delivree, traduit en vers par Clement. Paris in 8. 1800. Paris T. 2 in 18. Calalogo Giegler 4806 fr. 7. 1803. Jerusalem Delivree, Poeme du Tasse, trad, par Lebrun. Paris chez Bossange T. 2 in 8. fig. Arric'chila della Vila del Tasso di M. Suard. Le incisioni ; soDO di Le Barbier. — Gli esemplari in carta velina, che non I sono coiQUDi, fr. 40. J 1803. Jerusalem Delivree dd Tasse, traduction fran- caise interlineaire par I. de Prati. Londres, Librairie Ro- p';; manlique in 12. gr. ^l . Sono i soli quattro canti , col teslo e colla traduzione fran- (A ' cese interlineare in 96 pagine, indi segue la traduzione francese ijp, in prosa dei suddelii quattro canti , cominciando dalla pag. iOi ?■; (anzi 97) e termina alia pag. iM. :|i 1804. Paris T. 2 \t\ 8. Trad, di Lebrun , ornata di 21 incisioni. — Cat. Borel due. 15. 1808. Jerusalem Delivree, trad, par le Pr. Lebrun, avec la Vie du Tasse. Calalogo Silveslri fr. 5. 1810. Jerusalem Delivree etc., trad, en vers par M. Clement. Paris in 8. — 119 — 1810. Paris T. 2 in 12. fig. Catalogo Silvestri fr. 12. 1810. Paris T. 2 in 16. Catalogo Molioi paoli 8. • 1810. Jerusalem Delivree, Trad, en vers francais par De Loyne d' Aulroche. Paris par Egron in 8. 1811. Jerusalem I)elivree. Paris par Bo^sange in fol. pic. Traduzione del Principe Le Brun.Duca di Piacenza, nuo- va edizione, correlta dairautore, arricchila della Vita di Tor- quato (scrilta dal Sicard), d'un compendio slorico sopra il suo rilratto, e del paragone di questo Poeta coirAriosto e col Me- tastasio. Edizione superbamcnle ese^uila, ornala di 41 incisioni compreso 11 rilratto di Cochin , della quale non ne furono tirati che soli 25 escmplari. 11 Bossange, prima d'imprimere questo clmelio, coi mede.<;imi caralteri ne fece due altre edizioni sotto lo stesso anno 1811 , notate qui appresso. — Catalogo Sassone 1812 Rih. 150. 1811. Paris par Bossange T. 2 in 12. e in 8. E r edizione della quale furono tirate 25 copie in forma di foglio^ colla sola di£ferenza che questa in 12. e in 8. ha 21 in- cisioni , compreso il ritralto,e quella in foglio ne ha 41. — Ca- talogo Sassone Rth. 7 e gr. 16. 1811. Jerusalem Delivree, trad, par Le Brun. Paris par Bossange T. 2 in 16. Con 21 incisioni , compreso il rilratto delfautore. — Catalogo Sassone. 1812. Jerusalem Delivree , traduction nouvelle en vers fran?ais par M***. Paris par Egeron in 16. Bibliograph. de T Empire Fran^^ais N. 4126. t V J ■ ( : I I-. ' ! i pi — 120 — 1813. Paris par Marre-Roguin chez Robert T. 2 in 16. Traduzione del Mirabeaad, colla Vita del Tasso. Edizione di 2000 copie. — Bibliographic de V Empire franfais 1813 p. 328. 1813. Paris par Bossange T. 2 in 8. fig. Traduzione di Le Bran. Di quesla edizione ne farono ti- rate copie in gran carla velina, coi rami ayanti-letlere, incise da Le Barbier , e la Vila del Tasso , scrllta da Suard. 1813. Paris par Leprieur T. 2 in 12. 1814. Jerusalem Delivree, trad, par Le Brun, colle figure di Le Barbier. Paris T. 2 in 8. Biblioth. d' un amateur fr. 25. 1815. Paris T^ 2 in 16. fig. Catalogo Gamba p. 7. 1816. Paris par Lebegue T. 2 in 16. Traduzione del Mirabeaud. — Bibliograp. de T Empire fran- gais 1816 p. 114. 1817. Jerusalem Delivree, poeme traduit de ritalien par Le Brun; nouvelle edition , revue et enrichie de la Vie du Tasse. Paris par Bossange et Masson T. 2 in 12. Bibliographie de la France N. 276. 1817. Avignon Impr. de J. A. Joly T. 4 in 24. Trad, del Mirabeaud. ' 1818. Jerusalem Delivree du Tasse , nouvelle tradu- ction en vers francais par M. Mounoye. Paris par Dondey- Dupre in 18. * Bibliographie de la France 1818 N. 744 . ^ 121 — 1818. Jerusalem Delivree, poerae, trad, de Tilalien nouvelle Edition, revue et corrigee, enrichie de la Vie du* Tasse. Paris par Bossange et Masson T. 2 in 18. Bibliographie de la France 1818 N. 1448. 1818. Jerusalem Delivree , poeme du Tasse en XX chants, trad, en vers par M. Baour-Lormain de TAcademie fran^aise. Paris par Didot le jeune T. 3 in 8. Cod una notizia del Tasso di J- A. Buchon, e ornala di graziose incisioni. — Bibliograph. de la France 1818 N. 3751. 1818. Jerusalem Delivree, trad, en vers, et dedie a Teternelle posterile de la France par M. Oclavien (Ariaud). Paris par Grapelet T. 2 in 8. Bibliograpnie de la France 1818 pag. 434. 1818. Jerusalem Delivree, poeme du Tasse, trad, en vers par Baour-Lormain de TAcademie Francaise. Paris par Garnery T. 3 in 8. Bibliographie de la France pag. 39. 1818. Avignon Vol. 4 in 8. Traduzione di Mirabeaud. — Calalogo Vignozzi paoli 12. 1819. Jerusalem Delivree, poeme du Tasse, trad, en vers, avec le texte en regard, par H. Terrasson. Marseille par Ricard T. 2 in 8. Hanifeslo porlalo nella Bibliographie de la France 1819 p. 94. 1819. La Jerusalem Delivree, trad, en vers francaifi par Baour-Lormain. Paris par Delanay T. 3 in 8. rf < • Bibliograph. de la France 1829 pag. 405. 16 — 122 — 1819. Jerusalem Delivrec, trad, de Titalien, nouvelle edition , revue ct corrigec. Paris par Baudouin T. 2 in 16. Bibliographic dc la France pag. 355. 1819. Gand T. 2 in 8. Traduzione in versi di Baour-Lormain. — Bibliolh. d' ama- icur fr. 9. 1819. Bruxelles T. 2 in 12. Trad, in vcrsi franccsi di Baour-Lormain.~Cal. Masi p. 10. 1821. La Jerusalem Dclivree, pocme du Tassc, trad, de r italien , nouvelle edition , revue el corrigec. Paris Impr. de Bedif chez Masson Vol. 2 in 8. Bibliograph. de la France 1821 pag. 567. 1821. La Jerusalem Delivree, trad, ^en vers franeais par P. L. M. Baour-Lormain de T Academic Francaise. Pa- ris par Didot chez Tardieu T. 2 in 8. L AtUeur ne compte pour rien les deux Mitions puMiees tan in et V republic, — Bibliogr. de la France 1821 pag. 468. 1821. Paris par Ambr. Tardieu (inapr. de F. Didot) T. 2 in 8. fig. Traduzione di Baour-Lormain fr. 12. 1822. Paris par F. Didot chez A. Tardieu , troisieme edition, T. 3 in 16. fig. Traduzione di Baour-Lormain fr. 18. 2822. La Jerusalem Delivree, traduit en vers franeais i par Baour-Lormain , troisieme edition. Paris par F. Didot :v!;!(*ez Tardieu T. 3 in 8. * " ■ •• • Bibliograph. de la France 1822 pag. 330. — 123 — 1822. Lyon par Kindclcm chez Savy T. 2 in 32. Bibliographic de la France 1822. 1822. La Jerusalem Delivree. Lyon par Kindelem chez Savy T. 2 in 32. 1822. La Jerusalem Delivree. Melz par Timpr. An- loine T. 2 in 8. 1823. Jerusalem Delivree, poeme du Tasse, trad, de I'ilalien, nouvelle edition , revue et corrigee. Senlis Trem- blv. A Paris chez Mad. Dabo T. 2 in 16. Bibliographie de ia France 1824 pag. 61. 1823. XII Chants de la Jeirusalem Delivree, trad, en francais. Paris par Didot in 8. La Bibliogr. de ia France 1823 N. 3050 no tace il traduttore. 1823. Paris T. 2 in 8. figures. Calal. Bossange frdres fr. 25. 1824. La Jerusalem Delivree , traduit dc Tiialien par Mirabeaud, nouvelle edition, revue, corrigee et enricnie de la Vie du Tasse. Lons-La-Saulmier, Imprim. Gaultier T. 2 in 16. Bibliograph. dc la France 1824 N. 4849. 1824. La Jesusalem Delivree, traduction nouvelle j)ar C. I. Panckoucke, edileur de T Encyclopedic Methodique. Seconde edition. Paris, Impr. de. Panckoucke T. 2 in 32. Fa parte della Collezione delle Opere del Classic! di tutte le Nazioni deir Europa. — Bibliogr. de la France 1824 pag. 523. 1830. Jerusalem Delivree, les premiers IV Chants, traduction interlineaire par I. de Prati. Bruxelles in 12. I * t I !■ * r . ». . f -^ 124 — 1831. Jerusalem Delivree, traduction nouveHe en vers francais par Bernard d* Kerry T. 2 in 12. Bossange Bulletlin Bibliographique Nov. 1831. 1832. Jerusalem D6livree, traduction en vers francais par A. B. F. de L'Horme, avec le texte. Paris par Leo- nard T. in 16. 1835. Jerusalem Delivree, poeme trad, de Titalien, nouvelle edition, enrichie de la Vie du Tasse. Paris T. 2 in 12. Bulleliin Bibliograph. de Bossange Oct. 1835. 1836. Jerusalem Delivree, traduit par Vignere, avec ! [ le texte interlineaire a la traduction francaise. Paris par != : Lefevre in 8. 1836. Jerusalem Delivree, trad, en prose francaise par ^ Le Brun. Paris in 8. ;i Catalogo Nistri paoli 9. 1836. Jerusalem Delivree, traduit en vers francais par Octavien Artaud. Paris Vol. 2 in 8. ly Bulleltin Bibliograph. Bossange Mars 1836. 1836. Jerusalem Delivree, traduit par Octavien Artaud. Paris in 8. M. ^ Bulleltin Bibliograph., Bossange Mars 1836. 1837. Jerusalem Delivree, nouvelle traduction, avec la jjl Vie du Tasse et des notes hisloriques, d'apres les Chro- - niques francaises et arabes du XI siecle par M. A. Mazuy. Get Ouvrage sera orne de 20 belles vignettes sur bois, 3ui ont confiees aux premiers artistes de Paris et de Lon- res. Paris in 8. Bulleliin Bibliograph. Mai 1837. — 12& — ' 1841. Jerusalem Delivree, trad, en prose, edition il- lustree, avec figures en bois. Paris 1841 in 8. Catalogo Aureli 1844 sc. 5. 1842. Jerusalem Delivree. Paris en form. Carpentier in 12. gr. Calalogo Rusconi Bol. bai. 70. 1843. Fragments de la Jerusalem Delivree, tra- duct. interlineaire nrancaise, a T usage des personnes qui veulent apprendre Titalien. Bruxelles 1843 in 12. 1843. Jerusalem Delivree etc., trad, par Philippon de la Madaleine^ Paris T. 1 m 8. illustre. V Catal. Cans. Bruxelles 1848 fr. 18. 1844. Jerusalem Delivree, nouvelle edition, avec notes historiques par Mazay. Paris par Ledux in 8. 1844. Jerusalem Delivree, trad, en francaise par Le- brun. Bruxelles T. 2 in 16. Calalogo Marsigll-Rocchi. 1845. La Jerusalem Delivree. Poeme traduit (en prose) de Titalien par le Prince Lebrun , edition precedee d'une notice sur la vie et les ouvrages du Tasse. Paris par B. Renault editeur in 8. fig. 1843. Jerusalem Delivree , trad, en vers fran?ais par H. Tanay, avec le lexte en regard. Paris par Panckoucke chez Hachette T. 2 in 8. di pagine 1028 complessivamente. 1848. Jerusalem Delivree, trad, par Suard. Catalogo Betlini Fireoze lir. 2. 50. 1836. La Jerusalem Delivree , poeme , traduit en prose de r italien par le Prince Lebrun , precede d' une notice — 126 — sur le Tasse et ses ouvrages par Ad. Peladan. Paris el Lyon par Dulfirlre ci F. Cajani in 12. gr. 18S6. Jerusalem Delivree, poemc du Tasse, trad, par Lebrun. Paris in 18. Calalogo Bellini, Fir. 1861. 1858. Jerusalem Delivree, suivie de I'Aminta, trad, nouvelle par Desplaces. Paris par Charpentier in 16. Calalogo Bellini, Firenze 1861. 1859. Jerusalem Delivree, traduite en francaise par Ic Prince Le Brun. Paris 1859. Calalogo Marsigli-Rocchi 1863 fr. 3. 50. 1863. Jerusalem Delivree, traduit en vers par Lechat , avec r ilalien en regard. Paris par F. Didot T. 3 in 8. Edizione di lusso , di soli cenlo esemplari. TRADUZIONI IN FRANCESE SENZ'ANNO S. A. Jerusalem Delivree. Lyon , Barth. Onoralo in 8. Trad, da Girolanio Avosl. Jerusalem Delivree, poeme heroique, traduile en francaise. Vcd. Journal des Savans Juin 1725 pag. 603. Jerusalem Delivree, trad, par Lebrun. T. 2 in 8. Bejia edizione. Con ritrallo e 20 incisioni fr. 24. — La stessa T. 2 in 8. — Carla velina , son 21 inci- sioni avanti leltere fr. 36. — La stessa T. 2 in 16. — fr. 4. — La stessa T. 2 in 12. — Legala in vitello e dor. fr. 12. Cos] il Calalogo Galignani, senz'anno. -r 127 — S. D. Jerusalem Delivroe, trad, par J. Baudoin, avec figures grav. par Mich. Lasne. Catai. des Livres rares et pr^cieux de H.... Paris 1785 N. 646. S. A. N. Jerusalem Delivree , traduite en vers par M. Octavien (Artaud). T. 2. in 8. Cosl nolala nel Catalogo Robert , Paris 1834 pag. 44 fr. 8. S. A. N. Jerusalem Delivree (Fragmens de la), avec lav traduction interlineaire en francais, a T usage des per- sonnes qui veutent apprendre Filalien. Vol. 1 in 12. Calal. Melin > Cans el Comp. Bruxelles 1837 fr. 1. OP£K£ LN rKANG£S£ ESTRATTE DAIiI^A CS£RIJSAI4E]|I1II£ Aventures (Les) de Renaud et Armide, par L. C. D. M. (Ic Chev. De Mailly). Paris par Barbier 1676 in 12. — De nouveau. Paris 1678 in 12. Cavelier. Renaud, poeme en XII chants, traduit de r italien du Tasse. 1813 in 12. Cbastillon Joulet. Les Amours de Armide. Rohan 1614 in 12. Colardeau Charles Pierre. Armide a Renaud. Heroide (il avait travaille d'apres Tepisode admirable de la Jeru- salem Delivree du Tasse). Paris 1758. Ibid. 1761 in 8. • Jerusalem affligee, ou est descrilc la delivrance dc Sophronie et Olinde, ensemble les amours d'Herminic, dc Clorindc et dc Tancredi. Paris 1601 in 8. r f 1. — 128 — Impresa (L') del Bosco Incantato. TorneameDto. Gustavo III re di Svezia, per esercizio e diporlo dei cava- lier! e delle dame della sua corle, risolulo di fare un bellissi- mo toraeamento alia sua villa di Drotlinghoim Dell'Agoslo 1785,^ quel giudizioso e magnanimo principe non voile che se ne pi- gliasse allronde il soggetto che oella Gerusalemme Liberata del Tasso , e perci6 fu scelta V impresa del Bosco Inoantalo , che riuscl vaghissimo e sorprendeole spetlacolo , esseudo durato per sei conlinui giorni. Evvi in islampa una bella e compitissima Descrizione di questo lorneo , mostratami dal Cardinale De Ber- i\ ■ nis, al quale S. M. aveala poco innapzi mandala in dono. Nel fine di quesla Descrizione vengono registrali i nomi de' principi e signori e delle dame che rappresenlarono i diversi personaggi. La maesla del Re soslenne la persona di Siface re dell' Arabia Pelrea, Madama R. sorella di S. M. fece da Armida,il Duca di Ostrogozia da Rinaldo, il Duca di Sudemania da Guelfo zio di Rinaldo , Madami^ella la Contessa di Rudenschold rappresenl6 Er- minia , e Mad. di Bois de la Molte fece la parte di Clorinda* e cosi allri sino al numero di venli. (Serassi Vita del Tasso pag. XLIV)^ \' 4 Longepierre (Baron de). Jerusalem Delivree, tragedie lyrique en 5 acts, musique du Due d'Orleans prence re- gent, executee a Fontainebleau le 17 octobre 1712, pi^ce medite publiee par Nicolas Morau. Paris , Imprim. de I. L. Schreffchez Moreaux in 8. de 3 feuilles , tire k 1000 exemp. INGLESE 1600. Godfrey of Buglione, or the recovery of Jeru- salem, done into english heroical verse by Edw. Farfax. London 1600 in fol. Prima versione. 1687. Godfrey of Buglione, or the recovery of Iek*usalem, done into english heroical verse by E. Farfax. London in 8. 1749. Tasso T. lerusalem delivred,, englisland by E. Farfax with Glossary. London in 8. Catal. Wellesley 1866. London. — 129 - 1764. lerusalem Delivred,an heroic Poem, translated from the italian of Torq. Tasso by John Hoole, the second edit. London printed for R. J. Dosdiey, P. Vaillant, T. Da- viers, J. Newberg and Z. Stuart 1764 Vol. 2 in 8. 1803. lerusalem Delivred , translat. by G. Hoole. Lon- don VoL 2 in 4. ed in 8. con figure. 1811. lerusalem Delivred , translat. by G. Hoole. Lon- don in 8. fig. 1817. London by Bensley in 8. Traduzione in versi di Forfax, pubblicala da W. Singer Bellissima edizionc , ornata di graziosi inlagli in legno , disegnati da Thurston. 1818. Cambridge T. 2 in 8. Traduzione del Rev. T. Hunt, arricchita di curiose anno- tazioni. 1819. lerusalem illustred:, translat. by Hoole. London by Sustby in 24. Catalogo Molini paoli 10. 1824. lerusalem Delivred, translat. by Hoole. London by Walker in 24. Catalogo Molini paoli 12. 1824-25. Tasso. lerusalem Delivred, translated into english Spenserian verse by J. H. Wiffen. London T. 2 in 8. 1830. Tasso T. lerusalem Delivred , translated into english Spenserian verse, wilh Life of ihc Author J. H. Wiffen. Vol. 2 in 8. Portrait and vood vignettes. 1836. lerusalem Delivred, translated by J. H. Wiffen London T. 3 in 8. 17 I.' -• .J . 1 ! '5 r m I i\ f. r I — 430 — « 1856. The lerusalem Delivrcd of Torqualo Tasso, Iran- slal. into english Spenserian verse by J. H. Wiffcn ^ Third etc. New York 1856 in 8. RUSSA P 1779. Liberazione di Gerusalemme , Poema croico ila- |.I liano del Tasso , tradotlo in russo dallMdioma francese per l]\ Michele Popow. A Peterburgo presso PAccademia Impc- nl riale Panno 1772 Vol. 2 in 8. gr. E peccato che questa be]la ed elegaDle iraduzione nolQ sia stata fatla sul testo ilaliaoo del Poela, ma lolla dalla versione < ';] / francese del Mirabeaud ; onde il Poema viene senza alcun dub- ;: fj ^ bio a perdere moUo della sua nativa bellezza. II Popow nella sua [ 1 1 Jettera a' Lettori prolesta essersi messo a por mano alia ver- siooe di un Poema lanto celebre a cagione del geoio e della brama che vive ne' suoi nazionali d'avere iradotto anche imper- fetiamente nella lor lingua i libri degli Aulori piii slimati : e dice , che il suo principale impegno 6 stale quelle di esprimere la mente del Poeta con fedelta , chiarezza e puriti , cercando di adoperare parole secondo che esigeva la materia e la natura di questo Poema, nel quale dappertutto rispleode maesti, soaviti e modestia. Che se poi non gli sari venuto fatto, si confida di avere almeno prestato non leggiero servizio alia patria quatora questo suo teniativo eccili qualche miglior iogegno a dame una pill perfella Iraduzione ecc. ecc. Serassi, Vita del Tasso T. 2 pag. XLllL POLACCA 1618. Golfred abo Wizwolona Torquala Tassa ecc. cioe II Goffredo, ovvero la Gerusalemme Liberata di Toraualo Tasso, Iraduzione di Pietro Kochanowscki Segr. del Re. In Cracovia nella siampbria di Francesco Cesar Padno del [ Signore 1618 in 4. v La iraduzione e in oliava rima , stanza per stanza, e vi sono ailrcsi tradoili gli argomenli a ciascun canlo di Orazio Ariosti. L'ab. Taruffi , che si e tratleuulo qualche anno in Polonia presso - 131 - il Card. Visconti, allora Nunzio , assicura che questa versione e stimalissima in quel Regno, eche na ha inteso piii volte gran- dissimi elogi , particojarmente da Mons.Zaluschi, allora Vescovo dl Chiova, uno de* tnaggiori lelterati polacchi del secolo XVII. 1678. Cracoviii in 8. m Traduziene dell' anzidelto P. Kochanowski. • • Senz*9nno. Gerusalenomc Liberata, trad, in polacco dal Maresciallo Luboinirski. Menzionata nejla Vita del Tasso di Le Monnier. OLANDESE 1658. Tassos Torqualo. Verlosle lerusalem. Roterdam met koop pi. h. bant in 8. SVEDESE 1825. La Gerusalemmc Liberata di Torqualo Tasso, iradotta in versi svedesi. Siocholm. V. Biblioteca Italiana T. 42 pag. 84. TEDESCA 1626. Gotfried tor Bullion, oder das Erioesetes Jeru- salem etc. Ciod Goffredo Buglione, ovvero La Gerusalem- me Liberata, composta in italiano dal famoso Torquato Tasso, ed ora per la prima volta trodotta fedelmente in versi eroici tedeschi. Prancfort ad Moenum apud Aubry Dan. David et Clemens Schneider 1626 in 4. Traduziene di Werdter , illuslre poela ledesco, edizione pri- ma , ornata di belle figure , incise a laglio dolce da Roman. I [ ' > J if — 132 — I-* 1651. Golfried, Erloesctes Jerusalem etc., Cioe II Gof- fredo, ovvero La Gerusalemme Liberata tedesca, miglio- rala ed impressa per la seconda volta. Francfurl ad Moe- Dum per Gaspar Koteln ap. Go. Ressen in 4. • 11 Qnesla seconda edizione, tradolla in verso ledesco , b ornala !1 di vaghe flgure in ranie. L'aulore fe Teodoro von dem Werder. Ij Esso la dedica a Ferdinando , il cui rilralto sla presso la dedi- cazione, alia quale succedono stcuni versi in lingua tedesca di vari aulori , ed alcuni altri lalini di G. F. Haersdorserio e di Auguslo Buchnero^ Prof. airUniversiti di Viliemberga. 1744.'Bersach einer poetchen Uebersel 3 ung des Tas- soichen Heldengerdictes gernant etc. Cioe Tentative di una fioetica traduzione del Poema eroieo del Tasso intitolato I Goffredo, ovvero la Gerusalemme Liberata, lavoro di Giov. Federigo Koppen Segretario di Corte etc. Lipsia 1744 stampato e pubblicato da Bernardo Cristof. Breintkof in 8. La modestia del dotto ed elegante Koppen gli ha fatto in- titolare Tentativo quesla sua traduzione, contuttoch^, per quan< to viene assicurato da persona intelligente di questo ricchissimo linguaggio e di tutte le grazie poetiche (com'S cerlauiente il dolto ab. Giuseppe Taruffi) elia sia senza alcun dubbio per ogui tilolo compiuta e perfella. II traduttore ha scelto il metro dei versi alessandrini , rimali a due per due : e vi premelle una bellissima Ode dedicaloria al Pr. Federigo Crisliano primogenito di Augusto IL Segue poi una Jun^^a Prefazione, nella quale il Kappen ragiona assai dollamente del merilo del noslro grand'E- pico e delle vicende delta sua vila : quindi viene a pariare del- I applause, con cui questo Poema fu ricevulo per lutta Europa, e come venne perci6 tradolto in quasi tutte le lingue e segna- lamenle neir idioma tedesco da T. de Werder, assai buon poeta del suo tempo, c Media (egli dice) un giuslo elogio la diligenza • di questo valentuomo che intraprese si laboriosa traduzione; > ma e un peccalo che, avendo egli voluto darsi la briga di t slarsi al metro dei versi ilaliani ed al genere deU'oltava, ne t siano nale insopporlabili siiracchialure, di modo che la sua Ira- > duzione abbia contratlo infinita asprezza, infedelli ed oscuri- I [j ^ > td; per cui la letlura ne riesca tult'altro che aggradevole t. Soggiunge poi che, senza lasciarsi spaventare da questa veccbia I traduzione , egli voile inlraprenderne il tentativo di una novel- la, col disegno di porre sotlo gli occhi de' suoi nazionali un Poe- ma regolare della propria madrelingua. 1 r 9 II i if; :■ t — 133 — 1781. La Gernsalemme Liberata , Iraduzionc in tcdc- sco di Guglielmo Heinse. Manheim 1781 in 4. Traduzione prosaica, col leslo a fronle. 1781. La Gerusalerafme Liberala di Ti)rquato Tasso, traduzione in prosa di G. Heinse. Zurich pel Gessner eCoinp. 178S. Gerusalenrime Liberala, Iradolla in ledesco da G. Heinse. Manheim in 4. 1785. Zurich Gessner; Irad. di G. Heinse in 8. 1790. Berlino in 8. gr. Traduzione del canto XVL«— Carlo Kramer fece inserire nel Foglio Deutsche MonaUchrift fur 1190 Berlin gr. 8, im Alarz- stuk questo suo tenlalivo,colla drchiarazione di esse tradullore di essersi mosso a quesia impresa in seguilo della quislione in- sorla in un circolo di awici: Se qtiesto capo d* opera della poesia italiiwa sia , o non sia traducibile in ottava rima tedesca ; saggio, al dire de' suoi , che vinse il processo. 1791. Lipsia in 8. Traduzione in rime ledesche da L K. i\ Manso. 1800-802. lena in 4. Tradoila da L D. Cries. 1801. Lipsia in 8. Traduzione in prosa di K. W. 0. ASchindel e Dromdorw. 1802. Gorlilz T. 2 in 8. Befreiles lerusalem ubs. Voo L D. Cries. .1810. lena in 8. Traduzione di L D. Cries. - 134 - 1819. Icna Frommann T. 2 in 8. Trad, dii I D. Grirs. — Caialogo Mciners fr. 16, in carl vdiaa fr. 25 1823. Sluttgard T. 2 in 19, TradazioDc di Gries. — Calalogo Meiners fr. 6. iSU. km T. 2 in 4. Trad, di I. D. Grics^ — Caialogo Hejaers. Hiluno fr. 16'. 1823. Wien T. 3 in 12. Traduzione di Slreckfuss. — Cai3)ogo Heiners Tr. 3. 1839. Berliao io 8. Trad, in vcrsi di Mahn Macli. — Caialogo Engelmann. 183S. Berlino Schultz in 8. Trad, in vcrsi di Mahn Nach. — Caialogo Engelmann. 1847. Leipzig T. 2 in 8. Traduzione di Steclifuss. 1S5S. Uipzig T. 2. in 8. Traduzione di D. Cries. SPAGNUOLA 1587. Jerusalem Liberlada, pocma heroyco de Tor qualo Tasso. A! Scr. Senor Carlo Emanuel Duque de Sa voya. Traduzido de lengua toscana en caslellan por luai Scdegno Casteliano de Ta Ciudadella de Alexandria de 1 — 135 — Palla etc. En Madrid per Pedro Madrigal 1587 A Costa dc Estevan y Francisco Bogia in 8. Rara. Esiste nella Biblioteca della Uoiversili di Bologna. 1609. Barcellona per Nogues in 8« Vcrsionc anoDima. 1732* Vera. El Fernando, o la Sevilla Reslaur^n].!. Poo- ma heroico, escrito con los versos de la Gerusalemme Li- berata dell* insigne Torquato Tasso ; offrecido a la Mage- stad de Filippo IV el Grande Monarca de Espagna Empe- rador de las Indias. Por D. luan Antonio de Vera, et Fi- gueron Conte la Boca Comendador de la Bara etc. Emba- xador estraordinario in Savoja et ordinario in Venecia. En Milan 1632 Por Henrico Esterano in 4. Quesla servile e scrupolosa iniilazione non solo dolla favo- la , ma anche dei coDcelli e de' versi della Gerasaleuime , con cui rautore si pose a scrivere il suo poema della Siviglia Ristau- rata fa assai pib opore al Tasso che una semplice Iraduzione. Egli, neiravviso a Leltori,dice il Vera che la sua idea di coui- porre questo Poema fu quella di dar a leggere al suo Sovrano ucl medcsimo tempo la Gerusalemme Liberata e Siviglia Ristau- rata. Egli gii avea comincialo a tradurlo , ma a delto di mol- ti , infelicemenie. Veggendovi la conformit:*! che avea quesla im* presa con la conquisla dl Siviglia , fatla dal Re D. Fernando il Savio, s'invogli6 di cantare quelKazione sulle iracce e co'pen- sieri e quasi coi versi medesimi del Tasso, siccome fece in que- st' opera con una si severa estatezza, che perfino le figure del Castelli hanno potuto servire per Tedizione del suo Poema ; solo col mutare il nome degli eroi , cosa motto nnova e di cui forse non si troveri altro esempio. Sembra bensi , ch' egli sbagliasse grossamente nel rifiutare i'ottava rima , metro convenientissimo alle cose eroiche, e valersi in quella vece di piccole sirofetle di quattro versi d'otto sillabe,cbe snervanoed avviliscono la mac- sli deirelocuzione. 1649. Madrid in 8. Tradu^iQuc di Antonio Sarmiento di Mendoza. — 436 — ] 4817. Barcellona T. 2 in 8. Godofredo , o la lerusalem Rcstaurada , Pocma epico de T. Tasso , trad, en verso castellano por Melchior de Sas. ■f •I I: i^ PORTOGHESE 1682. Gofredo, ou Hierusalm Liberlada, Peema heroi- co , ao idioma toscano por Torq. Tasso principe dos poetas ilalianos. Traduzido na lingua portagueza e oBercido ao Sep. Senhor Cosimo III Gran Duque da Toscana por Andre Rodriguez de Mallos Fidalgo da Casa de S. A. Cavallegro professo da ordem de Christo etc. Lisboa na OfBcina de Miguel Deslandes 1682 in 4. La versione e assai bella e facile. Dessa e scriUa con molla .^ ' facilila a slanza per stanza e verso per verso, serbando quasi iij le stesse rime per la molta somiglianza che hannole desinenze |i della nostra lingua con quella di Portogallo. Vi sono premesse i! composizioni laiine e portoghesi in lode del Iradullore, che io IJ quallficano per nno dei primi poeli del suo secolo. p I i ii- I 1733. Traduccion am portugueza do Poema heroico loscano, Godfredo, ou lerusalem Libertala. Offerecida a S. M. del Rejr N. S. Juan V. Autor Torqualo Tasso, princepe poetas italianos. Agora seu novo e rigoroso traductor tan- to a fideliclade do original como a observancia dos pre- ceplos da poesia. Pedro de Azevedo Tojal etc. Lisboa Oc- cidental na Officina de Bernardo da Costa, impressor da Religio, Malta 1733 Vol. 4 in 8. Queslo secondo traduttore in una sua lunga prefazione eri- ticopoclica e difensiva procnra di scacciar Taiiro dalle opposi- zioni cho gli erano stale falle dai critici indiscreti, mostrando le difiicoll^ che s' inconlrano nel voler osprimer voce per voce c verso per verso , tradiicendo da una lingua in un'altra di gc- nio e d' indole afTallo diversa: dipoi passa a dare il suo giudizio intorno a eerie liberie che il medesimo avea preso d' introdurre delle parole nuove e straniere nel suo linguaggio, disapprovando assoluiamente una si fatta licenza. Paria in appresso di queslo — 137 — sao sovraoo Poema e dell' incredibile falica che egli ha sosle- nuto net cercar di rappresenlare nel proprio idioma I'eleganza, 1' energia e la magniflcenza deir originale : in che per altro non si lusinga di esser riuscito pienamenle. Ad ogni modo sembra che questa traduzione debba essere , se non piii poelica della prima , certo piu espressiva e pid fedele. Setiz*anDo Hierusalem Libertada, Poem heroico , tra- ducion an portugueza da Ramos Coello. AirVERTBHrXA Olire a queste versioni della Gerusalcmme, ne ven- gono dal Baruffaldi e dal Quadrio menzionate allre , come una Slava , una Turca , un' Araba e persino una Cinese , delle quail pero non si e potuto finora avere alcuna ac- certata notizia. 18 EDIZIONI DELLA GERU8ALEMME €ONQUISTATA '"vAAA/'wAArv/v^ — 1593. Di GeruraleTnme Conquislata del Sig. Torquato Tasso, libri XXIV airillus. e Rev. Signore il Sig. Cinthio Aldobrandioi Card, di S. Giorgio. In Roma presso Gugliel- mo Fraociotii MDXCIII in 4. Prima edizione. Edizione originale assai rara , procurata ed assistita da An- gelo Ingegnieri , che dedlcolla al Card. Cinzio Aldobraodini con sua lettera di Roma 10 Nov. 1593, alia quale succede una bella canzone fatla dal Tasso per la promozione del delto porporato. Sono celebri quei vers! delle stanze 75, 76, 77 del libro XX, pei quali queslo Poema fu condannalo e soppresso con decreto del Parlapiento di Parigi il prime di Seltembre 1595, alleso le tur- bolenze che allora tenevano agitato quei regno. V. Poggiali T. 2 pag. 71. Vedi Tediz. di Parigi 1595. — Un esemplare stava fra i duplicati delta Biblioteca Comunale di Bologna , ma per errore posto sotto il titolo : Gerusalemme Liberata. — Vedi il snddetto Catalogo 1862 pag. 84. 1594. Delia Gerusalemme Conquistata del Sig. Tor- quato Tasso, libri XXIV, novellamente stampati, con eli argomenti a ciascun libro del Sig. G. B. Massarengo » e la tavola dei principi di tutte le stanze. In Pavia appresso Andrea Giani MDXCIV in 4. 1594. La suddetta. Milano, lo stesso anno, per Antonio degli Antoni pure in 4. Conviene che queste due cdizioni fossero fatte ncl tempo -- 139 - medesimo, nei due suddelli paesi, giacchfe la dedicaloria del Viani al Card. Federico Borromeo in data di Pa via primo Agoslo 1594 c quella di Degli Antoni airAssessoria del Consiglio di Stalo di Milano h segnata 30 Luglio dello slesso anoo. Per altro i'edi- zione di Pavia k assai piti betia e corretta , siccome assistila da Giambaltisla Massarengo , die fu persona molto letlerata;e oltre gli argonienti a ciascun tibro in otlava rima , vi premise ire stanze assai ingegnose, colle quali in 24 versi restringe luUi i 24 libri della (ionquistata. 159S. Di Gerasalemmc Conquistata del Sig. Torquato Tasso; Libri XXIili. AH' lllustrissimo e Reverendissimo Si- gDore, il Sig. Cinthio Aldobrandino Card, di S. Giorgio. In Parigi appresso Abel TAngelieri, nella prima colonna del Palazzo M.D.LCXV (cosi in vece di M.D.XCV) in 12. Y ha , come nelle altre , la dedicazione di Angelo logegneri, e la canzone del Tasso al Card. Aldobrandino, e un sonetlo in lode del divin Sig. T, T. che principia : Amiciyquesti ^ it Tasso. Ma avanli il sonetlo si legge una certa letlera in lingua francese dello sLaxnpatore Angelieri ai lellori, dalla quale si ricava, che egli, dopo aver impresso queslo bel Poema in prosa francese, tradotto da un personaggio de' piu eccellenti , come egli dice, del suo tempo, ha dovulo si per la bellezza del Poema, come per le istanze che gliene faceano i Francesi, porlo sotto il torchio; non gid seguendo V esemplare per V addietro impresso , ma sopra una novella copia del tutto cambiata dalVautore, inviatogli da Ro- ma ecc. promette di stampare alflne alcuni canti df queslo Poe- ma in versi italiani e francesi : il che non so se poi abbia fai- lo. — Quesla edizione b rarissima e stimalissima ; poich6 ben sapele che ella fu condannala e soppressa con decreto del Parla- memo di Parigi del di primo di Settembre 1595, a riguardo prineipalmenle di XVIII versi posli quivi a carte 170 nel libro XX ; come versi , dice it decreto , contenenli senlimenti contrari al- Tautoritd del Re e al bene del Regno, e come infamalori del defunto Re Arrigo III , e deir allora regnanle Arrigo IV non ancora ammesso in queiranno al grembo della S. R. C. e non ancora assolulo dalle censure. Di queslo decreto parla il Dupin nel suo tratlalo De la puissance ecclesiastique et temporelle, im- presso nel 1707 in 8, ma si trova distesamenle inserito a carte 145, 155 del Tomo I. del libro intitotato Preuves des liberies de V Eglise Gallicane; della seconda accresciuta impressione faita in Parigi per Bast. Gabr. Cramoisy 1651 in foglio. Ho volulo comu- nicarvi qneste notlzie, che pepd non vi giungeranno novelle. I !• a ■1 J .1- i — 140 — Z^wo i4pos/. Lettera 521 a Pier Caterino sua fratelto T. Spag. 189. 11 sonelto dai Zeno meolovalo in priocipio, k di Antonio Co* slanlini, I'oitimo fra gli amici del Poeta. — Bella, accurata e rarissima edizione. — Venduta airacquisto della llbreria Riva in Parigi nel 1856 fr. 38. 1598. Roma in 4. Cosi nel Catalogo della Biblioteca del Cardinal Husio. Ro- ma 1690 in 4. 1600. Gerusalemme Conqaistata, libri XXIV, novella- rnente ristainpati con gli argomenti a ciascan canto di- Accoiti Benedict!. De bello Christianor. contra barbaros gesta pro Christ! sepulchro , et Judea recuperandi , libr. IV. Venetiis Bernard. Venet. de Vitalibus 1532 in 4. — Id. Basileae apud Rob. Winter 1544 in 8. — Id. Cum notis Dempster! Thom. Florent. Z. Pi- gnoni 1623 in 8. — Id. Opus Groningiae 1731 in 8. — Id. Volgarizzata da Francesco Baldelli. Ven, Gio- lilo 1543 in 8. — Altra per !1 suddetto Giolito 1549, Bella e corretta edizione, cilala da B. Gamba. — La stessa, tradotta in greco da Ivone Ducas. Pa- rig! 1620 in 8. V opera d questa che inspird a Torquato Tasso I* immortale Gerusalemme. Gamba, Tesli di lingua N. 1177. Annotazion! (Nuove) di autore moderno (D. Paolo Va- — 153 -- genii sopra la Gerusalemme di Torquato Tasso. Venezia per Slef. Orlandini 1747 in 12. Baldi. II Tasso, ovvero della nalura del verso volgare italiano , pubblicato da T. Cecconi delia C. di Gesu. Roma 1847 in 8. Baruffaldi Girolamo Seniore. L'Ariosto non si puo^pa- ragonare al Tasso. Trovasi' nel Capitolo XX peg. 326 T. 2. dalle Osservazioni criliche,nelle quali sono esaminate le lettere toccanli le consi- derazioni di G. G. Orsi. Baruffaldi G. Sen. Ragionamenti poetici ed il Rimario della Gerusalemme Liberata del Tasso S. A. N. in 4. Cart. Con un foglio infine conlenente correzioni di mano dell'au- tore. Volume che fa parte del tomo primo delle Opere del Tasso, pubblicate a Venezia. dai Monti nel 1722, e col frontispizio cambiato del 1733. Gatalogo Constabili, parte IV pag. 70. Beccelli Giulio Cesare. L'Ariostista ed il Tassista. Ro- veredo 1738 in 8. Bernardi. Eclaircissement sur.un arret du parlement de Paris qui ordonne la suppression de quelques vers d* un Poeme du Tasse. Vedi L Institut de France Inscriptions et Belles Lettres T. 5 pag. 108. Birago Francesco. Dichiarazioni ed avvertimenti poe- tici, istorici, politici, cavallerescbi e morali nella Geru- salemme Conquistata di T. Tasso. Milano pel Somasco 1616 in 4. — Consigli Cavallerescbi, ne' quali si ragiona circa il modo di far le paci; con un' Apologia cavalleresca per il Sig. Torquato Tasso. Milano pel Baldelli 1623. Libro 20 — 154 — primo. Ivi per lo st^sso 1624 in 8. Libro seeondo. Qae- sta Apologia e contra le aeetna jli G. B. Olevano. Biair Ugo. Lecture) of rhetorik and belles leltres. London 1793 T. 3 in 8. Nel tome terzo irovasi un diffaso eocomio al Poema del Tasso. Borsetti Ferranli Boleni Ferrantes. Historia almi Fer- rariae Gymnasii. Ferrariae Typ. B. Pomatelli 1728 in 4. — Andrea. Adversus supplementum et animadversio- nes Jacobi Guarini (Hier. Baruffaldi Sen.) critic! personati in Historiam almi Ferrariensis Gymnasii Defensio. Yen. S. Occhi 1747 in 4. Bouhours P. Domenique. La maniere de bien penser dans les Ouvrages d' esprit. Paris 1687 in 4, Contieoe quest' Opera un esame critico'^di diversi passi di vari aulori anlichi e moderni. Vedi Orsi , a^suo fuogo^deschtta. Caloprese Gregorio. Lettera sopra la Concione di Mar- fisa a Carlo Magno , contenuta nel Furioso al canto XXXVIII, nella quale ^ oltre airartificio adoperato dall'Ariosto in detta Concione, si pone ancora quello che si e usato dal Tasso rieirOrazione di Armida a Goffredo. Napoli per Aut. Bo- liffon 1691 in 4. Caraba Pietro. Riflessioni sopra la Gerusalemme Libe- rata di T. Tasso. Venezia 1717 in 12. Cordelia G. M. Storia della Letteratura latida e ita- liana, seguita dalla Storia della Letteratura del sec. XIX da Francesco Prudenzano. Napoli Rossi I8S7 in 8. L' articolo che riguarda Torquato Tasso comincia dalla pa- gina 245 alia 250. Cavedoni D. Celestino. Osservazioni sopra alcun^ varte — 155 — lezioni delta GerasaiemjQe Liberata di Torqaato Tasso. Ar- ticolo I. II. e III. Nelle Memorie di Relieione, di Morale di Letteratura. Modena pel Soliani 1823 Vol. IV. pag. 155-62 e pag. 497-508 e Vol. VI. pag. 145. Cavedoni D. Celeslino. Appendice alle Osservazioni so- pra aicune varie lezioni deila Gerasalemme Liberata di T. Tasso. Nelle Hemorie di Religione, di Morale ecc. Vpl. VII. pag. 179 e seg. — Sonelti ioediti di.T. TassO) con le varie lezioni di ^Itre sue Rime, gia pabblicate nella continuazione delle Memorie di Religione ecc. Vol. I. pag. $93-318. — Appendice ai Sonelti inediti di T. Tasso. Ivi Vol. II. pag. 65-92. Vi sono tre Leltere di T. Tasso , e altre d' altri a lui re- lative. Contiene , inoltre aicune preziosissime varie lezioni delle Rime di T. Tasso, tratte da Mss. Estensi, e le due liste auto- grafe dei panni e del libri , dal Ch. Sig. Cesare Guasti nel Vt>- lume IV. delle Leltere di T. Tasso da lui illustrate. — Apologia delle varie lezioni delle Rime di T. Tasso, tratte dai Mss. Estensi. Ivi Vol. II. pag. 335 e seg. — Giunta di correzioni alle Rime: tratte per lo piii dal riscontro delle Leltere del Poeta e dalla Vita del Se- rassi. Ivi pag. 363 e seg. Numeri dei fascicoli delle Hemorie di Religione ecc. che conlengono gli scritti suddelti a comodo di quelli che non aves- sero legati in volumi le Memorie ecc. suddelle. 10. 28. 51. 101. 239. 240. 597 e 1556. — Colombo Micbele. Considerazione di aicune Consi- derazioni di Galileo Galilei intorno alia Gerusalemme Li- berata. Parma 1834 in 8. Nobile e retla confutaztone di alcline considerazioni del Ga- lilei. Gamba, Testi ecc. N. 1931 nota. — 156 — Colombo Micbele. Ragionamento sopra la XV stanza del Canto VI. della Gerusalenime Liberata. Vedi i suoi O- puscoli T. 4 part. II. pag. 7. — Lettera al Sig. Giuseppe Molini intorno alia Geru- salemme Liberata di T. Tasso. Vol. 5 pag. 1. Opuscoli ecc. — Osservazioni sopra il Poema di T. Tasso. Ivi Vol. 5 pag. 5. Colli. Osservazioni critiche sopra ciascun'Opera della piccola Biblioteca posseduta da Bartolomeo Coiti sac. pi- stoiese. Pistoia 1791 in 8. II Colli a pag. 481 passa in rivisla i due Poemi il Furioso e la Gerusalemme ; sembra che con quesio suo non breve di- scorso voglia dare il primalo alia Gerusalemme del Tasso. Contrasti (sopra i) fatti suUa Gerusalemme Liberata; si vedono nelle Lettere autografe di Belisario Bulgarini a diversi erudili del suo tempo, e quelle di questi al Bul- garini, le quali si trovano raecolte ne' tre codici segoati colle seguenti indicazioni Lettere originali ecc. D. VL 7, 8 e 9 nella Biblioteca Comunale di Siena. Corniani G. B. I secoli della Letteratura italiana dopo il suo risorgimento, continuati sino air elk presente da Stef. Ticozzi. Milano pel Ferrario 1832 T. 2 in 8. gr. Dalla pag. 519 alia 534 del T. L si eslende molto suite 0- pere del Tasso. Crescimbeni Gio. Mario. Istoria della Volgar poesia. Venezia per Lor. Baseggio 1731 Vol. 6 in 4. con ntratto. De-Coureil G. Salv. (Opere T. I. Lettera XVIII. pag. 203. Livorno 1818). Sopra Omero, Ariosto, Tasso e Milton. Differenze (Le^ poetiche di Torquato Tasso, di Giro Sponto. Verona pel Discepolo 1887 *in 8. Risposta ad Orazio Ariosli in difesa del Furioso. » «. 157 — Dialogo sopra la Gerusalerame Liberata di Torquato Tasso, con nuove dnnotazioni sopra il primo canto deilo stesso Poema. Venezia 1737 in 8. II Serassi, Vita del Tasso, dice esserne autore D. Paolo Vagenli. Pabbrucci-Toscana Pabio. Introduzione alia Gerusalem- me Liberata di Torquato Tasso, utilissima per quelli che vogliono leggere questo celebre Poema, istruttiva auche per coloro che 1' hanno gia letto. Berlino pel Gropius 1836 in 12. gr. Palconieri Ottavioi Lettera al Pr. Leopoldo, delli 15 Dicembre 1633. Esistenle nel tomo primo pag. 249 a 259 delle Lettere inedite di Uomini illustri raccolte dal Fa- broni. Firenze pel Moucke 1773 T. 2 in 8. Conliene : Si prova che il Tasso dee essere criticato dalla Crusca pag. 248; fu citato e quando pag. 258 n. Suoi trasporti coniro Firenze pag. 249 n. Eccellenza della sua Gerusalemme pag. 251 e seg. Belt^ del suo stile pag. 254 e seg. Venne a Fi- renze e fa coronate pag. 256, e nella nota fa elogi alia casa Medici a pag. 258. Fonlanini Giusto. L' Aminta di Torquato Tasso difeso e illustrato. Venezia pel Coleti 1720 in 8. A pag. 37 e 38 Eccellenza del Poema il Goffredo di T. Tas- so. Quando principiato pag. 168. Sottoposto al giudizio de' pri- Dii letlerali d' Italia pag. 186. Prime Edizioni pag. 187 e seg. Galilei Galileo. Considerazioni al Tasso; e Discorso di Giuseppe Iseo sopra il Poema di Torquato Tasso per di- mostrazione di alcuni luoghi in diversi autori da lui fell- cemente emendati. Roma pel Pagliarini 1793 in 4. L' editore anonimo ( ma che fu Pietro P.asqualoni ) disse di pubblicarle sopra esatta copia gi§ faltane dal Serassi. In alcune lettere pubblicate dal Vcnturi scorgesi d'assai mitigata Kasprezza delle sue censure coniro la Gerusalemme. Anche il Discorso di G. Iseo e qui pubblicalo per la prima volta. — 158 - Galilei Galileo. Lettera a Francesco Rinaccini su) me- rito delFAriosto e del Tasso. Inserita neiredizione dell' Orlando impresso a Loodra dal- Tab. Pezzana nel 1783 T. 4 in 16. — Sta nel Tom. I. dopo la Vita delFAriosto, scrilta dal Fornari. Gazzera Costanzo. Nolizia in lor no ai codici noiss. di cose italiane, conservati nelle pubblicbe biblioteche del mezzodl della Francia ecc.> premessa al Traitato delta Dignita ed altri inediti scritti di Torquato Tasso. Torino dafla Stamp. Reale 1838 in 8. Dalla pag. 158 alia 179 trovasi la Lettera colla Idea d^la Gerusalemme Liberata. Ginguene P. L. Storia della Letteratura Italiana, tra- dotta dal^Prof. Perotli. Milano 1823 e seg. T- 12 in 16. Giudizio di diversi autori intorno alia precedenza del- r Orlando Furioso di Lodovico Ariosto o della Gerusalem- me Liberata di Torquato Tasso. Ferrara per la Stamperia Camerale S. A. in 8. — Id. Ivi per la stessa con la data 1769 in 8. Gli autori sono : Hetastasio , Galileo Galilei , Gravina e G. B. Guarini. Grillo (D. Angelo) Cassinense. Lettere , raccohe dal Pe- tracci, nelle quali si dona il modo artificioso del ben com- porre lettere ecc. Venezia per B. Giunti e G. B. Ciotti 1613 m 4. Edizione quarta. Nella lettera a Pietro Petracci , a pag. 538\ difende il Tasso dalla taccia di scrittore poco sicuro della lingua toscana. — Le stesse. Venetia 1616 T. 2 in 4. Guarini Jacobi (Hieron. Barqffaldi Sen.). Ad Ferrarien- sis Gymnas. historiam per Ferrantem Borsetum conscripta ^ 159 — cam supplementom et animadversiones. Donon. 1740-41 Parti 2 in 4. A pag. 61 , 62 e 63 , ove parla di T. Tasso , porta il mo- ntimeQto da ioalzare a onore del medesimo neir Universita di Ferrara, inciso io rame. Idiota Mercenario (Bartolo Zorzi). Commento sopra la stanza LVI del canto IX delta Gerusaiemme Liberata di T. Tasso. Venezia 1715 in 12. — Lettera sopra la Gerusaiemme Liberata di Torquato Tasso. Venezia 1727 in 8. * Iseo Giuseppe. Vedi Galileo. Considerazioni al Tasso parg. 234 , nel quale trovasi : Discorso sopra il Poema del Tasso. Lampredi Urbano. Lettera al direttore delFAntologia , nella quale gli da ragguaglio di una lezione del Prof. Vil- lemain sopra la Gerusaiemme del Tasso. Vedi Antologia Italiana. Marzo 1824 pag. 108. Landi A. Abrege de Thistoire litteraire d*ltalie de I. TiraboschL Berne 1781 T. 5 in 8. Le Brun Duca di Piacenza. Paragone del Tasso alFA- riosto ed al Metastasio. Questo Paragone si legge nella traduzione in francese della Gernsalemme Liberata falla dal suddelto Le Brun , impressa a Parigi nel 1811 da Bossange. Lettera all'ab. Celestino Cavedoni sopra la Gerusaiem- me Liberata, ultima edizione fiorentina. Memorie di Reli- gione, di Morale e di Letteratura T. VIII. pag. SS5. Lettre de Mademoiselle R. . . a Mr. I'abbe C. . . au su- jet de la nouvelle traduction du Poeme de la Jerusalem du Tasse. Paris chez Lottin et Chambert 172S«in 12. L' aatrice Elena Baletti in Riccoboni , comica detta Flamiota, — 160 — scrisse qoesta letlera alKab. Antonio Conti sulla tradazione della Gerusalemme fatta dal Mirabeaad. La Riccoboni mostra non po- Chi sbagli del traduUore, e dilucida molte bellezze del Poema', le quail, da chi non si b rendula domesUca la favella ilaliana, non possono essere conosciule. II Levati , Dizionario deile Donne iiluslri, dice cbe questa letlera e inserita nel tomo 14 del Ga- logera. Libri Guil. Lellre a M. de Falloux ministre de 1* instru- ction publique et des cultes etc. Paris par Paulin 1849 in 8. Lombardelli Orazio. Discorso inlorno ai contrasti che si fanno sopra la Gerusalemme del Tasso. Basilea pel Vas- saiini 1586 in 8. — Id. Ferrara pel Baldini 1886 in 8. — Id. Mantova per TOsanna 1586 in 12. Maffei Cav. Ab. Giuseppe. Isloria Letteraria d' Italia sine a' giorni nostri. Milano 1854 Vol. 4 in 13. Marin i Cav. Prospello del Parnaso Ilaliano.V.Pro5;;e«o. Martinelli Bonifazio. Annotazioni sopra la Gerusalem- me Liberala di T. Tasso, Bologna pel Benacci 1587 in 4. Metastasio Pietro. Lettera a Domenico Diodati a Na- poli suirArioslo e sul Tasso. Trovasi alia pag. 158 delle Leltere descriltive di celebri llaliani , proposte alia sludiosa giovenlu da Barlolomeo Gamba. Pisa pel Nistri 1819 in 8. Si lesse gia quesla ieltera nel Journal des Savans. Decem- bre 1759 pag. 416. Napione di Cocconalo. Discorso sopra la scienza mili- tare di T. Tasso. Torino pel Reycendis 1777 in 8. Nuove Osservazioni di autore moderno (Paolo Vagenti) sopra la Gerusalemme Liberala del Tasso. Venezia per TOr- landini 1747 in 13, — 161 — Olevano G. B. Tralialo del modo di ridurre a pace osni sor.ta di privata inimicizia nata per ragion d*ODore, edizione accresciuta. Milano pel Bidelli 1620 in 8. Nel Caso 23 del iibro II censura gli avvenimenti fra Tan- credi e Argante allorchfe quesll nel Iibro VII del la Gerusalem- me Cooqaisl,ala disfida a batlaglia i cavalieri crisliani. Orlandini Francesco. Alcune considerazioni sopra vari tratti della Gerusalemme Liberaia in risposta al Ginguene. Vedi Nuovo Giornale Pisano dei Letlerati. Letteratura. T. 30 pag. 32. Orsi Giovan-Gioseffo. Considerazioni sopra la maniera di* benfare ne' componimenti gia pubblicati dal P. Dome- nico Bouhours. Modena 1735 T. 2 in 4. II tome prime comincia col Iibro del P. Bouhours, trad, da G. A. Barotti, e poi seguono sette Dialoghi di critica al detlo Iibro, il seslo dei quali contiene la difesa del Tasso, porlando I passi inieri degli aulori francesi che riguardano la Gerusalem- me Liberata. Osservazioni intorno ai giudizi pubblicati dai Giornali ^ milanesi TEco, la Biblioteca Italiana, la Farfalla ed il Rac- coglitore, suUa traduzione della infelicita di Letterati di Piero Valeriano. Milano pel Tinelli 1829 in 8. * Parisolti J. Bapt. Locus Torquati Tassi cum altero Homeri coUatus. Vedi Calogera T. XIII. pag. 119. Paruta Filippo. Prefazione al Goffredo, ovvero Geru- salemme Liberata di Torqualo Tasso. Venezia per Turrini Ant. 1616 in 4. Prefazione che fu impressa da sfe , iodi nello slesso anuo neiredizioue della Gerusalemme Liberaia del Milochi in 12. E poi di nuovo nel 1619 dallo slesso Turrini, con queslo lilolo : Prefazione di Filippo Paruta N. V. sopra la Gerusalemme Libe- rata di Torquato Tasso , da M nuovamente in questa terza im* pressione accresciuta di Concetti istorjci , e di molte utili Consi- derazioni teologiche adornata. In Venezia presso Ant. Turrini 21 — 162 — i619 in 4. la questa terza edizione evvi una Lettera dedicato- ria deir autore a Marco Giustiniano data dalla Villa di Giovone posta a' piedi delli dilettevoli e fruttiferi Euganei monti: delli i5 Maggio 1619. Nella quale si dicono le iodi del Tasso e del 800 Poema. Di qnesto doUo patrizio vi sono^in istampa leggia- dri componimeDfi poetici , impress! in Venezia dal Sarsina nel 1613, e parte dal Turrini nel 16U in 12. Secondoch* venne avverlilo il Serassi dairab. Moretli, il Parula nacque nel 1552 e mori nel 1626. Pasqualini Dott. Pasquale. Gioiello illustrate, ovvero dichiaratione della seconda stanza della Gerusalemme Li- berata del Tasso : Musa , tu che di caduchi allori , dedicata a Gio. Franc. Negri. Bologna per Francesco Ca- tanio 1631 in 4. Pignoria Lor. Vedi Gentili, Annotazioni. Prospetto del Parnaso italiano da Dante fino al Tasso (deirab. Francesco Torti di Bevagna). Milano 1806. Peru- , gia 1812 Vol. 3 in 8, La seconda parte ba nel fronlispizio Cav. Marini. Quadrio Francesco Saverio. Delia storia e della ragio- ne d'ogni Poesia. Bologna pel Pisarri 1739 ^ e Milano per rAgnelli 1741 e seg. Vol 7 in 4. Nel volume quarto , pag. 668 e seguenti , paria a lungo delle opere di T. Tasso, e sopra tutto della Gerusalemme. Raccolta di Favole, Novelle e Sentenze, che racchiu- dono utili dociimenti di n^orale e di prudenza , accomodati air intendimento dei giovanetti , per cura di Basilio Puoti. Napoli pel De Stefano e Comp. 1835 in 8. Gli aulori sono : Gozzi , Baldi , Firenzuola , Ammaestramenti dcgli anticbi, Berni, Ariosto e Tasso. Rapin Rene jesuite. Oeuvrages diverses. Amsterd. 1709 T. 3 in 12. Fra le suddcKe opere stanno le Riflessloni sopra Y Eloqaen- - 163 — za e la Poesia, la Storia e laJFilosofia. E qui ove paria molto del Poema del Tasso. Risposta (di Paolo Vagenti) alia censura fatta da Agi- bio Chivaso al nolo Dialogo intorno alia Gerasalemme Li- berata ecc. Este per Orlandini 1743 in 8. £; contra la censura che girava ms. del soprannominalo Agibio Chivaso (anagramma di Biagio Schiavo) cbe si buriava del Dialogo del Vagenti. Rosini Giovanni. Cavedoniana I. ossia Risposta all* ar- ticolo del Sig. D. Celestino Cavedoni, che trovasi nel n. 2 del tomo II. delle Nuove Memorie di Religione, di Morale^ e di Letteratura di Modena. — Cavedoniana II. ossia Risposta airarticolo di D. Ce- lestino Cavedoni, che trovasi a pag. 65 del tomo II. fa- scicolo 4. delle Nuove Memorie di Religione ecc. — Cavedoniana III. ossia Risposta alle accuse di D. Celestino Cavedoni nella sua Apologia dei Mss. Estensi di T. Tasso. — Cavedoniana IV. ossia Risposta alia querele di D. Celestino Cavedoni , esposte nella Voce della Veritd, del 13 Marzo 1834. Furono pubblicate dal Capurro e dal Nistri in Pisa nel 1833 ^ e 1834 in 8. ' — Risposta ad un articolo del Sig. Cavedoni in pro- posito del Tasso. Vedi Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa. T. 26. Lettere pag. 109 e 193. — Lettera al Sig. Defendente Sacchi a Milano sul sag- gio annunziato della causa sinora ignota delle sventure di T. Tasso , del Sig. March. Gaetano Capponi. Pisa pel Ca- purro 1837 in 8. di pag. 21. — Lettera II. a D. Sacchi sulle cause della prigionia di T. Tasso. Ivi in 8. di pag. 16. — 1G4 — Rosini Giovanni. Lettera III. a D. Sacchi sulle cause della prigionia di T. Tasso. Pisa 1837 in 8. di pag. 16. — Arlicolo sotloscritto Z. nella Poligrafia Scientifi- ca e Letter aria di Pisa. — Risposla di G. R. alia Lettera del Sig. M. Gaetano Capponi. In data di Pisa 19 Maggio 1838 a due ore po- meridiane. Senza luogo , ma impressa dal Capurro in 8. di pag. 11. — Poscritto alia suddetta Risposta di G. R. Pisa 29 Maggio 1838 S. L. ma pel Capurro in 8. di pag. 4. — Replica alia Risposta del Sig. M. G. Capponi, pub- blicata il 14 Luglio 1838 S. L. ma pel Capurro in 8 di p. 5. — Replica alia Risposta del Sig. M. G. Capponi , pub- blicata il 31 Luglio 1838 pel Capurro in 8. di pag. 6. — Prolesta inserita nel Giornale bolognese La Far- falla N. 3, e nel fiorenlino Del Commercio anno II. De- cen. H. n. 166. Marzo 1839. — Saggio sugli amori di T. Tasso , e sulle cause della sua prigionia. Pisa pel Capurro 1832 in 8. — Torquato Tasso , Commedia istorica. Pisa pel Ca- purro 1835 in 8. delle Opere T. VII. — Delle rime e degli amori di Torquato Tasso. Nuo- vo Giornale dei Letlerati. Pisa T. 23. pag. 17 e 85. T- 24- 81 e 165. T. 26. pag. 69 e T. 51. pag. 144. — Letfere III, prima sul Saggio del March. Capponi sulla cagione delle sventure di Torquato Tasso, seconda sulle cause della prigionia del medesimo, terza sullo stesso argomenlo. Pisa 1838 in 8. Scumann Augusto. Repertorio della Letteratura Italia- na. Lipsia 1806 in 8. — 165 - Sentenze tratte dalle principali Opere dei qualtro primi Poeti italiani , cio6 dalla Divina Commedia di Dante Allighieri , .dal Canzoniere del Pelrarca, dall' Orlando Fu- rioso di L. Ariosto e dalla Gerusalemme Liberata di T. Tas- so. Miiano per G. Schiepatti 1831 in 12. Con incisione in principio rappresentante i qualtro Poeti. Serassi P. A. Ragionamento sopra la Controversia del Tasso e deirAnosto. Parma pel Bodoni 1794 in fol. di carte 12. Tasso T. Discorsi dell' Arte poetica, et in particolare del poema heroico. Et insieme il primo libro delle Lettere scritte a diversi suoi amici , le quali , oltre la faraigliarit^ , sono ripiene di concetti et avvertimenti poetici a dichia- ratione d'alcuni luoghi della sua Gerusalemme Liberata. Gli uni e Taltre scritte nel tempo ch'egli compose detto suo Poema. Non piii stampati. Con privilegio (segno dello stampatore : Sole radiante cinto di nubi , col motto Fru- stra oppositae), In Venetia 1587 ad istanza di Giulio Vas- salino libraro a Ferrara in 4. II Gamba opina che questa edizione sia Aldina, beDche 11 Renouard non ne faccia menzione. Tasso T. Arte- Poetica. Bologna 1845 in 16. — Supplica ad Alfonso da Este duca di Ferrara. 0- puscolo che ha per titolo ; T. Tasso e i Modonesi, narra* zione di Carlo Malmusi (Vedi sotto questo nome). Modena pel Rossi 1846 in 8. Venne prima inserita nella Strenna Modonese. Nota scritta da C. Guasti alia Lettera 127 del T. L di T. Tasso. Edizione di Napoli 1856. — Trattato della Dignita, ed altri inediti seritti del Tasso. Torino dalla Stamperia Reale 1838 in 8. SoDo unite a questo Trattato due Lettere intorno alia Ge- rusalemme. — 166 — Tasso T. Lettera a Francesco Maria della Rovere Duca d*Urbino, di nuovo cod alcune rime posta in lace e de- dicata al Sig. Gherardo BorgogDa. Milano appresso Pietro Tini 1586 in 12. Libretto assai raro, ignoto persino al Serassi. Tasso Let- tare, colie note del Guasti. Napoli 1856 Tomo Primo pag. 378. — Discorsi sul poema heroico , e Lettere poetiche dello stesso e d' altri , particolarmente intorno alia Geru- salemrae. Napoli S. A. in 8. — Id. Napoli senz'anno in 4. di pag. 180. — Id. Milano 1824 in 8. Fa parte delle Opere del Tasso pubblicate dal Gherardini. Milano 1823-25 T. 5 in 8. Tasso (11) la Vana gloria. Dialogo (in prosa) di P. I. Martello. Bologna 1707 m 8. Trovasi fra le Opere del Martello. Tamarozzi Lorenzo. Saggio sopra i tre generi di poe- sia, in cui Virgilio si acquisto il titolo di Principe , con un confronto dei greci e degli italiani poeti che abbrac- cera le relazioni della poesia con le belle arti , c che dara al pubblico sotto la direzione delFab. Gioacchino Millas. Mantova 1788 in 8. Si coDchiude questo Saggio nella terza ed altima fanzione con varie ricerche sopra la Gerusalemme Liberata di T. Tasso Dotate nelle pagine 145, 146 e 147. Tellani Dott. Antonio. Critica alia Gerusalemme Libe- rata di T. Tasso. Bologna 1831 Opuscolo in 8. Tiraboschi Girolamo. Storia della Letteratura Italiana. Modena per la Societa Tipogr. 1787-94 T. 9 Vol. 16 in 4. Seconda edizione , ampliata dall'aatore con ricche aggiunte. — 167 — Tiraboschi G« Storia della Letleratura Italiana Mil. dalla Tipografia dei Classic! Ital. 1822-26 T. 16 in 8. Con ritratto. CoUa Vita dell'autore tolta dalle Vile del Fabroni in latino, tradotta in italiano da G. A. Maggi : non che il Calalogo delle Opere edite ed inedite del Tiraboschi. Vagenti Paolo. Diajogo intorno alia Gerusalemme Li- berata di Torquato Tasso, con nuove annotazioni sopra il canto primo. venezia 1737 in 8. Valery. Osservazioni sopra la Biblioteca pubblica di Ferrara. Traduzione di D. Giuseppe Antonelli biblioteca- rio, con annotazioni bibliografiche. Ferrara pel Bresciani 1838. in 8. Vallio Camillo. Selva di titoli delle due mila ponde* razioni cavate dalia Gerusalemme del Tasso. Bari pel Gar- done 1638 in 4. Vanoni F. M. Dante et le Tasse. Entretien literaire sur les deux Poetes. Lu par Tauteur en la Seance solem- nelle du 12 Novembre 1865. Rouen in 8. Vanoni Federico native di Bologna , onora Y Italia fra gli stranieri^ essendo professore di lelteratar^ italiana e spagnaola a Rouen', ove dimora da pareccbi anni. Venturi G. B. Memorie e Lettere di Galileo Galilei. Modena pel Vincenzi 1818 T. 2 in 4. Trovansi a carte 8 seg. del T.I. le Lettere scrilte dal Galilei in tarda eih , ove scorgesi molto mitigata 1' asprezza delle sue censure contro la Gerusalemme. Zito Mario. Bilancia critica della Gerusalemme Libe- rata di T. Tasso. Napoli 1685 in 8. Zuccolo Vitale. Discorsi sopra le cinquanta considera- zioni di T. Tasso, di nuovo dati in luce da Camillo Ab- bioso. Bergamo pel Ventura 1588 in 4. VITE OMlimi. ELOGI. ONORI ECC. Dl VARI AUTORI ALLA MEMORIA DEL TASSO Album Estense, cod disegni original! del riaomSti ar- listi G. Coen, C. Grand e M. DoyeD, a corredo delta Sto- ria di Ferrara di A. Frizzi , colla traduzioae francese a fronte di Aat. Luyrard. Ferrara per A. Servadio id fol. Questo interessante volume, pubblicalo da) valeote edilore Abramo Servadio , conliene i pid bei monumeDti e ritratti di nomiDi illusiri della Corte di Ferrara , il tulto in bella lilografla esegiiilo. A pag. 139 trovasi un cenno biografico ed il ritralto di T. Tagsu, sotto il quale sla in fac-simile duo sqaarcio dl lettera auiografa, esislenle nella Biblioteca Comiinale di Ferrara. Dice : // Ser, Sig. Duca won mi tiene in alcuna sua prigione , ma ne lo spedale di Sant' Anna ecc. Ammirato Scipione (il vecchio^. Oraziooe in onore di Torquato Tasso. Sta negli Opuscoli dell' Ammiralo. T. Hi pag. 490. Arrive (Dell') e delta dimora di T. Tasso in Torino , Discorso di Osvaldo Berrini. Toriao 1846 in 8. fig. Barbato Bartolomeo. Compendio della Vila dl T. Thsflo. Inserita nell'edizione della Gerusalemme Liberatadet 1628' — 169 - Vedi la prefazioae alia Vita del Tasso scrilia dal Manso , Ro- ma 1634. • Baadovin JoaoDes. Vita Torquati Tassi gallice. Haben- tur in prificlpio ejus operum moralium in eadem lin- guam conscriptum. Parisiis 1632 in 8. Cosl registrata dal Teisserio Ant. nel suo — Catalogus Au- ctorum qui librorum catalogos indices Biblipthf^cas virorum litte- ratorum Elogia etc. Coloo. Allobr. 1705 id 4. pag. 132. L'opera morale del Baadovin cilaia dal Teissericf sard la segaenle : Re-, cueil d' Emblemmes , avec des Discours moreaux qui servent d' es- plication. Paris 163S in 8. II Baudvoin ha tradotto la Gerusalem- me Liberata, e la prima edizione i del 1632 (a nostra cogni- zione) che abbiamo soti'occhio, e non vi 6 la Vita del Tasso ^ e ragion vorrebbe che stesse meglio anita al Poema che agli emblemi del Baodovin; tanto pid che combioa pid la data della traduzione colla Vita citata dal Teisserio 1632 , che a quella degli emblemi che sono del 1638. Bellacci Gius. Tasso a Leonora. Eroide. Ravenna 1858 Tipogr. Seminario in 8. Benci Lorenzo. Orazione funerale nelle esequie di T. Tasso. Ferrara pel Baldini 1600 in 4. Benedetti Francesco cortonese. Orazione per la nascita di Torquato Tasso. Firenze dalla tipografia airinsegna deirAncora 1816 in 8. di pag. 21. Berldla Aurelio de' Giorgi. Lettere Campestri. Inserite nelle Operette impresse a Bassano pel Remondioi 1785-89 T. 3 in 8. — Gi ha dato una leggiadra descrizione del- I'abitazione deliziosissima ove Torquato ebbe i natali nella a- menissima citta di Sorrento. Black Job. Life of Torquato Tasso , with an historical and critical account of his writhing. Edimburgi 1810 T. 2 in 8. L' autore prese per iscorta la Vila del Manso , quolla del 22 -- 170 — Serassi e le Leltere del Tasso. Aggianse qualche sQuarclo po^^' lico da lui fallo in inglese. ^- • Bachan J. Alexand. Vie de T. Tasse. 1817 in 8; -« i % Questa Vila fu posla in fponle della iraduzione della Gera- salemme Liberala, e fa stampala anche a parte. Byron. I lamenti del Tasso. Canlo tradotio.dal Cavv P. M. (Pielro Maotovank). Stampali colle Veglie di T. Tasso del Compagnoai, f^am 1803 in 12. — • e Milano, colle Veglie medesime 1854. Cobianca Jacopo. Torquato Tasso. Tre SoDetii. MUano pel Bravetla 1836 in 8. I. Poesia. If. Aniore. III. Religione. ; — Torquato Tasso. Canli Ire. Milano 1836 in 8. — 11 Torquato Tasso. Canti XII. Venezia dalla tipogr. del Commercio 1858 in 8. pag. 364. Canonici Fachini (Ginevra). Delia prigionia di T. Tasso; Lettera al Sig. Giovanni Monti. Roma pel BojiIzaFisr 1827 in 8. Estralta dal Giornale Arcadico; quad, del Dicembre 1827. Capponi Marchese Gaetano.^ Manifesto di un Sagffi&,: sulla causa finora ignota delle sventure di Torquato Tasso, il quale si proponeva di mostrare incontrov^rti- bilttiente che « la causa deir infelicity di Torquato /fir il » trattato aperto con la Casa Medicea per trasferirsi ai di » lei servigi ecc. » e che « prjncipio e eagione della sua » .infelicity non furono i creauti amori cob la Prifaeip^ssa » Eleonora. » - ^*> A. questo Manifesto lennero dietro gH Oposcoli RosiniaDi - 171 — dal N. 5 al 13. Vedi fiosini. E le risposte del €apponi al Rosint sono le seguenti. Capponi March. Gaetano. Lettera sopra il suo Manife- sto sulla causa finora i^nota delle sventnre di T. Tasso, al Sig. Prof. G. Rosini. Firenze all' insegna di Clio 1838 in 8. di pag. 8. Questa Leltera rigaarda le quatlro del Rosini, noo che rArticolo segnalo Z , inserilo nella Poligrafid ecc. — Risposta alia Letlera di G. Rosini del 19 Maggio decorso. Firenze dalla Tip. Arciv. 1838 in 8. di pag. 82. — Risposta alia Lettera del Prof. G. Rosini del 12 (o 14) corrente. Firenze per il Pezzati 1838 in 8. di pag. 36. — Protesta contro quella del Prof. G. Rosini. Firenze per il Pezzati 1839 in 8. di pag. 12. — Saggio della causa finora ignota delle sventure di T. Tasso. Firenze per il Pezzati 1840 in 4. T. 2. Cardinali Luigi. Lettere sul monumento sepolcrale di Torquato Tasso, operato dal Cav. G. Fabris. Rologna pel Nobili 1829 in 8. Vedi Anlologia di Firenze Vol. 37 pag. 61. Casoni Cav. Guido. Opere. Venezia 1626 in 12. In fine irovasi la Vita di T. Tasso. — Vedi la Prefazione atla Vita di Torquato scritla dal Manso Roma 1634. Cereseto R. Storia della Poesia in Italia. Lezioni. Mi- lano pel Silvestri 1857 T. 3 in 12. Nel tomo II. leggesi; Cenno biografico di T. Tasso. Lezio- ne XXVI La Gerusalemme. Lez. XXV 1 1 e XXVIII La Getusa- lemme e i Lombardi alia prima Crociata Lez. XXIX. Geroni Giuseppe. La morte di Torquato Tasso proposta — 172 - aiU Societa Filotecnica di Perugia. Mantova dalla Tipogr. Virgiliana 1 811 in 8. Charnios (Jean Ant. de). La Vie du T. Tasse* Paris 1685 in 12. — La stessa. Ivi 1690 in 12. — La medesima. Ivi 1695 in 13. £ un rislrello di^ quelia del Manso. Charne (Abbe de). Vie du Torq. Tasse. Vedi Journal des Savam 1091 pag. 54. Colleoni Gio. II Lamento del Tasso. Canto. Hilano 1818 in 8. — II giorno dei Morli nella Chiesa di Santa Croce a Pirenze, ed i Lamenti del Tasso. Bergamo 1825 in 8. Costanzo. Torquato e Bernardo Tasso. Veoezia 1788 in 12. De-Stefani Pietro. Leonora da Esle, ovvero Torquato Tasso. Romanzo storico. Faenza 1861 in 8. Ducci Lorenzo. Orazione in oqore di Torquato Tasso. Ferrara pel Baldini 1600 in 4. Carle 10. con frpDlispizio in bella cornice, col rilratto del Poeta, intagliato in legno. Rarissima. — Catalogo ConMabili p. IV. pag. 226. Ebert Fred. Ad. Vita e carattere di Torquato Tasso (in lingua ledesca). Leipzig 1819 in 8. Con ntratto. Entiche Ippobate (ab. Prospero Cavalieri). Analtsi di quanto nella Vita di Torquato Tasso lascid scritto V ab. Pier Antonio Serassi sutia di lui Gerusalemme Liberata e — 173 - sul di iai Testamenio, che manoscrilto si censer va nella pubblica Biblioteca di Ferrara. S. A. N. in ^. Pabroni Angelo. Elogi di Dante, del Poliziano, del- I'Ariosto e delTasso. Pa^ma dalla Stamp. Reale 1800 in 8. Vedi Napione. Ferrucci Franceschi Caterina. Versi sul Monumento decretato in Roma. Ediz. in 12. Festa secolare della nascita di Torquato Tasso, cele- brala a Torino Y H Marzo del 1844. Torino presso P. Ma- rielti edilore in 16. gr. di pag. Xn-212 e ritratto litogra- fico del Tasso. Raccolta di Rime e Prose di autori diversi fatta da P. A. Para via. Fra le prose avvi : Cenni storici intorno a Torquato Tasso di Leonardo Fea. Franceschi Goffredo. Le ultime ore di Torquato Tasso. Poesia inserita nel quaderno. della. Bivista bolognese, pob- blicalo ]l 15 Novembre 1867. F*uggigaerra Omero. Non^e sotto il c|oale si nascose rinfelice Torquato Tasso quando fuggitosi dalla prigione di Ferrara visse Incognito a Torino , dove Filippo d' Este il conobbe e gli procur6 ogni possibile sollievo. Lancelti, Pseudonimi a pag. 120. Geraldi Pietro. Tasso liberate dalia Prigione , Canto in ottava rima. Roma dalla tipogr. Monaldo 1845 in 8; Giacomazzi Stefano. Dialoghi sopra gli amori, la pri- ^ionia , la malattia ed 11 genio di Tv Tasso, con un Discorso intorno alle sue Opere. Brescia pel Cavalieri (tipografia Bettoni) 1827 in 12. di pag. Xl-303. Giacom^tr Paolo. Toi*qiiato Tasso. Drammastorico, A^ -- 474 - liiviso io sette atti, precedati da un prolggo* Haatav^apel Negretti 1857 Tomo I. coUe Opere di questo autore. Qaesto Dramma fu scritio a Gazzuolo neir estate del 1865 e recitato la prima volta uel Teatro Scieotilico di Itaotova dallar Draoimatica Compagnia di Giovanni Leigheb nelle sere di Se.t- tembre 19 e 20 del medesimo anno. • . - • ■» Giacomini Tebalducct Malespini Lorenzo. Orazione ia lode di Torquato Tasso, fatta nell' Accadenoiia de gli Alte- rati. Firenze pel Marescotti 1595 in 4. — La stessa. Firenze pel Giunti 1596 in 4. — La stessa. Milano per Gratiadio Ferioli : dedicate a Ranuccio Farnese da Paolino di Santi fiorentino, in 12. Trovasi anche fra le Prose Fiorenline. Gnoli Teresa. Torquato Tasso a Sorrento , dramma li- rico. Firenze 1858 in 16. di pag. 70. Goethe G. V. Torquato Tassp, dranima. Versione di Vine. Riuieri. Milano 1841 in 8. Goltis (De). II Tasso e la prjncipessa Eieopora d' Este, Ronfianzo slorico, Iradotto da Atessandro Magni. Milana per il Pirotta 1842 T. 2 in 24. di pag. 286; con intaglio. — Id. Napoli 1845 Parti due in 16. Grilli Rossi G. B. L*undiW di Marzo nascita di Tor^- 2uato Tasso, Canzone alia greca. Bologna pel Tioecfai iSM arte quattro in 8. Guarini Alessandro. Dialogo intitolato : II Farnetico savioyovvero il Tasso. Ferrara per Vincenzo Baldini..i610 in 4. Guasti Cesare. Delia Vita intima di Torquato Tasso, ^ 175 - in forma (K kUera dl Can. Enrico Bindi il 2!^]llarzo i8S!(. Questa langa lettera trovasi nella Raccolla delle Lettere del Tasso, riordioate dal Guasti; impresse dal Le Monnier nel T. 5 e nella ristampa di esse eseguita a Napbli nel 1857 T.5 in 12. Jacobi Joan. Georg. Vindiciae Torquati Tassi. Disserla- tio. Gottingae 1763 in 8. Malmusi Carlo. Torquato Tasso e i Modonesi. Narra- zione. Modena pel Vincenzi 1842. Articolo inserito nella Slrenna. Modena pel Rossi 1846 in 8. Ne furono lirale copie a parte di pag. 28. — Vedi anche nel- r Indicatore Modonese anno 11. 1850 T. 12 e 13 altri articoli interessahti sulla Vita del Tasso. — Delle relazioni di amicizia e di afifetto fra Tarqoi- nia Molza, celebratissima letlerata modenese, e Torquato Tasso. Nota accademica, letta nell' adnnanza del 20 Feb- braio 1862 nella R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Modena. Narratore di uno slesso avvenimento stimo usarejpur qoi le parole istesse onde dettai on opuscolo intilolato : Torquato Tasso e i Modonesi. Modena pel Vincenzi 1842, nel quale pure accenfidf pel prrmo alle sospetlate simpatie fra U Tasso e la Molza. Malmusi uota {a) nel hogo sopra citato. Manoscritti inediti di Torquato Tasso ed altri prege- voli documenti per servire alia Biografia del naedesimo, posseduti ed illustrati dal Co. Mariano Albert!, e pubbli- cati.con incisioni e fac-simili per cura di Romualdo Gen* tilucci. Lucca 1837-38 in fol. in fasc. sei. Fu sospesa la pubblicazione ^ ed il Co. Albert! fu condan* nato a Castel S. Angelo come falsario. Yedi Molini Operette. Manso 6. B. La Vita di Torquato Tasso. Napoli 1619 in 4. — ta stessa. Venezia pel Deuchino 1621 in 12. -- 176 — Manso G. B. ta Vita di Torqaato Tasso. Venesia pel Deuchino 1621 Id 13. — La stessa. Roma pel Cavalli 1634 in (9. — La stessa. Venezia per AlYisopoU l%%& Id .16. -« La stessa. Bologna pel Masi 183S in 19. — La stessa, tradotta io francese dalla Contessa En- richetta Lalaing nata Maldegbem. Tre Compendi Qscirono deU'edizione 1634, ano di Fr. Piori Avv. Dsipolitaho , udo del Cav. Goido Casoni di SerraYalle , ed il terzo dl Barlolomeo Barbate. Zeno , note at Pontanini. i; yenuta in qaesti gioroi Y opinione cbe non il Itanso ma Carlo Fioretti sia il vero antore delta presente Vila ; so di cbe ha promessi al pubblico scbiarimenti il March. Gaetano Capponi di Fireoze. Gamba, TesH di Lingua N. 1998. Marcbetti Giovanni. Al sepolcro del Tasso, Canzone. Bologna pei Tipi Sassi 1850 in 8. pice. — Coro cantato con musica del Rossini nella festa secolare della nascita di Torqualo Tasso celebratasi in To- rino il ^iono 11 Marzo 1844. Bologna pei Tipi Sassi 1850 in 8. picc. Stanno ne! primo volame delie Opere del MarchetU. Maressi Rolandi. Epistolarum Philologicarum. Parisii^ 1650 et Lipsiae 1785 Vol. 2. in 13. La Epislola XV del volume secondo conliene gli Elogi del^ rArioslo, del Tasso e di Ronsardo. Mezzanotte. Inno pel monumento da erigersi in Roma a Torquato Tasso. Macerala 1838 in 8. - 477 — Miiman (R.)- t^if^ of Torquato Tasso. tondoQ 1850 Vol. 2 in 8. Missirini Melch. Sulla prigionia di Torquato Tasso. Pisa 1833 in 8. Nuovo Giornale dei Lelterati T. 26 pag. 3. Molegnano Cesare. Descrizioae deirorigine, sit^ e fa- miglie antiche della citta di Sorrento. Chiari 1607 in 4. Moral! Hie. Cenno biografico su Torquato Tasso. Na- poH 1824 di pag. 54 in 8. — Della Vita di t. Tasso. Libri II. Napoli 1834 in 8. Muratori L. A. Lettera di Apostolo Zeno intorno at nootivo perch^ Torquato Tasso fu confinato nello spedale di Sant'Antia. Vedi le Opere minori di L. A. Muratori T. 18, e nel lo- mo X dalle Opere del Tasso, edizione di VeneEia. Muzzarelli C. E. Descrizione di due quadri dlpinti dal Gav. Agricola, rappresentanti Tasso ed Eleonora. Roma 1837 in 8. Napione Gian Francesco. Degli Elogi di Dante, Poli- ziano, Ariosto e Tasso, di Mons. Angelo Fabroni. Memoria citata nella Vita del Napione scritta da L. Martini. Torino 1836 a pag. 251. Nores Pierio (Figlio di Giason de). Lettera relativa a Torquato Tasso, e due sonetti del medesimo. Vedi Antologia Italiana T. 71 pag. 444. Paravia Pier Alessandro. Epigrafe onoraria posta nella facciata del palazzo Mattirolo in Torino, ove soggiorno per alcun lenopo il Cantore della Gerusalemme. Ecco P Epigrafe : 23 — 478 — TORQDATO TASSO IVEL GADERE DELL* ANNO MDLXXVIII ABIT ed illuslTdto^da Ce* — 181 — «are Guasll Fireoze presso Le Monnier Tomi 5 in 12, II primo volame ha in firoote il ritraUo di Torqoaio, ca- vato dalia mascbera di lui, che coio^ervasi oel conyento di S. Onofrio in Roma. Tasso TorqualQ. Letiere per orpine di leoopo^ ed il- iuslrale da Cesare Guasli. Napoli T. ^ in 12. Valeriano Piero. La InfelicilSi dei Letterati , ioW Ap- pendice di Cornelio ToUio. Milano dalla tipograGa Malatesla di C. Tinelli 1829 in 8. Vedi a pag. 250 e nteu 24 a pag. 252 , ed anche Osserva- 2ioni ecc. — H Contarino, Irad. da Ft. Aotolini. Ulilano pel Ti- Delli 1842 in 8. Dal litoio che porlaoo in Ironte queste due Opere sembra^ DO differenti , ma in sostanza b ona sola Opera ed una sola edi- zione, coo cambiamenlo di fronlispizio ; la prima, che b i'origi- nale , traduzione italiana , ha sei carte in principio , eontenenti 1' antiporta , frontispizio , prefazione , e pag. S90 di testo ^ f in*' dice delle materie non numerato. Nella seconda quattro sole car** te in principio, che contengono antiporta ^ frontispizio , Opere di Fr. Antolini , che trovansi in que^sto negozio , e t indice delle materie ; e pag. 390 di lesto , come nella prima che porta Can* no 1829: meno le prime quattro carte; e levalo via X indice delle materie, — Conipendio deHa Vita di Torquato Tasso. Napoli 1619 in 8. Valcry. Curiosile et Anecdote italienne. Paipis 1844 iq 8. Vedi a pag. 291: Admiration du Tasse pour Dante , et pri- maut6 attribu^ sur (Arioate, — Vedi X Opera suddetta , edizione di Bruxelies 1843 cap. XX. De la prison ,de sa folic et des amours du Tasse. — Vovage historique, litleraire et artistique en I(a- lie, Bruxelfes 1843 Liv. 7. i